Risultati da 1 a 25 di 312

Discussione: Tutto sulla vespa 50 R

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Per prima cosa non dobbiamo considerare il 1969 come anno solare completo di produzione, che parte all'incirca da ottobre, quindi l'indicazione dei colori per il 1970 e da considerarsi giusta anche per le prime 2500 circa prodotte nel 69.
    L'unica cosa discordante che ho constatato e su due R del 69 verniciate in un verdino indefinito, molto simile al PIA 399 della gtr.
    si si, effettivamente 2500 sono pochi esemplari... però non ho mai trovato nessuna vespa, anche di fine '69, che fosse colorata con il chiaro di luna... proprio l'altro giorno ho visto una L conservata (bruttina) che come produzione risultava di novembre 1969 (immatricolata non ne ho idea perchè non c'era il librettino) e il colore, seppur bruttino e rugginoso, era chiaramente l'azzurro 110...
    p.s. molto interessante anche questa faccenda del verde 399... eri per caso riuscito a fare qualche foto?
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    si si, effettivamente 2500 sono pochi esemplari... però non ho mai trovato nessuna vespa, anche di fine '69, che fosse colorata con il chiaro di luna... proprio l'altro giorno ho visto una L conservata (bruttina) che come produzione risultava di novembre 1969 (immatricolata non ne ho idea perchè non c'era il librettino) e il colore, seppur bruttino e rugginoso, era chiaramente l'azzurro 110...
    p.s. molto interessante anche questa faccenda del verde 399... eri per caso riuscito a fare qualche foto?
    Le foto devo ricercarle, probabile che di R chiaro di luna ce ne fossero poche, (il metallizzato si pagava caro).
    La L non credo che abbia mai avuto il chiaro di luna, considerando che la produzione e cessata agli inizi del 1970. La mia del 68 è 110 rivernicita sopra con il 114 perdipiù...

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    si, non credo neanche io lo abbia mai avuto... comunque, ora che ci penso, anche la special ha lo stesso "problema"... è stata prodotta per circa 1000 unità nel 1969! a questo punto mi viene da pensare che il chiaro di luna fosse uscito in contemporanea di quei due modelli, ovvero negli ultimi mesi del 1969 e non nel 1970 come scritto dappertutto...
    bon dai, teniamo per buona questa, grazie per la collaborazione
    p.s. nel caso trovassi le foto della 50 r verde postale che sono curioso di vederle
    Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 19-11-12 alle 13:18
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    Ciao a tutti,
    vorrei presentarvi la mia Vespa 50 r del 73!
    l'ho recuperata nel 1994/5 in una legnaia in mezzo alle montagne di un paesino della provincia di BN sommersa da un cumulo di patate, non scherzo!
    pagata se non ricordo male 250.000 lire con libretto originale.
    La vespa era in origine Giallo Positano ma era stata verniciata con la bomboletta rossa, le scocche ed il nasello nero etc... insomma un disastro ma la lamiera era perfetta!!!
    L'ho restaurata nel 1996 usata per alcuni anni ma ora è ferma da almeno 6 anni (infatti è nel mio salotto anche per non lasciarla arrugginire nuovamente) ma vorrei ripristinare l'originalità della vespa.
    Nel restaurarla ho commesso alcuni errori di "ignoranza" sul modello alcuni anche, ammetto, per ingenuità!
    a cominciare dal colore (bianco), alle strisce pedana, manopole (erano bianche) e leve freno/frizione, crestina parafango (c'era) cavalletto nero 20mm (montava quello piccolo) insomma ho cambiato alcuni accessori con quelli della per la 50 Special errori di gioventù...
    Il telaio è V5A1T 8113** del 1973

    Ricordo di aver recuperato quasi tutto compresa la scritta anteriore.
    Ricordo però che il manubrio era crepato e quindi ne presi uno usato ad un mercatino ma non ho mai indagato, però, perché fosse più corto, lo noterete dalle foto.

    ecco un po' di foto e un po' di domande e consigli da chiedere
    1 - Il manubrio nelle versioni precedenti era diverso, quindi più corto, da quello montato poi sulla 50R?
    2 - Il fodero dell'ammortizzatore anteriore è in metallo?? perché è attaccato dalla ruggine?
    3 - Secondo voi la ruggine che si vede sulla pedana in prossimità delle staffe cavalletto mi deve preoccupare? è solo superficiale ma non si sa mai....
    4 - i fari (anr. e post.) erano siem?
    5 - le Guarnizioni clacson, asta benzina erano grigie come le manopole o nere? il fanalino posteriore ce l'ha grigia.

    In una delle foto, nel vano motore, ci sono ancora residui del colore originale Giallo Positano

    ora non mi viene in mente nient'altro... urge trattamento al serbatoio originale che vorrei non cambiare!!! anche qui consigli?

    ah.... dimenticavo! monta un 75cc!!
    Ciao buona serata

    P.S. Appena finito questo post mi rileggo con più attenzione l'inizio di questa discussione!! ottimo lavoro di Vespa979
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Paperoga; 19-11-12 alle 19:04

  5. #5
    VRista L'avatar di gabrielepessina
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    cassano d'adda
    Età
    64
    Messaggi
    464
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    anche la mia è stata trasformata in special dal precedente proprietario, bianca come la tua. l'ammortizzatore con il fodero di metallo l'ho trovato su una N del 66 o 67 la R potrebbe montare quello in plastica, il manubrio non mi sembra che sia diverso come dimensioni da quello delle N o L, a parte la predisposizione per la ghiera faro che sulla R non c'e'. forse il manubrio della 50 prima serie era piu' piccolo. questa sera li confronto e ti faccio sapere.

    ciao
    Ultima modifica di gabrielepessina; 21-11-12 alle 15:09

  6. #6
    VRista L'avatar di gabrielepessina
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    cassano d'adda
    Età
    64
    Messaggi
    464
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    i manubri sono delle stesse dimensioni

    ciao

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Tutto sulla vespa 50 R

    Citazione Originariamente Scritto da gabrielepessina Visualizza Messaggio
    i manubri sono delle stesse dimensioni

    ciao
    Grazie!
    e come mai c'è quasi un centimetro se non oltre di spazio??
    farò anch'io delle verifiche con altre vespe

    Buon fine settimana a tutti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •