Ma se io ho una 50r dell'82 che colore la posso fare?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Ma se io ho una 50r dell'82 che colore la posso fare?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
sei fortunato hai più scelta
Dunque non è obbligatorio farla come era in origine, perché oggi un tipo che restaura vespe mi ha detto che vale di più con il suo colore di fabbrica, cioè blu.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Grazie ora sono sicuro della mia scelta...
Blu.
come in origine.
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free
Grazie per le informazioni!!!!!!A me sono state utilissime........Finalmente so che i cerchi non sono stati sostituiti.
GRAZIE MILLE
Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Dario e sono nuovo da queste parti.
Scrivo perché ho da poco ultimato i lavori di restauro sulla mia Vespa 50 R del 1978 (seconda serie, immagino) ma mi sono posto alcune domande in merito ad un paio di aspetti che potrebbero darmi problemi in fase di iscrizione al registro storico.
Visto, poi, che le informazioni in merito sono molte e spesso differenti tra di loro, posto alcune foto della mia Vespa recentemente restaurata e chiedo agli esperti del forum di potermi aiutare a risolvere questi tre dubbi che mi affliggono:
- le leve del freno/frizione che ho montato (in realtà le ho trovate già montate sul rottame che ho acquistato inizialmente) sono corrette per il mio modello o devo montarne di diverse? (alcuni dicono di montare leve totalmente prive di pallino)
- il clacson è corretto per il mio modello?
- la sella che ho montato non presenta alcun gancio portapacchi. Secondo voi deve esserci oppure no?
Vi ringrazio sin d'ora per il prezioso contributo che offrite a tutti gli appassionati Vespa e, nondimeno, per il grande aiuto che, sono certo, riuscirete a darmi.
Dario
Le leve sono corrette. Quelle che tu definisci "prive di pallino" (in realtà il pallino è piccolo) sono previste nella prima serie.
Il clacson è corretto.
Il gancio porta borse da montare sulla sella è facoltativo, può essere tranquillamente montato, oppure no. La presenza e/o l'assenza non influenzerà il giudizio della commissione del registro storico (almeno non dovrebbe visto che è considerato un accessorio).
Per il resto sembra ben fatta, metterei il tappino di plastica al tamburo anteriore.
![]()
Ultima modifica di Sh4rk; 25-07-13 alle 13:28
il copriventola è da cambiare...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
scusare se faccio forze una domanda stupida... ma il tappo serpatoio era verniciato?
si
salve la mia vespa una 50 r ottobre 1970 e sicuro che va montata senza bordo scudo e con le gomme della pedana in plastica che a mio parere sono bruttissime.
salve la mia vespa una 50 r ottobre 1970 e sicuro che va montata senza bordo scudo e con le gomme della pedana in plastica che a mio parere sono bruttissime il numero di serie e 7289--
preciso per R....
dal 72 la sigla motore cambia da 1M a 2M , il motore 2M già adottato dalla special prima serie (69-72) ha ora nuovi tamburi e cerchi aperti.
manopole grigie logo vecchio tipo sui modelli dal 1969-1972 (curiosamente perché dal 1967 tutte le stampigliature sono con il nuovo logo esagonale), dal 72 verranno adottate quelle con logo esagonale retate come special prima serie ma sempre grigie, dal 75 verranno montate le manopole di nuova foggia della special 4M.
Perni leva e leve, i perni sui prima serie 69-71 sono a taglio, dal 72 a croce (modelli motore 2M e cerchi aperti), le leve sono a punta fino al 1973, verranno adottate quelle a pallino medio già apparse sulla special prima serie (69-72) solo con l'adozione delle scritte di nuova foggia nel 1974, nel 1975 verranno montate quelle di nuova foggia del nuovo modello special 4M.
Dal 77 (78?) i telai small vengono "migliorati", le modifiche sono: staffa rinforzo fiancata post sx , piastra rinforzo sottopedana destro, nuova serratura di blocco, foro pedale freno su scocca di sezione quadrata pèer alloggiare il nuovo pedale freno della nuovissima serie PX.
Numeri telaio, la grafica dei numeri segue le varianti per i modelli anno, fino al 74 numeri grandi punzonati a mano irregolari , dal 75 nuovi caratteri ( 4 chiuso) meglio battuti, dal 77 sui telai migliorati quindi, punzonatura con nuovo carattere (4 aperto) serie DGM sovrapposta a seriale telaio "doppia fila".
Serbatoio asta e rubinetti, serbatoio a tre fori (predisposizione alloggio sella monoposto) viene sostituito nel 1975 da quello più moderno privo di fori della special 4M, il nuovo serbatoio ha il filtro del rubinetto con rete di plastica e non più di ottone, la leva aperto-chiuso-riserva dal 75 con l'adozione del nuovo serbatoio passa da alluminio a plastica.
bordoscudo, la R monterà su ogni serie il bordoscudo.
DETTAGLI: la r manterrà sempre anche sulla sua ultima versione l'ammortizzatore anteriore di tipo fino privo di idraulica, avrà sempre strisce pedana in gomma, anche se ultimi esemplari sembrerebbero usciti con liste tipo special, il fondo è sempre grigio chiaro, dal 78 grigio scuro (sulla special sarà scuro sin dal 1975), i modelli fino al 1972 hanno il fanalino post munito di catadiottro, tutti i modelli fino al 1973 hanno 4 fori con tappini come special prima serie ed elestart di predisposizione per la targa....erano anche i supporti per un particolarissimo portaruota di scorta accessorio.
Ultima modifica di poeta; 27-12-14 alle 22:46