Risultati da 1 a 25 di 118

Discussione: Rumi formichino

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di formichino
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    vergate sul mento
    Età
    47
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    15

    Rumi formichino

    Ci sono altri appassionati/possessori nel forum di Rumi Formichino ?

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Rumi formichino

    Anni fa ne ho letto un articolo su ruoteclassiche. Affascinante


  3. #3
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Rumi formichino

    mi ricordo che quando ero piccolo (5 elementare) avevo preso le 60s schede di moto della de agostini e qurlla era una delle schede che mi piacevano di più

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Fricicchia
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    prov. di Rimini
    Età
    52
    Messaggi
    2 159
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Rumi formichino

    Comlimenti!
    E' uno degli scooter + belli di tutti i tempi,
    a parer mio secondo solo alla Vespa.
    Nella mia zona ce n'è qualcuno custodito gelosamente da feroci collezionisti.

    Ultimamente ne ho visto uno al Museo Nazionale del Motociclo a Rimini,
    la mia bimba se ne è innamorata.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di auro
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Nizza (FR), L'Aia (NL)
    Età
    49
    Messaggi
    514
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Rumi formichino

    un amico del club ne ha uno:


    inoltre, ne ho visti un paio in vendita a padova lo scorso venerdi (non chiedete prezzi!)



    un giorno ne avro' uno anch'io (spero)!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Rumi formichino

    secondo me non è affatto secondo alla vespa, è una cosa completamente diversa, di scooter ha solo il nome, a mio avviso rimane un'esercizio di design eccezionale che non può essere paragonato alla produzione "classica".
    motore e linea sono una roba affascinante che lo rendono ancora attuale oggi!
    se le chiamavano "le moto dell'artista" per qualcosa dev'essere!

  7. #7

    Riferimento: Rumi formichino

    Citazione Originariamente Scritto da formichino Visualizza Messaggio
    Ci sono altri appassionati/possessori nel forum di Rumi Formichino ?
    Ciao a tutti,

    Sono un felice possessore di questa splendida Formichino, la verità è venuta al mondo di Rumi per caso ed è diventata una passione.

    In Italia si ha la fortuna di avere un sacco di pezzi di ricambio e motocicli, non tutti i paesi, come molti come potete vedere qui, anche se so che in Italia non sono molti.

    Perdono il mio italiano, sto utilizzando un traduttore automatico e, eventualmente, la traduzione è un po ' "strano".


    Se volete vedere qualche scatto più della mia moto, si può vedere cliccando qui: MotoRumi Formichino

    Saluti a tutti


  8. #8
    VRista DOC L'avatar di ruotepiccole
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Masera
    Età
    47
    Messaggi
    1 041
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Rumi formichino

    Ciao Hugo!
    Complimenti per il tuo Formichino! E' bellissimo.
    Anche il sito internet è molto bello. Si vede che l'hai fatto con passione.

    Per quanto riguarda il Formichino, me ne sono innamorato l'anno scorso a Novegro, dopo averne visto uno bianco conservato in vendita, ma ahimé ad un prezzo proibitivo per le mie tasche...

    Leggendo un articolo su Motociclismo d'Epoca di qualche mese fa, notai che come punto debole aveva una tendenza al surriscaldamento di uno dei cilindri che non veniva ben raffredato a causa della posizione.

    M

  9. #9

    Riferimento: Rumi formichino

    Grazie Ruotepiccole per le aggiunte al mio piccolo web Formichino e tu sei molto gentile.

    Mai sentito parlare di un problema di surriscaldamento in una cilindri. Ho chiesto nel forum del mio sito per vedere se uno dei guru potrebbe illuminare dubbio meccanica.

    Ho ricevuto una risposta e, come i seni, se si surriscalda cilindri di un problema tempestivamente quella moto, non qualcosa in generale, i motori o il Rumi Formichino.
    Forse gli altri membri del mio forum per fornire maggiori informazioni su questo argomento, la verità è che mi ha lasciato curioso di saperne di più.

    Saluti a tutti

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di DUCATI
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Trento
    Età
    58
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Rumi formichino

    scusa, ma quella di un cilindro meno raffreddato dell'altro, mi sa di CAZZ.ATA, il formichino ha il classico motore bicilindrico a cilindri paralleli orrizzontali frontemarcia, a raffreddamento non forzato (ventola), ma naturale , quindi ... quando vai, si raffreddano entrambi nello stesso modo, con l'aria che proviene in senso contrario dall'avantreno;)

  11. #11
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    64
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Rumi formichino

    infatti,per me ti sbagli con la ISO.
    sentiamo il nostro Formichino cosa ne pensa dato che qualche rumi gli gira x il garage.........

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di ruotepiccole
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Masera
    Età
    47
    Messaggi
    1 041
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Rumi formichino

    Citazione Originariamente Scritto da DUCATI Visualizza Messaggio
    scusa, ma quella di un cilindro meno raffreddato dell'altro, mi sa di CAZZ.ATA, il formichino ha il classico motore bicilindrico a cilindri paralleli orrizzontali frontemarcia, a raffreddamento non forzato (ventola), ma naturale , quindi ... quando vai, si raffreddano entrambi nello stesso modo, con l'aria che proviene in senso contrario dall'avantreno;)
    Rispondo dopo qualche giorno, perché ho dovuto trovare la rivista dove sta scritta la storia dei cilindri poco raffreddati.

    testo tratto da Motociclismo d'Epoca del dicembre 2005/gennaio 2006:
    articolo sul Rumi Formichino 125, pag. 34: "Non si registrano invece interventi per risolvere alcuni problemi emersi fin dalle prime consegne.
    Il primo riguarda l'accensione, non proprio il massimo in termini di affidabilità. Il secondo, ben più grave, riguarda i fenomeni di grippaggio determinati dallo scarso raffreddamento del blocco cilindri che, se da un lato si trova in posizione favorevole per il raffreddamento rispetto ad altri scooter (si pensi ad esempio al motore della Vespa), dall'altro si vede precludere l'arrivo di aria fresca dal grosso parafango della ruota anteriore: la propensione al grippaggio per il motore del Formichino non verrà mai risolta."


    Premetto che non sono un esperto di moto Rumi, ma amo documentarmi riguardo ad auto e moto che non conosco. Magari le riviste del settore non saranno la Bibbia, ma io prendo quello che dicono per buono.
    Inoltre non tollero che mi si venga detto che dico "CAZZATE"! C'è modo e modo per dire le cose e preferirei che in futuro ti rivolgessi a me in maniera più educata.
    Grazie.

    M

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •