Risultati da 1 a 25 di 312

Discussione: Tutto sulla vespa 50 R

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di gilgamesh
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    catania
    Messaggi
    730
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    Dato che sono presenti i buchi dei listelli in alluminio di numero e diametro inferiore
    rispetto a quello di una 50R
    in un eventuale ripristino avrebbero sostituito anche il tunnel e la pedana?
    Mi sembra improbabile.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da gilgamesh Visualizza Messaggio
    Dato che sono presenti i buchi dei listelli in alluminio di numero e diametro inferiore
    rispetto a quello di una 50R
    in un eventuale ripristino avrebbero sostituito anche il tunnel e la pedana?
    Mi sembra improbabile.
    E allora è di sicuro rimaneggiata la punzonatura, che su quel tipo di telaio portava ancora i caratteri di vecchio tipo.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di gilgamesh
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    catania
    Messaggi
    730
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    appena posso faccio delle foto
    Ultima modifica di gilgamesh; 13-09-12 alle 14:42

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di gilgamesh
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    catania
    Messaggi
    730
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    ecco la punzonatura.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da gilgamesh Visualizza Messaggio
    ecco la punzonatura.
    Sono un po' stortini,ma sono ben fatti...Se sono ribattuti,sono ribattuti bene...Secondo me sono originali

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di gilgamesh
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    catania
    Messaggi
    730
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    ho studiato un pò e sono giunto alla conclusione che è un lavoro di ripunzonatura anche maldestro direi.
    dalla foto che allego si possono notare le differenze tra i caratteri riportati nella scheda tecnica omologativa
    quelli del numero di telaio e quelli del numero omologazione. il numero 3 della scheda è uguale a quello dell'omologazione
    ma è diverso da quello del numero telaio. anche il 7 ed il 9 non sono uguali.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    Ragzzi, scusate se tiro fuori questa discussione ma mi è venuto un dubbio...
    Nel 1969 in che diavolo di colore usciva la 50 R?!?! Pare non esserci nessun colore disponibile da inizio produzione ma inizino tutti dal 1970! Io credo che il giallo positano, essendo un colore utilizzato nel 1969 già sul rally, potesse essere un colore esistente dall'inizio della produzione... non credo invece che lo fosse il chiaro di luna, visto che nel 1969 non esisteva ancora... mi viene invece da pensare che potesse essere stato usato il grigio 110 visto che poi, su altri modelli, è stato per l'appunto sostituito nel 1970 dal chiaro di luna... gli altri colori sono sicuramente successivi, nessuna vespa li aveva mai avuti prima e quelle che li hanno avuti di certo li utilizzavano dopo il 1969...
    mi aiutate a chiarire questo dubbio?
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •