Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Reiscrivere al PRA una moto radiata d'ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Reiscrivere al PRA una moto radiata d'ufficio

    stesso caso con una variante:
    e se l'effettivo proprietario possiede solo la targa, giacchè il mezzo è rimasto a lungo all'aperto e i documenti si sono infracidati e 'disciolti'?

    questo caso non l'ho trovato. Come si procede?


  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al PRA una moto radiata d'ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da Babila Visualizza Messaggio
    stesso caso con una variante:
    e se l'effettivo proprietario possiede solo la targa, giacchè il mezzo è rimasto a lungo all'aperto e i documenti si sono infracidati e 'disciolti'?

    questo caso non l'ho trovato. Come si procede?

    Forse devi leggere con più attenzione:

    2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).

    Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta per prima cosa a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione, per l’immatricolazione ed il rilascio del duplicato del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa).
    Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
    - copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
    - denuncia di smarrimento della carta di circolazione originale;
    - scrittura privata di vendita o di compravendita (come sopra);
    - estratto cronologico rilasciato dal PRA;
    - (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA – informarsi prima presso gli uffici. Vedere schema di dichiarazione precedente).
    Il possessore, una volta ottenuto il libretto, deve poi presentare i seguenti documenti all’ACI:
    - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
    - copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
    - nuova carta di circolazione a proprio nome;
    - foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso (ed eventuale richiesta di conservarlo annullato);
    - Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale in bollo (o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Reiscrivere al PRA una moto radiata d'ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Forse devi leggere con più attenzione:

    2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).

    Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa......

    Ciao, Gino

    dieci più...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •