Non sono un particolare estimatore della Lambra, anche se alcuni modelli mi piacciono molto, esteticamente, intendo. Ma non posso non riconoscere che è stato un mezzo grandioso, degno rivale della Vespa...
Dire che è una "brutta copia" è un azzardo. Gli ingegneri di Lambrate hanno sempre avuto l'abilità di renderla diversa e veramente "alternativa" alla Vespa. Anche se senza Vespa quasi sicuramente la Lambretta non sarebbe esistita.. per forza di cose la Vespa ha battuto una strada nuova e gli altri scooter l'hanno seguita.
La Lambretta ha saputo tenerle testa e ha dato prova di essere molto agguerrita, quasi sempre tecnologicamente più evoluta, per questo suo malgrado più complessa con tutti gli svantaggi del caso. Aveva prestazioni migliori ed ha precorso i tempi sotto molti punti di vista (vedi freno a disco, anche se ad attuazione meccanica, arrivato se non erro nel 1963). Forse forse solo in un caso la Piaggio anticipò la Innocenti, e fu con la nuova serie di Vespe al 2%. Ma la risposta fu rapida e, previ severissimi test al banco e in pista, la casa di Lambrate potè diramare un comunicato nel quale garantiva che la Lambretta poteva circolare anche con miscela al due.
In qualche modo forse la storia ha dato ragione alla Piaggio, alle sue scelte, la Vespa ha spento molte più candeline, chi gestiva la Innocenti si arrese anzitempo e condannò a morte la Lambretta in favore delle quattro ruote... Ma quella Piaggio, se vogliamo, ha fatto una fine peggiore della Innocenti...
Senza entrare nel contesto storico, come ha fatto Marben, dal punto di vista stilistico e tecnico dico la mia:
la Lambra esteticamente può piacere o meno, si tratta di un giudizio soggettivo, a me personalmente piace, anche se preferisco la Vespa.
Dal punto di vista tecnico la Lambretta supera i limiti della Vespa, grazie soprattutto all'architettura con motore centrale, ciclistica e sospensioni più efficienti. Per questo però paga una maggiore complessità meccanica quindi minor affidabilità, maggior peso ed ingombro, minor maneggevolezza (ma guadagna in stabilità).
Nonchè costi maggiori, causa principale della sua scomparsa.
Di sicuro oggettivamente non si può considerare una copia della Vespa, ma una sapiente rielaborazione dei concetti geniali introdotti dalla Vespa.
A me piacciono entrambe e non le metto assolutamente in contrapposizione fra esse, perché hanno entrambe un fascino tutto loro ben definito. Caso mai dovessi scegliere farei la fine dell'asino di Buridano.![]()
Non metto in dubbio la tecnica evoluta e raffinata della Lambretta, non metto in dubbio le prestazioni superiori ma a me esteticamente non piace proprio, tranne la A, quella di Dex e qualche altro raro modello poi (per me) sono bruttissime.
Fermo restando che io le proverei, ho provato la 125A e ne sono rimasto incantato, non dalle prestazioni ma dalla collocazione comandi e dalla guidabilità!!!
Ovviamente non ho nulla contro i lambrettisti, non vorrei essere frainteso![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ovviamente la mia era un opinione personale...sarà anche un altro orgoglio italiano ma un oggetto o piace o nn piace.Cmq io nn la cambiarei mai con una delle mie vespe(e sfido chi di voi lo farebbe) xkè c è un solo scooter che è diventato un "mito" nel mondo!!!
![]()
![]()