E che ne so io che ti passa per la testa
Ti ripeto chiedi alla piaggio se usavano il trasparente sui metallizzati.
Se ti rispondono di si possiamo andare insieme a sputare in un occhio Frisinghelli, Leardi e Notari che pur se hanno tralasciato e uniformato molte cose molte altre le hanno "trascritte" correttamente su VT, vista la fonte primaria che era la piaggio.
Ti ci accompagno volentieri.
Secondo me stai collezionando casi strani e ti ripeto dovresti domandarti perchè son strani e non presumere che sono la norma, altrimenti avremmo migliaia di altre vespe e ricambi dove il trasparente non c'è che diventerebbero da norma a stranezza.
Fino a qualche anno fa se ti presentavi all'ASI con una vespa verniciata a base opaca e trasparente ti negavano l'iscrizione, poi son scesi a patti dopo l'eliminazione delle vernici a base nitro per questioni ecologiche.
Io ho ancora diversi coprivolano di bacchetta originali piaggio nel loro colore verde metallizzato e di trasparente . . . non c'è nemmeno la carta oleata che li avvolge.Per non parlare di altri ricambi originali anni 50 rigorosamente originali provenienti da vecchie concessionarie tutte a-l-l-a n-i-t-r-o, perchè se passavi la nitro si sverniciavano. A me basta e avanza!!!
Alla fine lo straripeto, che ognuno si vernici le sue vespe con la vernice che più gli aggrada purchè non le spacci per restauri originali.
Alla prima occasione grande bevuta di birra e urlate dal vero con un tavolaccio a dividerci, ok?![]()