Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Prototipo Lambretta Bicilindrica

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Prototipo Lambretta Bicilindrica

    Citazione Originariamente Scritto da Fricicchia Visualizza Messaggio
    Che motore fantastico!
    Sapevo che la Rumi produceva motori 2t bicilindrici di 125cc, come quello del formichino, che avevano alte prestazioni, superavano i 100km/h.

    Suppongo invece che il motore laterale della vespa crei grossi problemi di bilanciamento nella realizzazione di un propulsore bicilindrico.



    Effettivamente sulla vespa vedendo le foto, crea sicuramente problemi di bilanciamento e poi altro inconveniente è di modificare il telaio per ospitare l'ingombrante motore. Mentre il motore nato dall'idea di Tino Sacchi e progettato dall'ing. Franco Dell’Acqua (TARGA TWIN 250) per la Lambretta, e di dimensioni quasi identico all'originale quindi si può sostituire senza modificare nulla, per me è fantastico ma chissà quando costa.
    Pierluigi

  2. #2
    VRista L'avatar di lambretta125
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piacenza
    Età
    48
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Prototipo Lambretta Bicilindrica

    Il targatwin di T.Sacchi, è stato rifatto quasi identico a quello di mamma Innocenti, in quanto copiato pari passo dai disegni dell'epoca....unico neo....il prezzo elevatissimo.in Italia credo ne abbiano venduti 1, massimo 2, mentre Tino sta facendo affari d'oro in Inghilterra!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di formichino
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    vergate sul mento
    Età
    48
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Prototipo Lambretta Bicilindrica

    Ci hanno provato in tanti a fare scooter bicilindrici , ma solo 1 casa ha avuto successo............. ehehehehehehehehe

  4. #4
    VRista L'avatar di baronerosso53
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Zurigo-Padova
    Età
    59
    Messaggi
    318
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Prototipo Lambretta Bicilindrica

    Si parla di circa 8mila Euro per il motore completo di cuffie in carbonio.
    Marino

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Prototipo Lambretta Bicilindrica

    Fighetteria per fighetti... ma non ne vedo l' utilità.....



    Credo che con un ottavo di spesa si possa preparare un monocilindrico in maniera spaventosa....
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  6. #6
    VRista L'avatar di baronerosso53
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Zurigo-Padova
    Età
    59
    Messaggi
    318
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Prototipo Lambretta Bicilindrica

    Penso che l'utilità con le preparazioni in genere non si sposi, mentre giustificherei l'utilità
    nel montare qualche piccola modifica magari su di un 50ino, per superare con più facilità le colline del proprio Paese. Con un ottavo della cifra sopraindicata non fai molte cose,nel mio caso con " circa " 2ottavi ho ricavato con l'aiuto di un amico, un motore " TS1 225 " non da accelerazione ma da uso stradale divertentissimo e affidabile " nei limiti di un motore preparato".
    Marinolavori TS1-3.jpg

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Prototipo Lambretta Bicilindrica

    Citazione Originariamente Scritto da baronerosso53 Visualizza Messaggio
    Penso che l'utilità con le preparazioni in genere non si sposi, mentre giustificherei l'utilità
    nel montare qualche piccola modifica magari su di un 50ino, per superare con più facilità le colline del proprio Paese. Con un ottavo della cifra sopraindicata non fai molte cose,nel mio caso con " circa " 2ottavi ho ricavato con l'aiuto di un amico, un motore " TS1 225 " non da accelerazione ma da uso stradale divertentissimo e affidabile " nei limiti di un motore preparato".
    MarinoAllegato 41272
    Mmmmmmmmmmm, troppo appariscente, per i miei gusti.
    Secondo me, un motore pompato, deve essere più discreto, deve apparire "normale" agli sguardi indiscreti, e scatenare la sua forza quando glielo si chiede, lasciando increduli gli astanti!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Prototipo Lambretta Bicilindrica

    Citazione Originariamente Scritto da baronerosso53 Visualizza Messaggio
    Penso che l'utilità con le preparazioni in genere non si sposi, mentre giustificherei l'utilità
    nel montare qualche piccola modifica magari su di un 50ino, per superare con più facilità le colline del proprio Paese. Con un ottavo della cifra sopraindicata non fai molte cose,nel mio caso con " circa " 2ottavi ho ricavato con l'aiuto di un amico, un motore " TS1 225 " non da accelerazione ma da uso stradale divertentissimo e affidabile " nei limiti di un motore preparato".
    MarinoAllegato 41272
    Azz.. è il tuo?. Gran bel motore, e pensare che negli anni '80 avevo due lambrette LI una 125 e una 150 2^ serie + una 125 3^ serie ......

    Pierluigi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •