Risultati da 1 a 25 di 312

Discussione: Tutto sulla vespa 50 R

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    TN
    Età
    46
    Messaggi
    72
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Ciao, ho una R del 1981 e qualche domanda da farvi in vista della prossima iscrizione al registro storico FMI:

    1. La cresta sul parafango anteriore era presente su tutti i modelli?
    2. Il gancio "porta borse", nelle foto per FMI deve essere eliminato?
    3. Se la sella ha il bordino grigio, anzichè nero può andar bene lo stesso per FMI?
    4. Il tappetino in gomma che sovrasta le strisce pedane, deve essere omesso dalle foto FMI?
    5. Lo specchietto sx nelle foto FMI deve essere presente, e originale dell'epoca, oppure si intende optional? Se optional dal punto di vista "storico", perchè nel modulo A delle pratiche per FMI viene barrata la voce Sì?????

    Grazie per l'aiuto

    Ale

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da trota79 Visualizza Messaggio
    Ciao, ho una R del 1981 e qualche domanda da farvi in vista della prossima iscrizione al registro storico FMI:

    1. La cresta sul parafango anteriore era presente su tutti i modelli?
    2. Il gancio "porta borse", nelle foto per FMI deve essere eliminato?
    3. Se la sella ha il bordino grigio, anzichè nero può andar bene lo stesso per FMI?
    4. Il tappetino in gomma che sovrasta le strisce pedane, deve essere omesso dalle foto FMI?
    5. Lo specchietto sx nelle foto FMI deve essere presente, e originale dell'epoca, oppure si intende optional? Se optional dal punto di vista "storico", perchè nel modulo A delle pratiche per FMI viene barrata la voce Sì?????

    Grazie per l'aiuto

    Ale
    1 Si la crestina c'è sempre stata,
    2/3 credo che tu lo possa lasciare il portaborse e anche la sella con bordino nero credo non ci facciano caso, anzi penso proprio che non sappiamo nemmeno della differenza
    4 il tappetino toglio, ma per sempre serve solo a sciupare la vernice e provocare umidità
    5, lo specchietto toglilo per le foto.
    Un consiglio è quello di fare le foto e poi, prima di spedire la pratica, farle vedere al responsabile del club che si occupa delle iscrizioni.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    TN
    Età
    46
    Messaggi
    72
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    1 Si la crestina c'è sempre stata,
    2/3 credo che tu lo possa lasciare il portaborse e anche la sella con bordino nero credo non ci facciano caso, anzi penso proprio che non sappiamo nemmeno della differenza
    4 il tappetino toglio, ma per sempre serve solo a sciupare la vernice e provocare umidità
    5, lo specchietto toglilo per le foto.
    Un consiglio è quello di fare le foto e poi, prima di spedire la pratica, farle vedere al responsabile del club che si occupa delle iscrizioni.
    ...grazie mille, ma essendo solo socio VR e solo dal 2011 (in attesa che mi arrivi la tessera)...invierò le foto a qualche referente del sito, ma chi???

    Grazie

    ale

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da trota79 Visualizza Messaggio
    ...grazie mille, ma essendo solo socio VR e solo dal 2011 (in attesa che mi arrivi la tessera)...invierò le foto a qualche referente del sito, ma chi???

    Grazie

    ale
    Credo che sia giusto contattare Horusbird, l'amministratore, tramite MP.

  5. #5

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Sto restaurando una Vespa 50R del 1970, telaio V5A1T-7228##. Vorrei tornare su un problema che ho visto più volte trattato: la targhetta posteriore (su quella anteriore non ho alcun dubbio che ci fosse la scritta Vespa 50 obliqua e in corsivo).

    Credo di aver capito che, a parte il (mitico?) adesivo R subito sotto la sella, non vi fossero altre scritte o targhette. E' così?

    Però sulla mia Vespa trovo sulla carrozzeria due fori poco sopra la targa, leggermente in obliquo, come se ci fosse stata montata una targhetta obliqua ancorata con ribattini. E' possibile? Se sì, qual era la scritta?

    Prima di me la Vespa ha avuto per quarant'anni un'unica proprietaria e, avendola conosciuta, tenderei ad escludere che avesse fatto aprire dei buchi sulla carrozzeria per alloggiare una targhetta. Però tutto è possibile...

    Grazie in anticipo dell'aiuto.

    LM

  6. #6

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    padova
    Età
    58
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Sulla mia c'erano due fori evidenti e due chiusi con dei punti di saldatura e la risposta più logica che ci siamo dati è che servissero per una potenziale targa per il mercato straniero. Non capisco come i tuoi due fori possona essere obliqui, sempre che qualcuno, come dici tu, non abbia voluto applicare una targhetta. http://old.vesparesources.com/le-nos...rutturata.html
    Ciao riccardo

  7. #7

    Riferimento: Tutto sulla vespa 50 R

    Grazie! Mi serviva la conferma che NON c'era nessuna targhetta posteriore anche se mi incuriosisce questa faccenda sui buchi, presenti evidentemente su più esemplari. Misurerò le posizioni dei due buchi per essere più chiaro e per informare tutti gli appassionati ma poi li farò chiudere e riverniciare. Tra poco metterò in linea le foto della mia vespa restaurata (veramente è di mia figlia... una diciottenne fanatica delle vecchie vespe 50). Immodestamente penso che sia un restauro ben riuscito e spero anche abbastanza preciso storicamente. Però i veri autori del restauro sono due amici, dilettanti ma bravissimi. Io ci ho messo solo la passione per i dettagli e ... i soldi!
    LM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •