Risultati da 1 a 25 di 162

Discussione: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Ciao signorhood

    ti posso confermare che il parafango in foto è un gt/sprint..... purtroppo l'ho comprato da un negozio dove tutti dicono che sono bravi e ci capiscono di vespe..., ho chiesto quello per il GL e mi hanno rifilato quello ed ero tranquillo. Successivamente ho consegnato tutto al carrozziere senza farci caso, me ne sono accorto solo nel momento in cui ho fatto le foto.

    Comunque ho già provveduto a sostituirlo con un'altro origiunale, pagato una fortuna....
    per fortuna quello per il GT l'avevo pagato sui 35-40 €, non che siano pochi, ma accettabile nel preventivo generale della vespa (ho speso di più per il fondo poliuretanico (???) bicomponente che non ho usato.

    ciao a tutti

    Oggi faccio un salto dal carrozziere a fare due chiacchere....

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di pier1974
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    prov. Torino
    Età
    50
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Ciao,

    seguo i vari restauri che avvengono sul sito e in special modo le GL.

    Con quale tipo di smalto hai deciso di farla: nitro , acrilica o poliuretanica?

    Quanto ti prende il carrozziere a fare il tutto?

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da pier1974 Visualizza Messaggio
    Ciao,

    seguo i vari restauri che avvengono sul sito e in special modo le GL.

    Con quale tipo di smalto hai deciso di farla: nitro , acrilica o poliuretanica?

    Quanto ti prende il carrozziere a fare il tutto?
    Hai dimenticato lo smalto per termosifoni nelle variabili

    NITRO!!!
    Tutte le vespe fino ai primi anni 80 sono alla nitro.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    mi dispiace di dirtelo signorhood, ma la vernice sarà poliuretanica bicomponente, sinceramente essendo un mezzo che è intenzione di usare molto ho bisogno di una vernice più resistente e con meno manutenzione.

    pier il carrozziere mi prende 1000 eurini, mi è dispiaciuto non farla io, ma aveva troppi probblemi e non me la sono sentita.

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    mi dispiace di dirtelo signorhood, ma la vernice sarà poliuretanica bicomponente, sinceramente essendo un mezzo che è intenzione di usare molto ho bisogno di una vernice più resistente e con meno manutenzione.

    pier il carrozziere mi prende 1000 eurini, mi è dispiaciuto non farla io, ma aveva troppi probblemi e non me la sono sentita.
    No, non ti dispiacere, adesso . . . lo farai in seguito e poi la vespa è tua ne puoi fare che vuoi.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    No, non ti dispiacere, adesso . . . lo farai in seguito e poi la vespa è tua ne puoi fare che vuoi.

    Mi spieghi??? Grazie

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Mi spieghi??? Grazie
    No . . . mi sono stancato di spiegare sempre le stesse cose.
    Hai fatto la tua scelta e quando la maturerai, se la maturerai allora ti ricorderai di quello che ho scritto.
    Se non succederà meglio per te sarai contento e felice di avere un eterno lecca-lecca.

    Sono convinto che ognuno deve sbattere il muso e farsi le sue esperienze, non ho più voglia di "regalare parole ai sordi e scaricare le miepistole in aria"

    Le vespe son vostre, i forum son pieni di consigli e di cosa significhi "restauro", fate la vostra scelta.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di pier1974
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    prov. Torino
    Età
    50
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Hai dimenticato lo smalto per termosifoni nelle variabili

    NITRO!!!
    Tutte le vespe fino ai primi anni 80 sono alla nitro.

    Si lo sò anche io che le vespe originariamente venivano verniciate con il nitro, ho solamente fatto la domanda ad alby77, perchè anche io sono alle prese con un restauro e par la scelta del tipo di smalto sono nell'indecisione più totale.

    Chi mi consiglia nitro ma dice che ogni anno devi lucidarla e non è resistente agli agenti chimici vedi benzina, ecc.
    Chi mi consiglia poliuretanica perchè di durata e resistenza superiore , anche se più lucida della nitro, ma esente da manutenzione ( lucidatura ogni anno).

    Boh non lo so , vedremo in primavera quando sarà ora di verniciare , e in attesa ben vengano consigli ......

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da pier1974 Visualizza Messaggio
    Si lo sò anche io che le vespe originariamente venivano verniciate con il nitro, ho solamente fatto la domanda ad alby77, perchè anche io sono alle prese con un restauro e par la scelta del tipo di smalto sono nell'indecisione più totale.

    Chi mi consiglia nitro ma dice che ogni anno devi lucidarla e non è resistente agli agenti chimici vedi benzina, ecc.
    Chi mi consiglia poliuretanica perchè di durata e resistenza superiore , anche se più lucida della nitro, ma esente da manutenzione ( lucidatura ogni anno).

    Boh non lo so , vedremo in primavera quando sarà ora di verniciare , e in attesa ben vengano consigli ......
    La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).
    Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.
    La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.
    Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.
    Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.
    Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.
    Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.

    Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".


    Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare

    Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.
    Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.
    E io sarò contento per voi
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di pier1974
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    prov. Torino
    Età
    50
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).
    Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.
    La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.
    Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.
    Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.
    Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.
    Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.

    Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".


    Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare

    Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.
    Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.
    E io sarò contento per voi

    Complimenti per la tua collezione vespe, e con la tua spiegazione hai aggiunto un tassello alla mia voglia di farla original ( anche se forse una parte di me lo sapeva già) , anche perchè non voglio spendere soldi dal carrozziere e quindi quando sarà il momento ..fuoco alle polveri....

    Non per farmi pubblicità ,

    http://old.vesparesources.com/restau...-pier1974.html

    C.....o una volta le vernici erano tutte nitro, dalle auto, alle moto e se hanno durato per molto tempo un motivo ci sarà.......

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da pier1974 Visualizza Messaggio

    C.....o una volta le vernici erano tutte nitro, dalle auto, alle moto e se hanno durato per molto tempo un motivo ci sarà.......
    Ecco appunto ci siamo capiti! E invecchiano come le donne belle di natura e non come le bagasce rifatte "poliuretaniche" di oggi.
    Preferirò sempre Brigitte Bardot o Claudia Cardinale con gli anni che dimostrano senza paura a una delle qualsiasi troccolette che infestano i media.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Sinceramente sig credo che sarò contenton di avere la vespa sempre lucida, come appena uscita dl concessionario, che faccia l'occhiolino alla gente mentre vado al lavoro o mi faccio semplicemente un giro.

    Come ben saprai ci sono molte linee di pensiero accumunate tutte dalla passione per la Vespa e credo che le nostre siano abbastanza diverse, come credo che si sia capito nei miei vari messaggi a me piace rendere Mie gli oggetti che posseggo con quelle piccole modifiche che, senza stonare, le rendono uniche, cosa che non potro fare, per il momento, con la GL.
    Ovviamente non pretendo che tutti siano d'accordo con me, in fondo il mondo è bello perche vario, e se ne potra sempre discutere davanti a una birra.

    Quando purtroppo ho portato la GL dal carrozziere mi ha chiesto che vernice volevo (il costo sarebbe stato lo stesso) e confrontando con lui i pro e i contro dei vari tipi (oltre a leggere molti messaggi su questo e su altri forum) ho optato per la poliuretana.

    Nel tuo messaggio credevo che ci vossero dei probblemi di altra natura nell'uso della vernice non nitro

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Sinceramente sig credo che sarò contenton di avere la vespa sempre lucida, come appena uscita dl concessionario, che faccia l'occhiolino alla gente mentre vado al lavoro o mi faccio semplicemente un giro.

    Come ben saprai ci sono molte linee di pensiero accumunate tutte dalla passione per la Vespa e credo che le nostre siano abbastanza diverse, come credo che si sia capito nei miei vari messaggi a me piace rendere Mie gli oggetti che posseggo con quelle piccole modifiche che, senza stonare, le rendono uniche, cosa che non potro fare, per il momento, con la GL.
    Ovviamente non pretendo che tutti siano d'accordo con me, in fondo il mondo è bello perche vario, e se ne potra sempre discutere davanti a una birra.

    Quando purtroppo ho portato la GL dal carrozziere mi ha chiesto che vernice volevo (il costo sarebbe stato lo stesso) e confrontando con lui i pro e i contro dei vari tipi (oltre a leggere molti messaggi su questo e su altri forum) ho optato per la poliuretana.

    Nel tuo messaggio credevo che ci vossero dei probblemi di altra natura nell'uso della vernice non nitro
    La vernice alla nitro costa 3 volte di meno di un acrilico o un poliuretanico.
    Basta che vai presso un rivenditore di vernici e lo scopri da te.
    Se il carrozziere ha fatto lo stesso prezzo può vuol dire che sappia cosa significa verniciare alla nitro e quindi la differenza del costo la sposta sul lavoro. Cosa positiva.
    Oppure può vuol dire che non sa, perchè magari non la usa da anni, che costa meno e si è dimenticato quanto non perdona e allora la differenza non è giustificata.

    Le vernici con catalizzatore se non sei proprio alle prime armi perdonano di tutto, tanto il tempo di andare in forno ad asciugare e si livellano e portano a galla la "glassa" lucida e protettiva.

    La nitro se sbagli pressione, o inclinazione o fai "nebbia" o "scolature" e c'è un solo modo per rimediare. Aspettare 48 ore, seppiare l'errore e riverniciare.

    Sta tutta li la diffidenza dei carrozzieri.

    Comunque, ci son ricascato non volevo riparlare di vernici.

    L'importante è che resti contento tu, se il lecca-lecca ti piace e ti fa contento non c'è assolutamente nessun problema, sono contento per te.


    Ovvio che siamo su due pianeti diversi nel concepire un "restauro".
    Ci mancherebbe altro.

    Ognuno si scelga la sua via e si faccia le sue esperienze.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).
    Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.
    La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.
    Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.
    Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.
    Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.
    Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.

    Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".


    Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare

    Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.
    Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.
    E io sarò contento per voi
    E non ti viene per nulla il dubbio ,che proprio perchè rimane inalterata a tutte le varie intemperie, e a tutti i vari usi che ne fai e soprattutto dopo i suoi anni che non sia nitro?
    Potresti spiegare a me e a tutti gli altri da cosa nasce la tua profonda convinzione che le vespa ,fossero verniciate nitro?
    Ti chiedo lumi perchè ho notato in più di un restauro fatto su conservati, da vespe faro basso a quelle più recenti tipo rally , che la vernice è tutto fuorchè nitro!

  15. #15
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    E non ti viene per nulla il dubbio ,che proprio perchè rimane inalterata a tutte le varie intemperie, e a tutti i vari usi che ne fai e soprattutto dopo i suoi anni che non sia nitro?
    Potresti spiegare a me e a tutti gli altri da cosa nasce la tua profonda convinzione che le vespa ,fossero verniciate nitro?
    Ti chiedo lumi perchè ho notato in più di un restauro fatto su conservati, da vespe faro basso a quelle più recenti tipo rally , che la vernice è tutto fuorchè nitro!
    Ecco c'è il maestro carrozziere chiedete a lui.

    Ho gia scritto che non intendo discutere di vernici, tanto meno con te.
    Hai gia sparato a su tempo le tue idee.

    Tu hai le tue convinzioni, il tuo lavoro e i tuoi affari, sei un bravissimo battilastra e sei libero di fare le vespe come ti pare e di proporre la tua idea di restauro. In verità lo fai gia abbondantemente. I lavori di lattoneria sono più che ammirevoli. Se dovessi scegliere a chi commissionare un ripristino di lamierati sceglierei senza dubbio te, ma poi me la vernicerei io!!!
    Come dico io.

    Ovvero se un veicolo è nato alla nitro lo rifaccio alla nitro, se è nato acrilico lo rifaccio acrilico, se voglio rispettare la filologia, quando me ne voglio fottere me le posso fare pure a smalto per porte.


    Lo ri-ri-ripeto ognuno si faccia le vespe comecazzoglipare
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  16. #16
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    E non ti viene per nulla il dubbio ,che proprio perchè rimane inalterata a tutte le varie intemperie, e a tutti i vari usi che ne fai e soprattutto dopo i suoi anni che non sia nitro?
    Assolutamente no, perchè se passo uno straccio con diluente nitro la tiro via la vernice originale. Se fosse catalizzata non ci riuscirei.
    Se lo passo sul manubrio del mio TS rifatto in bicomponente non viene via niente e luccica ancora dopo 15 anni che solo la poca voglia di smontarlo mi impedisce di riverniciarlo "alla nitro" per quanto mi da noia!!!


    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Potresti spiegare a me e a tutti gli altri da cosa nasce la tua profonda convinzione che le vespa ,fossero verniciate nitro?
    Dal fatto che fino a pochi anni fa nelle concessionarie c'erano ancora disponibili i barattoli di vernice originale piaggio rigorosamente diluibile con nitro e non con altri solventi e senza catalizzatore.
    Che i metallizzati a lucido diretto non esistono se non in formula diluibile con la nitro, ergo per me è vernice alla nitro.
    Per me e per molti altri questo significa vernice alla nitro!!!
    Anche una vernice da catalizzatore la si può "virare" alla nitro, nonmi dire che non lo sai!!! Asciuga molto più lentamente e resta un po' più lucida della massa specifica x nitro ma è diluibile co la nitro e per me anche quella la posso considerare VERNICE - ALLA - NITRO!!!

    Adesso spiega tu con prove la tua convinzione del contrario.

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Ti chiedo lumi perchè ho notato in più di un restauro fatto su conservati, da vespe faro basso a quelle più recenti tipo rally , che la vernice è tutto fuorchè nitro!
    A questo punto ti rigiro la domanda io a te se non è nitro che cosa è?
    Catalizzata? Poliuretanica? I metallizzati come erano fatti base opaca e trasparente? Se dici di si sul base opaca e trasparente per i metallizzati chiudiamo qui per sempre qualsiasi discorso!!! Se non erano base opaca e trasparente quale altro tipo di vernice metallizzata è a lucido diretto? Gli smalti a solvente sintetico o acquaragia (porte, termosifoni, finestre) eeeeeee quale altro tipo se non la nitro?

    Io sono curioso dove tuuuuu hai maturato le tue convinzioni facendo peraltro il carrozziere. Lo sooooo che dici di non essere un carrozziere, ma lo fai e se mi cadi sui fondamentali io continuerò a considerarti un sublime battilastra ma non mi farei mai verniciare una vespa da te!!!


    Il tutto detto in modo scherzoso come se stessimo ad un tavolo di birreria a infiammarci per le nostre convinzioni e visto che sei toscano dette come un toscano, sapendo che sai che ci si può anche mandare fanculo senza ripercussioni.
    Non so sele faccine renderanno il tono.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •