Risultati da 1 a 25 di 352

Discussione: Restauro VN2 56

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Già mi smentisco perchè una volta fatto il colore ho verificato che proprio non era quello giusto!! Tornato alla carico ho fatto un altro tentativo e ho trovato quello più corretto che corrisponde al ral 6012


  2. #2

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Scusate se mi intrometto ma ho seguito tutto il restauto ma non credo sia stato scritto tutto ciò di cui ho bisogno di sapere oppune mi è sfuggito.
    Dopo 6 mesi di attesa il carrozziere è in procinto di verniciare la VN2t del '56 e mi chiede i codici dei colori.
    A parte il grigio della carrozzeria max meyer 15081M avrei deciso di passare il rosso (ex fondo) sulle parti come da origine. Che codice di vernice posso usare per rifare il fondo rosso che in realtà sarà una vernice?
    Tutti i supporti del motore attaccati alla carrozzeria sono rossi o grigio?
    L'ammortizzatore posteriore e la molla di che colore sono? Lo so che andrebbe forfat.... quello che è ma non c'è più nessuno che lo tratti così.
    Il telaio della sella, le molle vanno del colore della scritta è il ral 6012 di cui si è scritto in precedenza?
    Grazie a chi gentilemente mi risponderà.
    Ciao.
    Giampaolo

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da DESOLEIAZ Visualizza Messaggio
    Scusate se mi intrometto ma ho seguito tutto il restauto ma non credo sia stato scritto tutto ciò di cui ho bisogno di sapere oppune mi è sfuggito.
    Dopo 6 mesi di attesa il carrozziere è in procinto di verniciare la VN2t del '56 e mi chiede i codici dei colori.
    A parte il grigio della carrozzeria max meyer 15081M avrei deciso di passare il rosso (ex fondo) sulle parti come da origine. Che codice di vernice posso usare per rifare il fondo rosso che in realtà sarà una vernice?
    Tutti i supporti del motore attaccati alla carrozzeria sono rossi o grigio?
    L'ammortizzatore posteriore e la molla di che colore sono? Lo so che andrebbe forfat.... quello che è ma non c'è più nessuno che lo tratti così.
    Il telaio della sella, le molle vanno del colore della scritta è il ral 6012 di cui si è scritto in precedenza?
    Grazie a chi gentilemente mi risponderà.
    Ciao.
    Giampaolo
    Diciamo che il forum non è una pasticceria e le torte se si voglio mangiare tocca prepararle da soli scegliendo gli ingredienti nei vari post..... per questo esiste il tasto cerca!!

  4. #4
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da DESOLEIAZ Visualizza Messaggio
    Scusate se mi intrometto ma ho seguito tutto il restauto ma non credo sia stato scritto tutto ciò di cui ho bisogno di sapere oppune mi è sfuggito.
    Dopo 6 mesi di attesa il carrozziere è in procinto di verniciare la VN2t del '56 e mi chiede i codici dei colori.
    A parte il grigio della carrozzeria max meyer 15081M avrei deciso di passare il rosso (ex fondo) sulle parti come da origine. Che codice di vernice posso usare per rifare il fondo rosso che in realtà sarà una vernice?
    Tutti i supporti del motore attaccati alla carrozzeria sono rossi o grigio?
    L'ammortizzatore posteriore e la molla di che colore sono? Lo so che andrebbe forfat.... quello che è ma non c'è più nessuno che lo tratti così.
    Il telaio della sella, le molle vanno del colore della scritta è il ral 6012 di cui si è scritto in precedenza?
    Grazie a chi gentilemente mi risponderà.
    Ciao.
    Giampaolo
    Allora non hai letto bene. Se vai a pagina 4 o 5 di questo post c'è la risposta ufficiale della Piaggio (Sig Lari) che mi risponde a proposito dei colori.
    Da qualche altra parte Simone (restauratore-mago di Viterbo) scrive che dopo aver dato il fondo grigio a tutta la "ferraglia" da il finto fondo rosso, che in effetti è una vernice, solo all'interno dove andrà il motore dentro il parafango anteriore e all'interno delle chiappe. Il tutto senza fasciare in maniera da sfumare all'esterno così da avere una base per l'ultima seppiatina a finire e per vedere gli eventuali difetti.
    Ti invio le foto dei miei ammo. Il posteriore l'ho pulito,spazzolato, rifinito con la paglietta e poi l'ho verniciato trasparente opaco. Quello anteriore va zincato e si può portare a chi lo fa.
    Secondo Corrado il verde è il 6012. Io non ti so dire con che codice ho fatto

    Claudio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro VN2 56

    quello anteriore non e' corretto per la tua vespa.
    rifatto giusto costa 75 euro

  6. #6
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    quello anteriore non e' corretto per la tua vespa.
    rifatto giusto costa 75 euro
    Infatti è così, ma essendo un ricambio d'epoca per ora l'ho lasciato, poi si vedrà, anche perchè mi pare che il suo costi di più di 75.

  7. #7
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Infatti è così, ma essendo un ricambio d'epoca per ora l'ho lasciato, poi si vedrà, anche perchè mi pare che il suo costi di più di 75.
    da negro fatti della ditta carbone l'ho pagato 75 euro (ne ho acquistati 3) l'uno,normalmente li vende a 80

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    brescia
    Età
    33
    Messaggi
    158
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VN2 56

    da come ho capito hai appena cambiato paoli e cuscinetti,controlla che l'albero sia perfettamene centrato,mettondo uno spessimetro a lame tra la spalla dell'albero ed il carter,ci deve essere lo stesso spazio da entrambe le parti,se vedi che da una parte ce nè di più,usa degli spessori da mettere sul'albero e poi fai arrivare il dado a pacco sugli spessori,in modo che l'albero si "tiri" all'interno del cuscinetto

  9. #9
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    E son sempre qua che giro in tondo. Allora effettivamente ci sono due bielle lunghe rispettivamente centro spinotto-centro bottone 105mm o 110mm. La più lunga viene data per la VL1. Chissà perchè era montata sul mio motore. A questo punto avendo trovato un albero completo a 130€ mi sono deciso a cambiare tutto così risolvo. Mi hanno garantito che la qualità è buona e che non hanno mai avuto problemi. Speriamo bene.

  10. #10
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Aggiorno la situazione. Ho ordinato l'albero completo da Vespatime. Veloci, gentili, più economici di altri. Adesso sono in attesa che torni la testa dalla rettifica. Avevano messo una boccola nel foro della candela che non si riusciva a bloccare bene per cui ogni volta veniva via. Il problema era sopratutto che essendo più alta dovevo usare una candela a passo lungo. Nell'occasione ho voluto mettere mano e riportare tutto alle origini.
    Ecco la foto dell'avanzamento lavori.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    A proposito dei lavori. Ho voluto montare l'albero utilizzando la procedura Piaggio (prima cuscinetti sull'albero poi albero sul semicarter lato frizione e poi altro semicarter). Ho smadonnato tutto il pomeriggio perchè il cuscinetto tendeva ad entrare storto. Forse i professionisti con i loro attrezzi dedicati possono farlo, ma secondo me noi dilettanti facciamo meglio a inserire prima i cuscinetti congelati nei semicarter scaldati e poi l'albero congelato nei cuscinetti scaldati. Io così ho fatto ............dopo. Comunque secondo me questo è il lavoro più difficile nel rimontaggio. Infatti l'altra volta c'era qualcosa che era andato storto perchè l'albero girava leggermente attritoso. Adesso gira libero e la biella non ha più nessun gioco. Il noviziato si paga, purtroppo.

  12. #12

  13. #13
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Qualcuno mi può aiutare? Per la VN2 ci sono 2 tipi di biella. Pascoli dice che la differenza sta nel diametro interno dove vanno i rulli. Una è giusta per un asse albero 10.5mm e l'altra per un asse 11mm. Ma la rettifica dice invece che una ha la distanza fra il centro bottone e il centro spinotto 10.5cm e l'altra 11cm. Chi ha ragione?
    Poi un altro ricambista mi ha proposto tutto l'albero completo di biella a 140€. Considerando che solo la biella costa 95€ sarebbe conveniente, ma la qualità?
    Claudio

  14. #14
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Qualcuno mi può aiutare? Per la VN2 ci sono 2 tipi di biella. Pascoli dice che la differenza sta nel diametro interno dove vanno i rulli. Una è giusta per un asse albero 10.5mm e l'altra per un asse 11mm. Ma la rettifica dice invece che una ha la distanza fra il centro bottone e il centro spinotto 10.5cm e l'altra 11cm. Chi ha ragione?
    Poi un altro ricambista mi ha proposto tutto l'albero completo di biella a 140€. Considerando che solo la biella costa 95€ sarebbe conveniente, ma la qualità?
    Claudio
    Nessuno si pronuncia???
    Forza, abbiate coraggio, non lasciatemi solo ad affrontare i fantasmi che popolano i cataloghi dei ricambisti

  15. #15
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Nessuno si pronuncia???
    Forza, abbiate coraggio, non lasciatemi solo ad affrontare i fantasmi che popolano i cataloghi dei ricambisti
    scusa,ma il tuo rettificatore non puo' cambiare solo i rullini?

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Nessuno si pronuncia???
    Forza, abbiate coraggio, non lasciatemi solo ad affrontare i fantasmi che popolano i cataloghi dei ricambisti
    Se ho ben capito secondo quello suggerito dal rettificatore esisterebbero motori con corsa differente.... cosa che escludo.
    Ho letto le indicazioni di pascoli e non capisco perchè parli di spessore e non di diametri.... al che mi è sorto il dubbio che non intenda lo spessore delle manovelle per cui la misura 10.5 o 11 mm vada ad incidere sullo spessore della biella... Se invece intende il diametro dello spinotto della testa di biella fallo aprire e poi misura.
    Per sentito dire sulla qualità scadente dei nuovi alberi eviterei la sostituzione del vecchio.


  17. #17
    VRista Junior L'avatar di generale75
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Querceta
    Età
    50
    Messaggi
    179
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Se ti affidi ad una buona rettifica non ci sono problemi a trovare la biella giusta per te.
    Infatti smontano la vecchia la misurano per bene ed ordinano la biella identica alla tua.
    Ciao
    Andrea

  18. #18
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da generale75 Visualizza Messaggio
    Se ti affidi ad una buona rettifica non ci sono problemi a trovare la biella giusta per te.
    Infatti smontano la vecchia la misurano per bene ed ordinano la biella identica alla tua.
    Ciao
    Andrea
    Qui, nello Stato Pontificio, non si trova. Ho anch'io fatto delle telefonate ai ricambisti in zona ma: nun se pò fa.

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    allora non ti rimane che far disassemblare l'albero e prendere la misura di quello che trovi

  20. #20
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    Se ho ben capito secondo quello suggerito dal rettificatore esisterebbero motori con corsa differente.... cosa che escludo.
    Ho letto le indicazioni di pascoli e non capisco perchè parli di spessore e non di diametri.... al che mi è sorto il dubbio che non intenda lo spessore delle manovelle per cui la misura 10.5 o 11 mm vada ad incidere sullo spessore della biella... Se invece intende il diametro dello spinotto della testa di biella fallo aprire e poi misura.
    Per sentito dire sulla qualità scadente dei nuovi alberi eviterei la sostituzione del vecchio.

    Infatti ci sono poche idee, ma tutte ben confuse e così per chi non è del mestiere sono dolori.

    Veniamo al punto: ieri ho chiamato Pascoli per farmi spiegare cosa vogliono dire con
    (per veicoli con albero motore avente semialberi di spessore 11 mm in corrisp. del bottone di biella)
    Come dici tu la parola spessore va intesa come diametro e quindi secondo loro il bottone di biella può essere differente a causa di un sistema differente di rullini, o liberi(diametro asse 11) o ingabbiati(diametro asse 10,5) tutto il resto appare uguale. Quindi quello che dice il rettificatore sembra essere una str@.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •