Erano vernici industriali da altofornomonocomponente,ma non nitro.
Che facevano le incenerivano una volta verniciate?
Che i metallizzati a lucido diretto non esistono se non in formula diluibile con la nitro, ergo per me è vernice alla nitro.
Se è per questo c'erano anche sintetiche monocomponenti .
Diluibili con quale solvente?
No, non è una vernice nitro, anche se può essere diluita con dil nitro.
E' una porcheria bella e buona che hanno tirato fuori i produttori di vernici per ampliare il campo vendite.
Un prodotto che nasce acrilico da catalizzare ,ha una composizione chimica completamente differente da una base nitro.
Una base nitro come può essere il bilux cristallizza all'aria.
Un acrilico convertito nitro come lo chiami tu, solidifica ,ma non cristallizza.Sono due cose completamente differenti in termini tecnici.
Che questa soluzione sia una mezza porcheria lo so e l'ho scoperto pure io
A questo punto ti rigiro la domanda io a te se non è nitro che cosa è?
Catalizzata? Poliuretanica?
La composizione chimica della vernice che veniva usata non te la so dire,ma sicuramente è molto lontana dalla nitro che intendi tu.
Oltre le varie prove e le varie campionature che con gli anni mi sono fatto,c'è da ragionare anche in un ottica di logica .Le industrie
come succede tutt'ora usano dei materiali diversi da quelli che poi vengono commercializzati per l'uso in carrozzeria.Ora, mettiamoci nei panni di una fabbrica nata subito dopo la guerra.
Dove avevano bisogno di far uscire più mezzi possibili,nel minor tempo possibilee spendendo il meno possibile.
Secondo te ogni vespa veniva verniciata nitro,dando 5/7mani e poi lucidate tutte una per una ,pezzo per pezzo?Così facendo ne facevano una al mese.Oltretutto vista la difficoltà di una verniciatura nitro,stando anche a quello che tu hai scritto,te li immagini gli operai che per una colatura ,aspettavano 48 ore come dici tu,la rispianavano e la riverniciavano?
Cerchiamo di essere un pò obiettivi e un pò più realisti!!
E qual'è quella che si avvicina di più, cha asciuga all'aria e non è catalizzata? Quale vernice consigli di usare per riprodurre effetto e resa delle vernici industriali che citi tu se non la nitro?
Ps, Per allungare i tempi di asciugatura delle vernici alla nitro, basta aggiungere un po' di diluente sintetico compatibile e ottieni la lucentezza senza dover lucidare.
Basta chiederlo a qualsiasi carrozzaio
I metallizzati come erano fatti base opaca e trasparente? Se dici di si sul base opaca e trasparente per i metallizzati chiudiamo qui per sempre qualsiasi discorso!!!![]()
Tu ci scherzi,ma ti posso garantire (ne ho tutt'ora in officina) che mi sono imbattuto in diverse vbb1 , nuova 125, e vba che
sono state verniciate con base(non so di che tipo)e trasparente.
Noooooo, su questo non scherzo e veramente chiudiamo ogni discorso.
Se vai dicendo che hai trovato vespe ante 80 uscite dalla piaggio con base opaca e trasparente (porcata inventata a fine anni 70) non ho niente da ribadire, ma non solo io.
Io sono curioso dove tuuuuu hai maturato le tue convinzioni facendo peraltro il carrozziere. Lo sooooo che dici di non essere un carrozziere, ma lo fai e se mi cadi sui fondamentali io continuerò a considerarti un sublime battilastra ma non mi farei mai verniciare una vespa da te!!!
Io non sono un carrozziere,per il semplice fatto che non faccio e non ho mai fatto autoriparazione.Io creo,ricostruisco,restauro,non faccio il cambiapezzi e il riempitore di stucco!!![]()
Appena ho un attimo ti carico qualche video su you tube e lo posto e domani ti inserisco qualche foto.
La mia convinzione nasce dal fatto che sotto le mani mi passano una cosa come più di 100 vespe all'anno,su cui ho la fortuna di fare prove assimilarie campioni ,notare differenze di produzione da anno in anno,vedere con che tipi di fondo facevano lo stesso modello ,disassemblarle al punto che posso dirti anche quanti punti tengono insieme i vari lamierati di una scocca etc etc.
