Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Cerchi in lega

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Cerchi in lega

    Ho acquistato da un noto negozio on-line due coppie di cerchi in lega per due mie "bambine".
    Sono simili, per intenderci agli originali da 10 pollici, ma specialmente quelli montati sul mozzo anteriore, per una naturale differenza di spessore, richiedono l'abolizione (sigh!!!) delle rondelle spaccate sotto i dadi M8 che bloccano i cerchi al mozzo, in quanto i prigionieri sono appena sufficienti a filettare solo i dadi. Ho acquistato da un ferramenta alcuni dadi M8 con inclusa la rondella zigrinata (dovrebbero essere quelli utilizzati per il montaggio delle scaffallature metalliche) e la loro allocazione sembra appena più efficiente. Non nascondo, però il mio timore di vedermi sorpassare in tangenziale da un mio cerchio.
    Qualcuno ha avuto lo stesso mio dubbio montando questo accessorio :?????

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    secondo me se serri bene quelli zigrinati non hai problemi. in alternativa puoi mettere gli M8 autobloccanti (quelli con l'interno in plastica che si serra al filetto del prigioniero e rende difficoltoso lo svitamento) ma tra questi e quelli zigrinati credo cambi poco. ovviamente con questi ultimi non puoi serrare con la dinamometrica casomai la usassi per questi dadi.
    una domanda "sadica" ... perchè mettere i cerchi in lega? saranno mica quelli per i tubeless? altrimenti credo che quelli in acciaio per le nostre gruviere chiamate strade restino l' ideale. a parità di misura di cerchio lo stesso incremento dello spessore dovrebbe lasciare intendere una resistenza minore..
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    sposto nella sezione più adatta...
    il Vespa FaiDaTe è pensato più ai lavori di propria inventiva che di risoluzione montaggio cerchi...

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di BIG-CHIEF
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    19
    TOMMY PERCHè QUESTI DUBBI NON TE LI SEI FATTI VENIRE PRIMA?
    CAPITO IL PERCHè?

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    sempre in tema cerchi.... un paio di mesi fa c'è stato automotoretrò, mercatino/mostrascambio, le solite cose con prezzi stratosferici.
    mentre curiosavo su un banchetto ho visto che c'erano dei cerchi per la vespa con la stessa identica forma di quelli in lega ma erano di plastica bianca e non sembrava nemmeno troppo dura... ho avuto le visioni o esistono veramente?







  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo
    .. ho avuto le visioni o esistono veramente?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  7. #7
    VRista L'avatar di nebo63
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casatenovo LC
    Età
    62
    Messaggi
    491
    Potenza Reputazione
    20
    se non ricordo male, all'epoca (primi anni '80...) esistevano dei cerchi in resina termoplastica per il Ciao...

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Esistevano anche in plastica colorata, leggerissimi e indeformabili. se li ritrovo li prendo per il T5.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22
    Caro Raffaele, i dadi li prendo anche per te...........ti capisco.

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Un vantaggio dei cerchi in lega è che non arrugginiscono.
    Dopo la mia ultima esperienza di cerchi praticamente marci dopo appena un paio d'anni (Marben testimone), mi firerei di più di cerchi inossidabili.
    Inoltre mi sono reso conto che stallonare le S83 tubeless è davvero terrificante senza gli strumenti giusti, quindi la prossima volta le gomme me le faccio cambiare dal gommista.
    Però, se te le cambia il gommista ed il cerchio è corroso all'interno, lui al massimo ci da una spazzolata.

  11. #11
    VRista L'avatar di sono1signore
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Napoli
    Età
    40
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    19
    un giorno passai da un gommista abbastanza famoso a napoli.....

    gli chiesi se avesse le sm100 e lui mi rispose che lui le michelin non le preferisce perchè ultimamente le ultime michelin(da qui ad un paio di anni) sono molto ma molto difficili da montare calzano molto difficilmente sul cerchio......

    un bacione e un saluto

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22
    Molte nuove coperture sono ormai tubeless.
    Detallonare questi pneumatici da un semicerchio vespa e realmente difficile anche per un gommista, in quanto la spalla è più dura e aderisce molto al cerchio.
    Quando esistevano solo pneumatici Tube-type (quelli con camera d'aria) bastava allentare i 5 dadi M/8 che chiudevano il cerchio e ti ritrovavi i due semicerchi in mano senza alcuna difficoltà.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Un vantaggio dei cerchi in lega è che non arrugginiscono.
    Dopo la mia ultima esperienza ...
    mi ricordo sta cosa dei cerchi rugginosi dopo un paio di anni scarsi.. effettivamente è strano, i miei dopo anni di acqua e vita da strada a parte qualche punto sono lindi.. che siano stati trattati male e quindi difettosi?
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da sono1signore
    gli chiesi se avesse le sm100 e lui mi rispose che lui le michelin non le preferisce perchè ultimamente le ultime michelin(da qui ad un paio di anni) sono molto ma molto difficili da montare calzano molto difficilmente sul cerchio......
    in effetti il mio non ci pensa su troppo e siccome ha pratica con i cerchi vespa maneggia un pò con lo stallonatore idarulico e se la cava di lusso. anche lui ha confermato la crescente difficoltà con gli ultimi tipi ormai tubeless e con la spalla "stretta". tuttavia mi ha detto che se prima in caso di scoppio della camera d'aria esisteva il concreto pericolo che la ruota si stallonasse da sola mentre continuava a girare, con questi dovrebbe essere moolto più difficile. io cmq ho appena rifatto i miei scongiuri..
    l' ultima volta che ho dovuto stallonare una S83 dal mio cerchio dopo 20 minuti di tentavi vani (e non sono proprio delicato nonostante non sembri..) alla fine ho ricordato la tecnica CALABRONE e usando il piedino del cavalletto ci sono riuscito. secondo me se non si hanno le leve da gommista resta la tecnica migliore.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    I cerchi in lega (alluminio) li ha presi anche un mio amico (14 euro l'uno). Il vantaggio è che con poca spesa si è evitato di rimuovere la ruggine dai suoi vecchi cerchi ed ora i pneumatici entrano ed escono senza sforzo... Per il fissaggio gli chiederò se ha avuto problemi
    Ciao

  16. #16
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3
    Molte nuove coperture sono ormai tubeless.
    Detallonare questi pneumatici da un semicerchio vespa e realmente difficile anche per un gommista, in quanto la spalla è più dura e aderisce molto al cerchio.
    Quando esistevano solo pneumatici Tube-type (quelli con camera d'aria) bastava allentare i 5 dadi M/8 che chiudevano il cerchio e ti ritrovavi i due semicerchi in mano senza alcuna difficoltà.
    io tolgo le coperture così (anche tubeless) e con poco sforzo:

    http://old.vesparesources.com/vespa-...html#post33022

    l'errore che molti commettono è quello di fare pressione con il cacciavite verso il basso... incastrando ancor di più la copertura al semicerchio...
    mentre facendo leva verso l'alto si tende a staccare la copertura dal cerchio... addirittura il semicerchio più piccolo viene via quasi subito...

    da vecchio post (vedi qui)
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  17. #17
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    mi ricordo sta cosa dei cerchi rugginosi dopo un paio di anni scarsi.. effettivamente è strano, i miei dopo anni di acqua e vita da strada a parte qualche punto sono lindi.. che siano stati trattati male e quindi difettosi?
    Sicuramente. La mia Vespa è di produzione recente e molte componenti hanno purtroppo dimostrato di non essere qualitativamente al livello di produzioni più "stagionate".

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •