Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao signorhood
ti posso confermare che il parafango in foto è un gt/sprint..... purtroppo l'ho comprato da un negozio dove tutti dicono che sono bravi e ci capiscono di vespe..., ho chiesto quello per il GL e mi hanno rifilato quello ed ero tranquillo. Successivamente ho consegnato tutto al carrozziere senza farci caso, me ne sono accorto solo nel momento in cui ho fatto le foto.
Comunque ho già provveduto a sostituirlo con un'altro origiunale, pagato una fortuna....
per fortuna quello per il GT l'avevo pagato sui 35-40 €, non che siano pochi, ma accettabile nel preventivo generale della vespa (ho speso di più per il fondo poliuretanico (???) bicomponente che non ho usato.
ciao a tutti
Oggi faccio un salto dal carrozziere a fare due chiacchere....![]()
Ciao,
seguo i vari restauri che avvengono sul sito e in special modo le GL.
Con quale tipo di smalto hai deciso di farla: nitro , acrilica o poliuretanica?
Quanto ti prende il carrozziere a fare il tutto?
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
mi dispiace di dirtelo signorhood, ma la vernice sarà poliuretanica bicomponente, sinceramente essendo un mezzo che è intenzione di usare molto ho bisogno di una vernice più resistente e con meno manutenzione.
pier il carrozziere mi prende 1000 eurini, mi è dispiaciuto non farla io, ma aveva troppi probblemi e non me la sono sentita.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Si lo sò anche io che le vespe originariamente venivano verniciate con il nitro, ho solamente fatto la domanda ad alby77, perchè anche io sono alle prese con un restauro e par la scelta del tipo di smalto sono nell'indecisione più totale.
Chi mi consiglia nitro ma dice che ogni anno devi lucidarla e non è resistente agli agenti chimici vedi benzina, ecc.
Chi mi consiglia poliuretanica perchè di durata e resistenza superiore , anche se più lucida della nitro, ma esente da manutenzione ( lucidatura ogni anno).
Boh non lo so , vedremo in primavera quando sarà ora di verniciare , e in attesa ben vengano consigli ......
La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).
Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.
La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.
Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.
Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.
Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.
Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.
Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".
Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare
Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.
Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.
E io sarò contento per voi![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Complimenti per la tua collezione vespe, e con la tua spiegazione hai aggiunto un tassello alla mia voglia di farla original ( anche se forse una parte di me lo sapeva già) , anche perchè non voglio spendere soldi dal carrozziere e quindi quando sarà il momento ..fuoco alle polveri....
Non per farmi pubblicità ,![]()
http://old.vesparesources.com/restau...-pier1974.html
C.....o una volta le vernici erano tutte nitro, dalle auto, alle moto e se hanno durato per molto tempo un motivo ci sarà.......
Sinceramente sig credo che sarò contenton di avere la vespa sempre lucida, come appena uscita dl concessionario, che faccia l'occhiolino alla gente mentre vado al lavoro o mi faccio semplicemente un giro.
Come ben saprai ci sono molte linee di pensiero accumunate tutte dalla passione per la Vespa e credo che le nostre siano abbastanza diverse, come credo che si sia capito nei miei vari messaggi a me piace rendere Mie gli oggetti che posseggo con quelle piccole modifiche che, senza stonare, le rendono uniche, cosa che non potro fare, per il momento, con la GL.
Ovviamente non pretendo che tutti siano d'accordo con me, in fondo il mondo è bello perche vario, e se ne potra sempre discutere davanti a una birra.
Quando purtroppo ho portato la GL dal carrozziere mi ha chiesto che vernice volevo (il costo sarebbe stato lo stesso) e confrontando con lui i pro e i contro dei vari tipi (oltre a leggere molti messaggi su questo e su altri forum) ho optato per la poliuretana.
Nel tuo messaggio credevo che ci vossero dei probblemi di altra natura nell'uso della vernice non nitro
E non ti viene per nulla il dubbio ,che proprio perchè rimane inalterata a tutte le varie intemperie, e a tutti i vari usi che ne fai e soprattutto dopo i suoi anni che non sia nitro?
Potresti spiegare a me e a tutti gli altri da cosa nasce la tua profonda convinzione che le vespa ,fossero verniciate nitro?
Ti chiedo lumi perchè ho notato in più di un restauro fatto su conservati, da vespe faro basso a quelle più recenti tipo rally , che la vernice è tutto fuorchè nitro!