E comunque ,se tu vuoi farmi fare una vespa ,te la faccio anche seppiandola con la pietra pomice al posto della carta vetrata ,proprio come si faceva una volta
Ri-ri-peto tu come lavori e ricostruisci le lamiere, secondo me non hai pari, potresti essere paragonato ai "carrozzieri" degli anni 40 e 50 che modellavano le parti di carrozzeria a mano sui master di legno, tanto di cappello. Quelli che facevano le fuoriserie e le miniserie come le giulietta per intenderci.
Ma come restauratore, inteso in modo completo dimostri pecche madornali proprio nel dire che le vernici ideate decenni dopo i veicoli che "restauri" sono meglio e preferibili al tipo e metodo (banalmente indicato da tutti con "alla nitro") che si avvicina di più per resa e metodo di applicazione.
I colori delle 98 vengono direttamente da quello che restava dei depositi per verniciare gli aerei che producevano. Il grigio metallizzato deriva dall'allumina che si usava per verniciare e impermeabilizzare la tela delle ali, il verdino è l'identico colore standard da specifica Regia Aereonautica per gli interni degli aerei, il verde metallizzato delle bacchetta è il mix che si può ottenere (fai la prova se vuoi) mixando il verde mimetico scuro con il colore grigio metallizzato!!!
E ti assicuro, ma puoi scoprirlo da te contattando storici o modellisti che erano vernici diluibili alla nitro!!!
Una vernice che si poteva dare anche sul campo dagli addetti delle SRAM.
I reparti di pronto intervento e riparazione aereonautici.
Queste vernici in origine opache basta una strofinata e le lucidi
Il tutto detto in modo scherzoso come se stessimo ad un tavolo di birreria a infiammarci per le nostre convinzioni e visto che sei toscano dette come un toscano, sapendo che sai che ci si può anche mandare fanculo senza ripercussioni.
Non so sele faccine renderanno il tono
Certamente,ci mancherebbe altro,a me personalmente questi scambi di opinioni fanno piacere e fanno crescere se sono costruttivi.
Io parlo per esperienze personali,ma se qualcuno che ne sa più di me,mi dimostra che stò sbagliando,sono prontissimo a cambiare idea.ma questo deve avvenire con cognizione di causa,ragionamenti logici e prove storiche documentate, e non .Non basta dire è così perchè lo dico io e basta
Se mai passi dallemi e parti,vienimi a trovare,mi farebbe davvero piacere farti vedere di persona molte assurdità di vernice vespistica e discuterne inseime .
PS: io stò a Viterbo(Lazio)
la Toscana è un pò più su!!
No!Dopo questa affermazione . . .
Tu ci scherzi,ma ti posso garantire (ne ho tutt'ora in officina) che mi sono imbattuto in diverse vbb1 , nuova 125, e vba che
sono state verniciate con base(non so di che tipo)e trasparente.
Se vengo, vengo e ti mozzico le orecchie!!!
Simoneeeeee, in sostanza anche ammesso che in origine alla piaggio verniciassero con vernici industriali da "altoforno" con che cosa le diluivano?
Quale vernice si avvicina per resa e metodo a queste fantomatiche vernici industriali da altoforno?
L'acrilico della fina degli anni 80?
Il sntetico per lavori casalinghi?
Il poliuretanico anchesso diffuso dopo gli anni 80?
Il bicomponente a base opaca e trasparente? Eresia anni 70 mai usata in piaggio, basta mandargli una mail e chiederlo se ti vuoi togliere il dubbio. Io e molti altri in merito non ne abbiamo proprio.
O quella vigliacca, rognosa, che ti sta antipatica vernice detta alla nitro?
Ps. Se sei laziale allora non ti mando fanculo se no lo prendi effettivamente per un fanculo.
I toscani invece li ho visti dirsi di tutto e da meridionale ho sempre pensato, "ok, ora arrivano alle mani" e invece poi si risiedevano e continuavano a ridere e a ridirsi di tutto senza problemi