Parlo del tunnel scatolato e di quel puntalino evidenziato
Parlo del tunnel scatolato e di quel puntalino evidenziato
Li, vanno le viti autofilettanti a taglio.
Se tu hai trovato un ribattino, non so assolutamente come abbiano potuto metterlo, dal momento che non puoi assolutamente accedere allo scatolato per nessun motivo.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Non mi spiego proprio.........penso che comunque possiamo farcene una ragione e dedicarci ad altro altrimenti diventa una questione di lana caprina.
Purtroppo oggi ho scoperto che la sacca che avevo comprato su Ebay non va bene.
Altri soldi buttati. Sembrava giusta ma è leggermente più piccola. Me ne sono accorto solo ora perchè ho effettuato la riparazione e il premontaggio della sacca motore e così ho visto le differenze.
Hai qualche foto della sacca vicino al telaio....magari ci rendiamo meglio conto.
Comunque ha ragione Senatore : i puntali delle strisce pedana montati sul tunnel sono fissati sin dall'origine con delle viti a taglio. Se hai trovato qualcosa di diverso era probabilmente un'accrocchio successivo.
Riccardo
Creative Engineering
Ecco le foto. Il disegno a terra l'ho ricavato dai segni lasciati dalla sacca vecchia ( chissa dov'è???) sul telaio. A me sembra che non ci siamo.
Se fossi Vespazza non ci penserei due volte, taglierei sul fondo ( che tra l'altro non è in buono stato) e aggiungerei un cuneo di lamiera sagomato. Il problema che non sono abile come lui con la saldatrice è ho paura di rovinare tutto.
Giusto per dire la mia idea
La sacca che hai preso è giusta. I segni lasciati sulla vespa, sono quelli lasciati dalla guarnizione e sono leggermente più grandi. Tieni presente poi, che quando stringi i dadini di fissaggio, la lamiera della sacca flette, per cui assume una curvatura differente rispetto a quando è smontata. Inoltre, nessuna sacca finisce a punta come il disegno che hai ricavato tu. Ok al montaggio preliminare, ma devi mettere la guarnizione e tirare tutti i dadi.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
anche io ho appena restaurato una vn2 e dove ai messo la freccia cioe' nello scatolato vanno le viti a taglio .in tutto il resto i ribattini prima li infili e con un ferretto sagomato come la testa del ribattino meglio se e in ottone lo tieni forzato e tagli l'eccesso sottostante con una tronchese e ribatti il tutto. buon lavoro
Ok Architect
rimango in attesa del colore "ral" giusto
fammi sapere il prima possibile perchè sono pronto per la verniciatura.
Ciao
Andrea