Risultati da 1 a 25 di 162

Discussione: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Insisti col diluente

    Sei certo che quello è lo strato originale? Sotto c'è il fondo rosso e niente più?
    Se sempre certo che non sia un restauro precedente anni 80?

    Quante altre vespe, più vecchie e più nuove di quella invece al contrario passando il diluente nitro vien via la vernice?

    Uno o due casi "strani" non fanno nessuna regola a fronte della "norma industriale" possono solo far divertire su "come si spiega" e niente più.

    Se si presenta una ricerchina scientifica delcazzo presso qualsiasi università con le tue motivazioni ti stracciano il libretto in faccia come si usava 20 anni fa.

    Perchè è come trovare un telefonino in una tomba etrusca!!!
    Il problema da risolvere è come ci è finito e non se gli etruschi sapevano fare i telefonini!!!

    Perchè le vernici bicomponenti, le acriliche e le poliuretaniche 50 e passa anni fa non le avevano inventate e/o diffuse ancora

    Chiedi alla piaggio che vernici usavano se non dormi la notte e fatti dire che vernici usavano.

    Io salvo in questi giorni che sono raffreddatissimo di notte riesco a dormire bene.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Sta tua posizione mi ricorda una seduta di omologazione ASI di quasi 20 anni fa dove c'era un tizio che chiedeva l'omologazione di una 500 C belvedere legno in stato di conservazione esternamente.
    La tappezzeria era stata rifatta molti anni addietro in sky e ormai consumata sembrava originale.

    Il commissario dopo attenta visura non gliela voleva omologare perchè la tappezzeria era in sky invece che in vipla.
    Il tizio protestata energicamente giurando e spergiurando che l'auto era del padre, che era sempre stata sua, che a parte gli interventi di ordinaria manutenzione non aveva toccato niente, che la tappezzeria non era stata mai rifatta e altre certezze varie.

    Il commissario lo stette a sentire paziente, poi (era di Brindisi) con calma gli domando "quando l'hanno inventato lo sky?" E l'altro per dimostrare che sapeva subito azzecco la risposta tutto fiero "nel 1963/64".

    Il commissario lemme lemme gli rispose in dialetto brindisino " Mbrau e la machina tua eti ti lu ciquantatoi, mo zicca e bbanni dinazi a mmei"

    Traduzione: Bravo, e la macchina tue è del 52, quindi adesso levati dai coglioni".

    Ci fu un applauso di tutti gli altri intorno.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Fai come quello che la moglie lo trova a letto con l'amante.
    Negare ,sempre negare, anche l'evidenza!
    Mi spieghi io che interesse ho, a dire una cosa per un altra?
    A me non viene in tasca nulla a dire che erano verniciate originariamente nitro o con un altra diavoleria!!
    Va bè facciamo finta che abbiamo scherzato e passato un pò di tempo in birreria!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Comunque ,questo è uno sportello carburatore di un vs5 del 61 con fondo nocciola conservato e c'è il trasparente
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Mi spieghi io che interesse ho, a dire una cosa per un altra?
    E che ne so io che ti passa per la testa

    Ti ripeto chiedi alla piaggio se usavano il trasparente sui metallizzati.
    Se ti rispondono di si possiamo andare insieme a sputare in un occhio Frisinghelli, Leardi e Notari che pur se hanno tralasciato e uniformato molte cose molte altre le hanno "trascritte" correttamente su VT, vista la fonte primaria che era la piaggio.
    Ti ci accompagno volentieri.

    Secondo me stai collezionando casi strani e ti ripeto dovresti domandarti perchè son strani e non presumere che sono la norma, altrimenti avremmo migliaia di altre vespe e ricambi dove il trasparente non c'è che diventerebbero da norma a stranezza.
    Fino a qualche anno fa se ti presentavi all'ASI con una vespa verniciata a base opaca e trasparente ti negavano l'iscrizione, poi son scesi a patti dopo l'eliminazione delle vernici a base nitro per questioni ecologiche.

    Io ho ancora diversi coprivolano di bacchetta originali piaggio nel loro colore verde metallizzato e di trasparente . . . non c'è nemmeno la carta oleata che li avvolge. Per non parlare di altri ricambi originali anni 50 rigorosamente originali provenienti da vecchie concessionarie tutte a-l-l-a n-i-t-r-o, perchè se passavi la nitro si sverniciavano. A me basta e avanza!!!

    Alla fine lo straripeto, che ognuno si vernici le sue vespe con la vernice che più gli aggrada purchè non le spacci per restauri originali.

    Alla prima occasione grande bevuta di birra e urlate dal vero con un tavolaccio a dividerci, ok?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    .

    Alla prima occasione grande bevuta di birra e urlate dal vero con un tavolaccio a dividerci, ok?
    Aspetterò quel giorno con ansia

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Aspetterò quel giorno con ansia
    Vieni al VRaduno, se ce li ha ancora e non li ha buttati ti porto un barattolo di vernice originale degli anni 50, arrugginito ma si legge(va) ancora sull'etichetta di carta ingiallita nome della vernice, codice colore, stemma piaggio e norme di applicazione "DILUIRE CON SOLVENTE NITRO"

    Se non li ha buttati visto che dall'ultima volta che li ho presi in mano son passati 10 anni e ora è un concessionario LML.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    prov. AGRIGENTO
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    comunque non è la prima volta che sento dire che la vernice originale non è nitro.diversi sono i restauratori a cui sono venuti gli stessi dubbi lavorando sulle varie vespe.quindi penso che un fondo di verità ci sia.

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te

    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •