Risultati da 1 a 25 di 162

Discussione: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da pier1974 Visualizza Messaggio
    Si lo sò anche io che le vespe originariamente venivano verniciate con il nitro, ho solamente fatto la domanda ad alby77, perchè anche io sono alle prese con un restauro e par la scelta del tipo di smalto sono nell'indecisione più totale.

    Chi mi consiglia nitro ma dice che ogni anno devi lucidarla e non è resistente agli agenti chimici vedi benzina, ecc.
    Chi mi consiglia poliuretanica perchè di durata e resistenza superiore , anche se più lucida della nitro, ma esente da manutenzione ( lucidatura ogni anno).

    Boh non lo so , vedremo in primavera quando sarà ora di verniciare , e in attesa ben vengano consigli ......
    La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).
    Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.
    La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.
    Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.
    Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.
    Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.
    Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.

    Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".


    Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare

    Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.
    Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.
    E io sarò contento per voi
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di pier1974
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    prov. Torino
    Età
    50
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).
    Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.
    La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.
    Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.
    Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.
    Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.
    Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.

    Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".


    Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare

    Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.
    Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.
    E io sarò contento per voi

    Complimenti per la tua collezione vespe, e con la tua spiegazione hai aggiunto un tassello alla mia voglia di farla original ( anche se forse una parte di me lo sapeva già) , anche perchè non voglio spendere soldi dal carrozziere e quindi quando sarà il momento ..fuoco alle polveri....

    Non per farmi pubblicità ,

    http://old.vesparesources.com/restau...-pier1974.html

    C.....o una volta le vernici erano tutte nitro, dalle auto, alle moto e se hanno durato per molto tempo un motivo ci sarà.......

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da pier1974 Visualizza Messaggio

    C.....o una volta le vernici erano tutte nitro, dalle auto, alle moto e se hanno durato per molto tempo un motivo ci sarà.......
    Ecco appunto ci siamo capiti! E invecchiano come le donne belle di natura e non come le bagasce rifatte "poliuretaniche" di oggi.
    Preferirò sempre Brigitte Bardot o Claudia Cardinale con gli anni che dimostrano senza paura a una delle qualsiasi troccolette che infestano i media.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di pier1974
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    prov. Torino
    Età
    50
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Preferirò sempre Brigitte Bardot o Claudia Cardinale con gli anni che dimostrano senza paura a una delle qualsiasi troccolette che infestano i media.
    Va bè, io mi fermo a Monica Bellucci

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Sinceramente sig credo che sarò contenton di avere la vespa sempre lucida, come appena uscita dl concessionario, che faccia l'occhiolino alla gente mentre vado al lavoro o mi faccio semplicemente un giro.

    Come ben saprai ci sono molte linee di pensiero accumunate tutte dalla passione per la Vespa e credo che le nostre siano abbastanza diverse, come credo che si sia capito nei miei vari messaggi a me piace rendere Mie gli oggetti che posseggo con quelle piccole modifiche che, senza stonare, le rendono uniche, cosa che non potro fare, per il momento, con la GL.
    Ovviamente non pretendo che tutti siano d'accordo con me, in fondo il mondo è bello perche vario, e se ne potra sempre discutere davanti a una birra.

    Quando purtroppo ho portato la GL dal carrozziere mi ha chiesto che vernice volevo (il costo sarebbe stato lo stesso) e confrontando con lui i pro e i contro dei vari tipi (oltre a leggere molti messaggi su questo e su altri forum) ho optato per la poliuretana.

    Nel tuo messaggio credevo che ci vossero dei probblemi di altra natura nell'uso della vernice non nitro

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Sinceramente sig credo che sarò contenton di avere la vespa sempre lucida, come appena uscita dl concessionario, che faccia l'occhiolino alla gente mentre vado al lavoro o mi faccio semplicemente un giro.

    Come ben saprai ci sono molte linee di pensiero accumunate tutte dalla passione per la Vespa e credo che le nostre siano abbastanza diverse, come credo che si sia capito nei miei vari messaggi a me piace rendere Mie gli oggetti che posseggo con quelle piccole modifiche che, senza stonare, le rendono uniche, cosa che non potro fare, per il momento, con la GL.
    Ovviamente non pretendo che tutti siano d'accordo con me, in fondo il mondo è bello perche vario, e se ne potra sempre discutere davanti a una birra.

    Quando purtroppo ho portato la GL dal carrozziere mi ha chiesto che vernice volevo (il costo sarebbe stato lo stesso) e confrontando con lui i pro e i contro dei vari tipi (oltre a leggere molti messaggi su questo e su altri forum) ho optato per la poliuretana.

    Nel tuo messaggio credevo che ci vossero dei probblemi di altra natura nell'uso della vernice non nitro
    La vernice alla nitro costa 3 volte di meno di un acrilico o un poliuretanico.
    Basta che vai presso un rivenditore di vernici e lo scopri da te.
    Se il carrozziere ha fatto lo stesso prezzo può vuol dire che sappia cosa significa verniciare alla nitro e quindi la differenza del costo la sposta sul lavoro. Cosa positiva.
    Oppure può vuol dire che non sa, perchè magari non la usa da anni, che costa meno e si è dimenticato quanto non perdona e allora la differenza non è giustificata.

    Le vernici con catalizzatore se non sei proprio alle prime armi perdonano di tutto, tanto il tempo di andare in forno ad asciugare e si livellano e portano a galla la "glassa" lucida e protettiva.

    La nitro se sbagli pressione, o inclinazione o fai "nebbia" o "scolature" e c'è un solo modo per rimediare. Aspettare 48 ore, seppiare l'errore e riverniciare.

    Sta tutta li la diffidenza dei carrozzieri.

    Comunque, ci son ricascato non volevo riparlare di vernici.

    L'importante è che resti contento tu, se il lecca-lecca ti piace e ti fa contento non c'è assolutamente nessun problema, sono contento per te.


    Ovvio che siamo su due pianeti diversi nel concepire un "restauro".
    Ci mancherebbe altro.

    Ognuno si scelga la sua via e si faccia le sue esperienze.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).
    Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.
    La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.
    Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.
    Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.
    Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.
    Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.

    Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".


    Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare

    Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.
    Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.
    E io sarò contento per voi
    E non ti viene per nulla il dubbio ,che proprio perchè rimane inalterata a tutte le varie intemperie, e a tutti i vari usi che ne fai e soprattutto dopo i suoi anni che non sia nitro?
    Potresti spiegare a me e a tutti gli altri da cosa nasce la tua profonda convinzione che le vespa ,fossero verniciate nitro?
    Ti chiedo lumi perchè ho notato in più di un restauro fatto su conservati, da vespe faro basso a quelle più recenti tipo rally , che la vernice è tutto fuorchè nitro!

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    E non ti viene per nulla il dubbio ,che proprio perchè rimane inalterata a tutte le varie intemperie, e a tutti i vari usi che ne fai e soprattutto dopo i suoi anni che non sia nitro?
    Potresti spiegare a me e a tutti gli altri da cosa nasce la tua profonda convinzione che le vespa ,fossero verniciate nitro?
    Ti chiedo lumi perchè ho notato in più di un restauro fatto su conservati, da vespe faro basso a quelle più recenti tipo rally , che la vernice è tutto fuorchè nitro!
    Ecco c'è il maestro carrozziere chiedete a lui.

    Ho gia scritto che non intendo discutere di vernici, tanto meno con te.
    Hai gia sparato a su tempo le tue idee.

    Tu hai le tue convinzioni, il tuo lavoro e i tuoi affari, sei un bravissimo battilastra e sei libero di fare le vespe come ti pare e di proporre la tua idea di restauro. In verità lo fai gia abbondantemente. I lavori di lattoneria sono più che ammirevoli. Se dovessi scegliere a chi commissionare un ripristino di lamierati sceglierei senza dubbio te, ma poi me la vernicerei io!!!
    Come dico io.

    Ovvero se un veicolo è nato alla nitro lo rifaccio alla nitro, se è nato acrilico lo rifaccio acrilico, se voglio rispettare la filologia, quando me ne voglio fottere me le posso fare pure a smalto per porte.


    Lo ri-ri-ripeto ognuno si faccia le vespe comecazzoglipare
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Ecco c'è il maestro carrozziere chiedete a lui.

    Ho gia scritto che non intendo discutere di vernici, tanto meno con te.
    Hai gia sparato a su tempo le tue idee.

    Tu hai le tue convinzioni, il tuo lavoro e i tuoi affari, sei un bravissimo battilastra e sei libero di fare le vespe come ti pare e di proporre la tua idea di restauro. In verità lo fai gia abbondantemente. I lavori di lattoneria sono più che ammirevoli. Se dovessi scegliere a chi commissionare un ripristino di lamierati sceglierei senza dubbio te, ma poi me la vernicerei io!!!
    Come dico io.

    Ovvero se un veicolo è nato alla nitro lo rifaccio alla nitro, se è nato acrilico lo rifaccio acrilico, se voglio rispettare la filologia, quando me ne voglio fottere me le posso fare pure a smalto per porte.


    Lo ri-ri-ripeto ognuno si faccia le vespe comecazzoglipare
    Ma perchè prendi subito di acido così?!"è detto in modo scherzoso sia chiaro!!!
    Io ti ho fatto una domanda ,domandare è lecito,rispondere è cortesia!
    Ognuno ha le sue idee,e sono daccordissimo con te.
    Ma da far passare una propria idea ad un riferimento storico "sicuro" ce ne passa non credi? A meno che tu ,non sappia cose che noi altri non conosciamo.Da quì la mia curiosità,dal momento che mi piace acculturarmi sempre di più e cercare di apprendere il più possibile da persone che ne sanno più di me.
    Ripeto,la mia è una curiosità che nasce dal momento in cui sotto mano mi sono passate bacchetta ,53 faro basso e altre vespe che non sono assolutissimamente nitro.Ho foto e video dimostartivi nel caso.
    Per quello che riguarda le vespe ,le faccio come me le chiedono senza nessun tipo di problema,mica sono le mie!!
    Ora se ti va di rispondermi e chiarire a me e agli altri una cosa che come dicevi tu è trita e ritrita te ne sarei veramente grato,altrimenti pazienza

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    E non ti viene per nulla il dubbio ,che proprio perchè rimane inalterata a tutte le varie intemperie, e a tutti i vari usi che ne fai e soprattutto dopo i suoi anni che non sia nitro?
    Assolutamente no, perchè se passo uno straccio con diluente nitro la tiro via la vernice originale. Se fosse catalizzata non ci riuscirei.
    Se lo passo sul manubrio del mio TS rifatto in bicomponente non viene via niente e luccica ancora dopo 15 anni che solo la poca voglia di smontarlo mi impedisce di riverniciarlo "alla nitro" per quanto mi da noia!!!


    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Potresti spiegare a me e a tutti gli altri da cosa nasce la tua profonda convinzione che le vespa ,fossero verniciate nitro?
    Dal fatto che fino a pochi anni fa nelle concessionarie c'erano ancora disponibili i barattoli di vernice originale piaggio rigorosamente diluibile con nitro e non con altri solventi e senza catalizzatore.
    Che i metallizzati a lucido diretto non esistono se non in formula diluibile con la nitro, ergo per me è vernice alla nitro.
    Per me e per molti altri questo significa vernice alla nitro!!!
    Anche una vernice da catalizzatore la si può "virare" alla nitro, nonmi dire che non lo sai!!! Asciuga molto più lentamente e resta un po' più lucida della massa specifica x nitro ma è diluibile co la nitro e per me anche quella la posso considerare VERNICE - ALLA - NITRO!!!

    Adesso spiega tu con prove la tua convinzione del contrario.

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Ti chiedo lumi perchè ho notato in più di un restauro fatto su conservati, da vespe faro basso a quelle più recenti tipo rally , che la vernice è tutto fuorchè nitro!
    A questo punto ti rigiro la domanda io a te se non è nitro che cosa è?
    Catalizzata? Poliuretanica? I metallizzati come erano fatti base opaca e trasparente? Se dici di si sul base opaca e trasparente per i metallizzati chiudiamo qui per sempre qualsiasi discorso!!! Se non erano base opaca e trasparente quale altro tipo di vernice metallizzata è a lucido diretto? Gli smalti a solvente sintetico o acquaragia (porte, termosifoni, finestre) eeeeeee quale altro tipo se non la nitro?

    Io sono curioso dove tuuuuu hai maturato le tue convinzioni facendo peraltro il carrozziere. Lo sooooo che dici di non essere un carrozziere, ma lo fai e se mi cadi sui fondamentali io continuerò a considerarti un sublime battilastra ma non mi farei mai verniciare una vespa da te!!!


    Il tutto detto in modo scherzoso come se stessimo ad un tavolo di birreria a infiammarci per le nostre convinzioni e visto che sei toscano dette come un toscano, sapendo che sai che ci si può anche mandare fanculo senza ripercussioni.
    Non so sele faccine renderanno il tono.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Assolutamente no, perchè se passo uno straccio con diluente nitro la tiro via la vernice originale. Se fosse catalizzata non ci riuscirei.

    Io non ho mai parlato di vernice originale catalizzata.
    Erano vernici industriali da altoforno monocomponente,ma non nitro.



    Dal fatto che fino a pochi anni fa nelle concessionarie c'erano ancora disponibili i barattoli di vernice originale piaggio rigorosamente diluibile con nitro e non con altri solventi e senza catalizzatore.

    Questo è normale,la vernice nitro fu inventata per dare modo alle carrozzerie di fare riverniciature e ritocchi che altrimenti non avrebbero potuto fare.


    Che i metallizzati a lucido diretto non esistono se non in formula diluibile con la nitro, ergo per me è vernice alla nitro.
    Se è per questo c'erano anche sintetiche monocomponenti .


    Anche una vernice da catalizzatore la si può "virare" alla nitro, nonmi dire che non lo sai!!! Asciuga molto più lentamente e resta un po' più lucida della massa specifica x nitro ma è diluibile co la nitro e per me anche quella la posso considerare VERNICE - ALLA - NITRO!!!

    No, non è una vernice nitro, anche se può essere diluita con dil nitro.
    E' una porcheria bella e buona che hanno tirato fuori i produttori di vernici per ampliare il campo vendite.
    Un prodotto che nasce acrilico da catalizzare ,ha una composizione chimica completamente differente da una base nitro.
    Una base nitro come può essere il bilux cristallizza all'aria.
    Un acrilico convertito nitro come lo chiami tu, solidifica ,ma non cristallizza.Sono due cose completamente differenti in termini tecnici.



    A questo punto ti rigiro la domanda io a te se non è nitro che cosa è?
    Catalizzata? Poliuretanica?

    La composizione chimica della vernice che veniva usata non te la so dire,ma sicuramente è molto lontana dalla nitro che intendi tu.
    Oltre le varie prove e le varie campionature che con gli anni mi sono fatto,c'è da ragionare anche in un ottica di logica .Le industrie
    come succede tutt'ora usano dei materiali diversi da quelli che poi vengono commercializzati per l'uso in carrozzeria.Ora, mettiamoci nei panni di una fabbrica nata subito dopo la guerra.
    Dove avevano bisogno di far uscire più mezzi possibili,nel minor tempo possibilee spendendo il meno possibile.
    Secondo te ogni vespa veniva verniciata nitro,dando 5/7mani e poi lucidate tutte una per una ,pezzo per pezzo?Così facendo ne facevano una al mese.Oltretutto vista la difficoltà di una verniciatura nitro,stando anche a quello che tu hai scritto,te li immagini gli operai che per una colatura ,aspettavano 48 ore come dici tu,la rispianavano e la riverniciavano?
    Cerchiamo di essere un pò obiettivi e un pò più realisti!!

    I metallizzati come erano fatti base opaca e trasparente? Se dici di si sul base opaca e trasparente per i metallizzati chiudiamo qui per sempre qualsiasi discorso!!!

    Tu ci scherzi,ma ti posso garantire (ne ho tutt'ora in officina) che mi sono imbattuto in diverse vbb1 , nuova 125, e vba che
    sono state verniciate con base(non so di che tipo)e trasparente.


    Io sono curioso dove tuuuuu hai maturato le tue convinzioni facendo peraltro il carrozziere. Lo sooooo che dici di non essere un carrozziere, ma lo fai e se mi cadi sui fondamentali io continuerò a considerarti un sublime battilastra ma non mi farei mai verniciare una vespa da te!!!
    Io non sono un carrozziere,per il semplice fatto che non faccio e non ho mai fatto autoriparazione.Io creo,ricostruisco,restauro,non faccio il cambiapezzi e il riempitore di stucco!!
    Appena ho un attimo ti carico qualche video su you tube e lo posto e domani ti inserisco qualche foto.
    La mia convinzione nasce dal fatto che sotto le mani mi passano una cosa come più di 100 vespe all'anno,su cui ho la fortuna di fare prove assimilarie campioni ,notare differenze di produzione da anno in anno,vedere con che tipi di fondo facevano lo stesso modello ,disassemblarle al punto che posso dirti anche quanti punti tengono insieme i vari lamierati di una scocca etc etc.
    E comunque ,se tu vuoi farmi fare una vespa ,te la faccio anche seppiandola con la pietra pomice al posto della carta vetrata ,proprio come si faceva una volta


    Il tutto detto in modo scherzoso come se stessimo ad un tavolo di birreria a infiammarci per le nostre convinzioni e visto che sei toscano dette come un toscano, sapendo che sai che ci si può anche mandare fanculo senza ripercussioni.
    Non so sele faccine renderanno il tono

    Certamente,ci mancherebbe altro,a me personalmente questi scambi di opinioni fanno piacere e fanno crescere se sono costruttivi.
    Io parlo per esperienze personali,ma se qualcuno che ne sa più di me,mi dimostra che stò sbagliando,sono prontissimo a cambiare idea.ma questo deve avvenire con cognizione di causa,ragionamenti logici e prove storiche documentate, e non .Non basta dire è così perchè lo dico io e basta

    Se mai passi dallemi e parti,vienimi a trovare,mi farebbe davvero piacere farti vedere di persona molte assurdità di vernice vespistica e discuterne inseime .
    PS: io stò a Viterbo(Lazio)
    la Toscana è un pò più su!!

  12. #12
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Erano vernici industriali da altoforno monocomponente,ma non nitro.
    Che facevano le incenerivano una volta verniciate?


    Che i metallizzati a lucido diretto non esistono se non in formula diluibile con la nitro, ergo per me è vernice alla nitro.
    Se è per questo c'erano anche sintetiche monocomponenti .
    Diluibili con quale solvente?



    No, non è una vernice nitro, anche se può essere diluita con dil nitro.
    E' una porcheria bella e buona che hanno tirato fuori i produttori di vernici per ampliare il campo vendite.
    Un prodotto che nasce acrilico da catalizzare ,ha una composizione chimica completamente differente da una base nitro.
    Una base nitro come può essere il bilux cristallizza all'aria.
    Un acrilico convertito nitro come lo chiami tu, solidifica ,ma non cristallizza.Sono due cose completamente differenti in termini tecnici.
    Che questa soluzione sia una mezza porcheria lo so e l'ho scoperto pure io



    A questo punto ti rigiro la domanda io a te se non è nitro che cosa è?
    Catalizzata? Poliuretanica?

    La composizione chimica della vernice che veniva usata non te la so dire,ma sicuramente è molto lontana dalla nitro che intendi tu.
    Oltre le varie prove e le varie campionature che con gli anni mi sono fatto,c'è da ragionare anche in un ottica di logica .Le industrie
    come succede tutt'ora usano dei materiali diversi da quelli che poi vengono commercializzati per l'uso in carrozzeria.Ora, mettiamoci nei panni di una fabbrica nata subito dopo la guerra.
    Dove avevano bisogno di far uscire più mezzi possibili,nel minor tempo possibilee spendendo il meno possibile.
    Secondo te ogni vespa veniva verniciata nitro,dando 5/7mani e poi lucidate tutte una per una ,pezzo per pezzo?Così facendo ne facevano una al mese.Oltretutto vista la difficoltà di una verniciatura nitro,stando anche a quello che tu hai scritto,te li immagini gli operai che per una colatura ,aspettavano 48 ore come dici tu,la rispianavano e la riverniciavano?
    Cerchiamo di essere un pò obiettivi e un pò più realisti!!

    E qual'è quella che si avvicina di più, cha asciuga all'aria e non è catalizzata? Quale vernice consigli di usare per riprodurre effetto e resa delle vernici industriali che citi tu se non la nitro?

    Ps, Per allungare i tempi di asciugatura delle vernici alla nitro, basta aggiungere un po' di diluente sintetico compatibile e ottieni la lucentezza senza dover lucidare.
    Basta chiederlo a qualsiasi carrozzaio

    I metallizzati come erano fatti base opaca e trasparente? Se dici di si sul base opaca e trasparente per i metallizzati chiudiamo qui per sempre qualsiasi discorso!!!

    Tu ci scherzi,ma ti posso garantire (ne ho tutt'ora in officina) che mi sono imbattuto in diverse vbb1 , nuova 125, e vba che
    sono state verniciate con base(non so di che tipo)e trasparente.

    Noooooo, su questo non scherzo e veramente chiudiamo ogni discorso.
    Se vai dicendo che hai trovato vespe ante 80 uscite dalla piaggio con base opaca e trasparente (porcata inventata a fine anni 70) non ho niente da ribadire, ma non solo io.


    Io sono curioso dove tuuuuu hai maturato le tue convinzioni facendo peraltro il carrozziere. Lo sooooo che dici di non essere un carrozziere, ma lo fai e se mi cadi sui fondamentali io continuerò a considerarti un sublime battilastra ma non mi farei mai verniciare una vespa da te!!!
    Io non sono un carrozziere,per il semplice fatto che non faccio e non ho mai fatto autoriparazione.Io creo,ricostruisco,restauro,non faccio il cambiapezzi e il riempitore di stucco!!
    Appena ho un attimo ti carico qualche video su you tube e lo posto e domani ti inserisco qualche foto.
    La mia convinzione nasce dal fatto che sotto le mani mi passano una cosa come più di 100 vespe all'anno,su cui ho la fortuna di fare prove assimilarie campioni ,notare differenze di produzione da anno in anno,vedere con che tipi di fondo facevano lo stesso modello ,disassemblarle al punto che posso dirti anche quanti punti tengono insieme i vari lamierati di una scocca etc etc.
    E comunque ,se tu vuoi farmi fare una vespa ,te la faccio anche seppiandola con la pietra pomice al posto della carta vetrata ,proprio come si faceva una volta

    Ri-ri-peto tu come lavori e ricostruisci le lamiere, secondo me non hai pari, potresti essere paragonato ai "carrozzieri" degli anni 40 e 50 che modellavano le parti di carrozzeria a mano sui master di legno, tanto di cappello. Quelli che facevano le fuoriserie e le miniserie come le giulietta per intenderci.

    Ma come restauratore, inteso in modo completo dimostri pecche madornali proprio nel dire che le vernici ideate decenni dopo i veicoli che "restauri" sono meglio e preferibili al tipo e metodo (banalmente indicato da tutti con "alla nitro") che si avvicina di più per resa e metodo di applicazione.

    I colori delle 98 vengono direttamente da quello che restava dei depositi per verniciare gli aerei che producevano. Il grigio metallizzato
    deriva dall'allumina che si usava per verniciare e impermeabilizzare la tela delle ali, il verdino è l'identico colore standard da specifica Regia Aereonautica per gli interni degli aerei, il verde metallizzato delle bacchetta è il mix che si può ottenere (fai la prova se vuoi) mixando il verde mimetico scuro con il colore grigio metallizzato!!!
    E ti assicuro, ma puoi scoprirlo da te contattando storici o modellisti che erano vernici diluibili alla nitro!!!
    Una vernice che si poteva dare anche sul campo dagli addetti delle SRAM.
    I reparti di pronto intervento e riparazione aereonautici.


    Queste vernici in origine opache basta una strofinata e le lucidi


    Il tutto detto in modo scherzoso come se stessimo ad un tavolo di birreria a infiammarci per le nostre convinzioni e visto che sei toscano dette come un toscano, sapendo che sai che ci si può anche mandare fanculo senza ripercussioni.
    Non so sele faccine renderanno il tono

    Certamente,ci mancherebbe altro,a me personalmente questi scambi di opinioni fanno piacere e fanno crescere se sono costruttivi.
    Io parlo per esperienze personali,ma se qualcuno che ne sa più di me,mi dimostra che stò sbagliando,sono prontissimo a cambiare idea.ma questo deve avvenire con cognizione di causa,ragionamenti logici e prove storiche documentate, e non .Non basta dire è così perchè lo dico io e basta

    Se mai passi dallemi e parti,vienimi a trovare,mi farebbe davvero piacere farti vedere di persona molte assurdità di vernice vespistica e discuterne inseime .
    PS: io stò a Viterbo(Lazio)
    la Toscana è un pò più su!!

    No! Dopo questa affermazione . . .
    Tu ci scherzi,ma ti posso garantire (ne ho tutt'ora in officina) che mi sono imbattuto in diverse vbb1 , nuova 125, e vba che
    sono state verniciate con base(non so di che tipo)e trasparente.
    Se vengo, vengo e ti mozzico le orecchie!!!


    Simoneeeeee, in sostanza anche ammesso che in origine alla piaggio verniciassero con vernici industriali da "altoforno" con che cosa le diluivano?
    Quale vernice si avvicina per resa e metodo a queste fantomatiche vernici industriali da altoforno?

    L'acrilico della fina degli anni 80?
    Il sntetico per lavori casalinghi?
    Il poliuretanico anchesso diffuso dopo gli anni 80?
    Il bicomponente a base opaca e trasparente? Eresia anni 70 mai usata in piaggio, basta mandargli una mail e chiederlo se ti vuoi togliere il dubbio. Io e molti altri in merito non ne abbiamo proprio.

    O quella vigliacca, rognosa, che ti sta antipatica vernice detta alla nitro?




    Ps. Se sei laziale allora non ti mando fanculo se no lo prendi effettivamente per un fanculo.
    I toscani invece li ho visti dirsi di tutto e da meridionale ho sempre pensato, "ok, ora arrivano alle mani" e invece poi si risiedevano e continuavano a ridere e a ridirsi di tutto senza problemi
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    E qual'è quella che si avvicina di più, cha asciuga all'aria e non è catalizzata? Quale vernice consigli di usare per riprodurre effetto e resa delle vernici industriali che citi tu se non la nitro?

    Probabilmente parliamo la stessa lingua ,ma in dialetti diversi
    Hai ragione al 100%.Ti dò ragione sul fatto che ora come ora,la vernice che più assomiglia,che rende l'effetto e la finitura di una volta è quella
    Nitro.

    Ps, Per allungare i tempi di asciugatura delle vernici alla nitro, basta aggiungere un po' di diluente sintetico compatibile e ottieni la lucentezza senza dover lucidare.
    Basta chiederlo a qualsiasi carrozzaio

    Se è per questo c'è anche chi ci mette un pò di catalizzatore per renderla più dura e meno sensibile a benzina e diluente


    Noooooo, su questo non scherzo e veramente chiudiamo ogni discorso.
    Se vai dicendo che hai trovato vespe ante 80 uscite dalla piaggio con base opaca e trasparente (porcata inventata a fine anni 70) non ho niente da ribadire, ma non solo io.

    Non travisare le mie parole,io non ho detto che "tutte" le vespe metallizzate uscite dalla catena di montaggio fossero con il trasparente.
    Ho detto solo"e ne ho le prove materiali" con una vbb1t conservata di un amico e altre vbb1t (che ho in officina ora)e nuova 125 che avevano il trasparente,può essere un caso,può essere che facevano prove,può essere tante cose,ma di sicuro è che esistono e quà ti rinnovo l'invito a venirle a vedere di persona.


    Ma come restauratore, inteso in modo completo dimostri pecche madornali proprio nel dire che le vernici ideate decenni dopo i veicoli che "restauri" sono meglio e preferibili al tipo e metodo (banalmente indicato da tutti con "alla nitro") che si avvicina di più per resa e metodo di applicazione.

    Non mi considero un restauratore nel senso assoluto del termine,in quanto non ho le conoscenze adatte a sentirmi tale!
    Cerco di informarmi i,l più possibile e di accrescere piano piano il mio bagaglio vespistico,man mano che ne ho l'occasione.Questa è una di quelle.

    E ti assicuro, ma puoi scoprirlo da te contattando storici o modellisti che erano vernici diluibili alla nitro!!!
    Se per te il concetto che qualsiasi tipo di vernice monocomponente diluibile con diluente nitro "E' " una vernice nitro ,
    va benissimo.Questo però in gergo comune.in termini tecnici non è proprio così.






    Forse mi sono spiegato male o hai frainteso il significato di quello che volevo esprimere.
    Torno a dire che per come la vedi tu ,hai ragione nel dire che la vernice nitro è per logica e tutto il resto,la più giusta da usare per tutte le cose dette sopra(fin quà siamo daccordo giusto?)
    Ma tu sei daccordo con me che parlando in termini tecnici non si può parlare della stessa tipologia e struttura chimica di vernice usata allora?

    O quella vigliacca, rognosa, che ti sta antipatica vernice detta alla nitro?


    A me non stà nè antipatica,nè altro,la uso tutti i giorni e ci vernicio 3 vespe su 10,senza alcun problema ,e senza timori o paure di sorta.Come ti ripeto faccio semplicemente il volere di chi mi commissiona il lavoro,punto.
    Anzi, ti dirò che a me rimane più semplice verniciare nitro che in bicomponente.
    Da dove nasce la tua idea che a me non piaccia la nitro?
    Io non l'ho mai scritto da nessuna parte!!


    Ps. Se sei laziale allora non ti mando fanculo se no lo prendi effettivamente per un fanculo.

    Assolutamente, anzi,anche da noi come a Roma il 90% delle volte
    mandarsi a fanculo o dire mortacci tua è in maniera scherzosa!!

  14. #14
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Forse mi sono spiegato male o hai frainteso il significato di quello che volevo esprimere.
    Torno a dire che per come la vedi tu ,hai ragione nel dire che la vernice nitro è per logica e tutto il resto,la più giusta da usare per tutte le cose dette sopra(fin quà siamo daccordo giusto?)
    Ma tu sei daccordo con me che parlando in termini tecnici non si può parlare della stessa tipologia e struttura chimica di vernice usata allora?

    Simone chicazzasenefrega che la formula chimica non è quella di 60 anni fa, era solvibile con diluenti nitro!!!
    Se le vernici attuali nitro sono diverse chimicamente non cambia la sostanza è sempre quella più vicina all'originale.
    Per modalità di applicazione e resa finale.
    Stop!


    Tutte le altre vernici saranno anche migliori per resa e durata (su molte dubito) ma non centrano una mazza in un "restauro" di un veicolo di 60o 30 anni fa.

    Poi ognuno è libero di farsi le vespe come gli pare ma se chiede "quale vernice usare" io rispondo ALLA NITRO!!!

    Chi vuole una cassata con la glassa, chi vuole i lecca-lecca se li faccia, son cazzi suoi. Avrà una vespa che anche dopo 10 anni di intemperie griderà "sono stata riverniciata con una vernice di plastica", anche se fatta bene.
    Una vespa "restaurata bene" con la nitro dopo 3/4 anni può ingannare qualsiasi esperto che sarà in dubbio se prenderà per un conservato. Questo è l'obiettivo di un restauro come lo intendo io!!!

    Qualsiasi altra cosa rientra in altre categorie e voci, riverniciatura, rimessaggio, rinfrescata, "frescata" impapocchiamenti, ricondizionamenti, tuning, ammodernamento. . . ma non chiamatelo restauro.


    Quindi rileggiti le domande fatte nel tuo primo post che ti sei risposto dandomi ragione nel tuo ultimo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •