Pagina 5 di 15 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 352

Discussione: Restauro VN2 56

  1. #101
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Anche oggi mi sono dato da fare: ho finito con gli stucchini e poi ho dato la seconda mano di fondo. Se tutto va bene lunedì o martedì dovrei finirla. Sono impaziente, ma non voglio cedere alla fretta per non fare c------e. Devo ancora capire se con la prossima carteggiata sarà pronta per la vernice, infatti prima del lavaggio ad acqua e sapone sembrava già perfetta, mentre invece sono spuntati un sacco di microspopici difetti che spero verranno corretti da questa mano più la carteggiata data a grana fine
    Bravo, e cerca davvero a non farti fregare dalla fretta!! Io oggi sono stato da babbo natale a Torino a ritirarmi di persona il regalo di natale... una bella puntatrice usata quasi nuova! Domani andrò ad Albega alla mostra scambio a cercare qualche pezzo interessante, ma tra lunedì e martedì sostituirò le due traversine marcie della mia pedana... poi avrò finalmente da aggiornare il mio post!!

    Corrado

  2. #102
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Complimenti un bel regalo questo Babbo Natale. A me porterà solo carbone perchè sto passando più tempo in garage che in casa...........

    Posso sapere quanto ha speso Babbo Natale se non sono indiscreto?

    Ciao Claudio

  3. #103
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Certo, il babbo ha speso 150 euro monete...

  4. #104
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Anche a me porterà con certezza tanto carbone e per lo stesso motivo.... "sei sempre in officina!!!", pazienza almeno non ingrasso! Comunque oggi ho provato la puntatrice, una vera favola!, lavora da dio e usarla è molto facile ed il risultato mi sempbra ottimo. Ovviamento ho solo puntato delle lamiere travate qua e la tanto da fare un minimo di esperienza.. Se dovete puntare delle lamiere e passate dalle mie parti dove solo dirlo!!

    Corrado

  5. #105
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Ok, allora per la prossima Vespa ti chiederò un appuntamento. Io nel frattempo, visto che carbone dovrà essere, tanto vale darci dentro.........
    La bimba è con la seconda passata di fondo pronta per gli ultimi ritocchi e l'ultima cartavetro. Domani dovrei riuscire a dare il fondo antiruggine rosso all'interno.

    Claudio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #106
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Cavolo sta venendo uno spettacolo....dai che vogliamo vederla finita.....

    Buon Lavoro
    Riccardo
    Creative Engineering

  7. #107
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Dopo alcuni giorni di lavoro febbrile......praticamente un mazzo tanto...........oggi sono arrivato alla verniciatura. Non è ancora perfetta lo vedo, ma visto che sono alla prima verniciatura in grande sono abbastanza contento. Sono riuscito a non fare colature e questo mi sembra già un miracolo, poi ho dato tre mani così avrò un pò di spessore da levigare a 1200 acqua e sapone e pasta.

    Ciao ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #108
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Spettacolo
    Ma il tappo del serbatoio non potevi smontarlo ?

    Riccardo
    Creative Engineering

  9. #109
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    ...
    Ma il tappo del serbatoio non potevi smontarlo ?
    ..
    anche la Piaggio verniciava con il tappo montato
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  10. #110
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Questo mi consola molto. Ora mi sento molto più ............Piaggio.
    A parte gli scherzi ho fatto così perchè il tappo era verniciato come la vespa. A parte che c'erano una marea di pezzi mancanti e che la vernice era in pessimo stato la mia farobasso era praticamente un conservato e quindi ho copiato e basta.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #111
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    A parte gli scherzi ho fatto così perchè il tappo era verniciato come la vespa.
    Infatti, il tappo va verniciato come tutta la vespa, e Ric non intendeva dire di non verniciarlo affatto, ma di verniciarlo tutto smontato, cosa che appunto fanno in molti.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #112
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Si, infatti mi sono spiegato male perchè quello che voleva dire Ric era chiaro. Io intendevo che osservando il mio serbatoio mi è sembrato di vedere che era stato verniciato montato perchè mi sembra difficile rimontare i perni verniciati senza intaccare la vernice. Magari mi sbaglio e semplicemente venivano ritoccati a pennellino. Cmq non penso sia un problema.

  13. #113
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Ma infatti, in Piaggio, come peraltro affermato da Areoib, il serbatoio, veniva verniciato con il tappo montato.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #114
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Ieri mi è capitato di leggere questo:


    http://old.vesparesources.com/restau...nb2-aiuto.html

    Certo il lavoro è lo stesso che ho fatto io però mi sono sentito come se avessi scoperto il fuoco ai giorni nostri. Sono un pò depresso

  15. #115
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Comunque oggi per tirarmi un pò su è arrivato il Postino vestito da Babbo Natale che in anticipo sulla Notte Santa mi ha consegnato una lettera contenente questo. Ora il vecchio rudere è di nuovo una Vespa.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #116
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VN2 56

    bene! sono felice x te!
    la lettera a babbo natale non l'ho scritta ma si dice che sia una porsona tecnologica, dai che gli scrivo una mail al volo, chissà che....
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  17. #117
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Ho una domanda da farvi a proposito del bordoscudo. Ho visto su VT che solo i modelli più costosi e a partire dalla fine anni 50 l'avevano. Allora prima era un optional sugli altri modelli.
    Però mi sembra strano che tutte le Vespe appartenute ai miei familiari l'avessero quando so che erano anni difficili e che badavano più alla sostanza che alla fantasia. Vi allego la foto di quella di mio padre con il bordoscudo. Conoscendolo mi sembra strano che l'abbia fatto montare, mentre non mi sembra affatto strano il poggiapiedi per mia madre, il portapacchi e la gomma di scorta.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #118
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    La vespa di tuo padre è/era molto accessoriata:
    a) contachilometri;
    b) bordoscudo;
    c) poggiapiedi con parachiappe;
    d) ruota di scorta;
    e) sella posteriore;
    f) portapacchi.
    Tutte le cose che ho elencato, non erano originali. La vespa, usciva dalla Piaggio senza alcuno di questi accessori. Ovviamente, quasi nessuno rinunciava alla ruota di scorta ed al sellino, o cuscino, o poltrovespa da montare per il trasporto del passeggero. Altri, come tuo padre, dotavano la vespa di altri accessori ancora.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #119
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Mi rispondo da solo. Ingrandendo la foto mi sembra di vedere che si tratta di un accessorio cromato che è anche diviso in due pezzi con giunzione sotto il contachilometri. Inoltre sui cataloghi non ho ancora trovato il bordoscuro in alluminio per questi modelli, quindi..........non si può mai dire di conoscere le persone fino in fondo

  20. #120
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Da quanto raccontato da mio padre il bordo scudo era proprio divisono in due parti ed era una sorta di mezzo tubo cromato che veniva fissato allo scudo tramite delle vitine che andavano ad incidere la gola interna dello scudo stesso.

    Corrado

  21. #121
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VN2 56

    come lo è tuttora, i 2 mezzi salvascudo sono datti ancora alla stessa maniera..
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  22. #122
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Allora oggi ho cominciato a rimontare la forcella e sono cominciati subito i problemi per cui ho bisogno di aiuto. Nonostante abbia diviso tutti i pezzi smontando non mi ci ritrovo. Nel disegno allegato ho segnato 3 aree che, mi sembra di capire, vanno insieme. E' così?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #123
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Si certo. Qual'è il problema?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  24. #124
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    A grandi linee direi di si anche se non è facile risponderti,comunque da quello che si vede per esempio nell'alberino di mezzo manca l'alloggiamento della molla... Se vuoi domani ti faccio una foto del mio mozzo.

    Corrado

  25. #125
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VN2 56

    credo che nel quadrante verde vada a posizionarsi anche il rinvio contakm e supporto ammortizzatore che è riportato in alto a sx del disegno da te inserito
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •