Ciao a tutti
Oggi mi ha contattato il carrozziere dicendomi che ha finalmente iniziato la mia Vecchia GLoria.
Ciao a tutti
Oggi mi ha contattato il carrozziere dicendomi che ha finalmente iniziato la mia Vecchia GLoria.
Ciao a tutti,
Dopo la mia assenza, dovuta a impegni lavorativi, rieccomi a rendervi partecipi del resaturo della mia Vecchia GLoria.
Il carrozziere si è finalmente deciso a mettersi al lavoro, tappati i buchi, saldato il taglio sullo scudo, e stuccatura.
piccolo particolare: nella prima foto si nota come il carrozziere abbia rinforzato la parte dove vi sono i fori del cavalletto. Mi ha assicurato che deve ancora lisciare il tutto e a lavoro completo non si noterà niente.
Appena ho novità vi farò sapere
c'è andato pesantuccio con lo stucco eehh? comunque sembra tu abbia recuperato alla grande il telaio, continua così, è una bella vespa!
ciao nanopa,
è la prima cosa che ho detto al carrozziere, ma mi ha assicurato che deve ancora lisciare a dovere e di stucco ne rimmà veramente poco (speriamo!!!)
Buon giorno a tutti
Ieri sera finalmente mi sono deciso a rimettere a nuovo il contachilometri, non avendo trovato nessun fondino (se non a prezzi da parti in oro massiccio) ho deciso di rimontare il suo originale.
Ecco a voi la sequenza di smontaggio:
Foto 1
Si notano le levette di fermo del fondo e della lancetta, con una piccola pinzetta si raddrizzano e si fila.
Foto 2
appena levato il fonto si nota il magnete, e gli ingranaggi per il conta Km
Foto 3
Si notano le due linquette che tengono in sede il rullo dei KM
Foto 4 - 5 - 6
Smontato il Rullo e varie viste dei particolari
Foto 7
Particolare le rinvio del conta Km, si notano la serie di ingranazzi con viti senza fine per la demoltiplicazione dei giri.
Foto 8
Ed ecco il tacchimetro smontatto nei suoi minimi termini
Ed ecco la seconda parte, rimontiamo il tacchimetro:
Foto 1
Visione d'insieme di tutti i pezzi puliti dai residui di grasso seccato e sporcizia, sono stati puliti con sapone per i piatti (sgrassa che è una meraviglia) spugna sempre per i piatti e uno spazzolino da denti.
Foto 2
primi pezzi montati e ingrassati, bisogna fare barticolare attenzione a inserire l'asta dei numeri in modo che questi ultimi siano dritti, con un po di calma ci si riesce tranquillamente.
Tramite la rotellina dentata si possono far girare i Km per l'azzeramento.
Foto 3
ritoccata l'astina che era scolorita e iserimento della meccanica del suo guscio
Foto 4
Chiusura del guscio per piegare le alette ho usato una pinza, nella parte frontale per non rovinare niente ho interposto tra le pinze e il vetro uno straccio piegato diverse volte, Ovviamente bisogna sempre fare molta attenzione
Foto 5
Foto frontale del Taccimetro Finito
Se mai mi arrivera il fondino che ho ordinato alla piaggio lo sostituirò, ma per il momento non mi dispiace, mi ricorderà che sono a cavallo di una vespa del 63 e che devo trattarla come si deve!
Complimenti! Hai fatto un lavoro certosino
Io al tuo posto però, avrei sostituito il fondino. Il tuo è troppo malmesso...
M
Ciao e complimenti per il bel lavoro che hai svolto..
desideravo chiederti : come hai estratto il perno dalla sede che congiunge la vite senza vite bianca con la ruota dentata che conteggia i km. Un altro problema che sto riscontrando e che i perni del nottolino dei numeri non entrano entrambi nella gola, ma solo 1... Ti ricordi se ambedue devono entrare perfettamente nella sede? Grazie