Risultati da 1 a 25 di 352

Discussione: Restauro VN2 56

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VN2 56

    bene! sono felice x te!
    la lettera a babbo natale non l'ho scritta ma si dice che sia una porsona tecnologica, dai che gli scrivo una mail al volo, chissà che....
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  2. #2
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Ho una domanda da farvi a proposito del bordoscudo. Ho visto su VT che solo i modelli più costosi e a partire dalla fine anni 50 l'avevano. Allora prima era un optional sugli altri modelli.
    Però mi sembra strano che tutte le Vespe appartenute ai miei familiari l'avessero quando so che erano anni difficili e che badavano più alla sostanza che alla fantasia. Vi allego la foto di quella di mio padre con il bordoscudo. Conoscendolo mi sembra strano che l'abbia fatto montare, mentre non mi sembra affatto strano il poggiapiedi per mia madre, il portapacchi e la gomma di scorta.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    La vespa di tuo padre è/era molto accessoriata:
    a) contachilometri;
    b) bordoscudo;
    c) poggiapiedi con parachiappe;
    d) ruota di scorta;
    e) sella posteriore;
    f) portapacchi.
    Tutte le cose che ho elencato, non erano originali. La vespa, usciva dalla Piaggio senza alcuno di questi accessori. Ovviamente, quasi nessuno rinunciava alla ruota di scorta ed al sellino, o cuscino, o poltrovespa da montare per il trasporto del passeggero. Altri, come tuo padre, dotavano la vespa di altri accessori ancora.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Mi rispondo da solo. Ingrandendo la foto mi sembra di vedere che si tratta di un accessorio cromato che è anche diviso in due pezzi con giunzione sotto il contachilometri. Inoltre sui cataloghi non ho ancora trovato il bordoscuro in alluminio per questi modelli, quindi..........non si può mai dire di conoscere le persone fino in fondo

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Da quanto raccontato da mio padre il bordo scudo era proprio divisono in due parti ed era una sorta di mezzo tubo cromato che veniva fissato allo scudo tramite delle vitine che andavano ad incidere la gola interna dello scudo stesso.

    Corrado

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VN2 56

    come lo è tuttora, i 2 mezzi salvascudo sono datti ancora alla stessa maniera..
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  7. #7
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Allora oggi ho cominciato a rimontare la forcella e sono cominciati subito i problemi per cui ho bisogno di aiuto. Nonostante abbia diviso tutti i pezzi smontando non mi ci ritrovo. Nel disegno allegato ho segnato 3 aree che, mi sembra di capire, vanno insieme. E' così?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Si certo. Qual'è il problema?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    A grandi linee direi di si anche se non è facile risponderti,comunque da quello che si vede per esempio nell'alberino di mezzo manca l'alloggiamento della molla... Se vuoi domani ti faccio una foto del mio mozzo.

    Corrado

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VN2 56

    credo che nel quadrante verde vada a posizionarsi anche il rinvio contakm e supporto ammortizzatore che è riportato in alto a sx del disegno da te inserito
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •