Risultati da 1 a 25 di 352

Discussione: Restauro VN2 56

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Scusate il disturbo, ma ho provato con il tasto cerca, anche perchè mi ricordavo di aver visto già l'argomento. Ho inserito le parole cuscinetto, sfere, ralla ed altre ma non ho trovato niente di utile. Forse non so utilizzare il motore di ricerca, ma forse è proprio la struttura del forum che permettendo ad ognuno di aprire una discussione diventa per forza disordinato.

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Non si tratta di non voler rispondere, ma se continuiamo a girare sempre intorno agli stessi argomenti, non ne usciamo più.
    Probabilmente, sarà stato un argomento sviscerato in post di restauri completi.
    Post, che sarebbbe bene leggere o rileggere, quando ci accingiamo a restaurare un mezzo. Ovviamente, sono solo consigli, i miei.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Oggi ho completato lo smontaggio di tutto il telaio ( mi resta solo la sede superiore del cuscinetto dello sterzo). Adesso comincia il lavoro di lattoneria. Non mi sembra tanto male però a parte le striscie di irrigidimento.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Scusa Senatore, sarò scemo, ma proprio ieri ho letto una tua risposta a proposito della revisione degli ammo e adesso non la ritrovo più. Come diavolo funziona sto tasto Cerca?

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Beh, cerca di avere pazienza e cerca ancora.
    Con tutti i messaggi che mi ritrovo, proprio non ricordo dove io possa aver parlato degli ammortizzatori.
    Dai sù, non mollare.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Non ho mollato e dai e dai qualcosina ho trovato.

    Ora sono arrivato qui
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Chiedo aiuto ai maestri:
    Come trattereste le molle? Non sono poi così disatrate e arrugginite, ma nemmeno perfette.
    Forse la posteriore si potrebbe lasciarla così e vernicare solo lo stelo.
    A proposito qual'è la durezza giusta che devono avere? I miei si possono far scorrere su e giù ma con un certo sforzo.
    Grazie a tutti e in anticipo per gli aiuti

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Non ho mollato e dai e dai qualcosina ho trovato.

    Ora sono arrivato qui

    scusami se faccio l'impiccione, io qui nelle vespe anni 50 non ci capisco nulla ma...noto che ammortizzatore anteriore non è del fb ma di un anni 60..magari sbaglio io nè.. niente di più facile.
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    La molla anteriore ed anche l'ammortizzatore, vanno zincati.
    Per poter zincare l'ammortizzatore, devi smontarlo in tutte le sue parti (in pratica devi togliere la cartuccia), pulirlo e sgrassarlo. Puoi anche lasciare il silent-block. La parte superiore, dova va fissato alla forcella e non va assolutamente zincato, perchè gli acidi della zincatura farebbero sciogliere l'alluminio.
    Ovviamente, sto parlando di zincatura galvanica.
    La molla posteriore e la parte superiore dell'ammortizzatore, vanno fosfatati.
    Io non l'ho mai fatto, perchè dalle mie parti non c'è nessuno che faccia la fosfatazione. Puoi provare a pulire il tutto ben bene ed a spruzzarli con trasparente opaco. Ovviamente, la parte inferiore dell'ammortizzatore, va lasciata com'è.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Scordavo:
    riguardo la durezza degli ammortizzatori, più sono duri, maggiore è il comfort.
    Tieni presente che quando smonterai l'ammortizzatore anteriore, dovrai ripristinare l'olio che c'è dentro e devi usare olio idraulico per sospensioni.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •