Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: Restauro vespa 50 r..start!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Tivoli
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro vespa 50 r..start!!!

    Finalmente si inizia… ho acquistato da poco una vespa 50 R del 1971 .
    Lo scopo è quello di fare, entro i limiti, il più possibile da solo (a parte la verniciatura che verrà affidata ad un carrozziere amico), oltre che per il risparmio anche per una soddisfazione personale.
    Lo spazio per lavorare ce l’ho, gli attrezzi anche, un po’ di tempo libero tanto non vado di fretta, pazienza e olio di gomito…
    Prima di iniziare mi sono letto molte guide e discussioni al riguardo, ma vorrei se possibile un vostro consiglio basandovi dalle foto, su come procedere riguardo la sverniciatura, preferirei evitare la sabbiatura e procedere a mano, anche se mi sembra di aver capito che nel secondo caso c’è da lavorare su.
    Vedendola con la mia poca esperienza non sembra messa male, non ha ruggine passante.
    Il suo colore originale è il giallo Positano, come si vede dal vano sottosella e da sotto le pedane, è stata poi riverniciata artigianalmente di bianco e che adesso presenta molte crepe; ci sono delle parti dove si è tolto il bianco e a me sembra che tra questo e il colore originale non c’è molto spessore, anche se sono sicuro che le sorprese non mancheranno.
    Allora voi cosa dite, posso evitare la sabbiatura? Basta togliere solo il bianco o è meglio riportarla al ferro? Vado con lo sverniciatore in gel o con orbitale e attrezzi vari?

    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    Ciao,non sembra assolutamente una Vespa da sabbiare....Ma togli subito quella ''maniglia'' dal tunnel centrale .Se vuoi dare un'occhiata qui magari ti può essere d'aiuto
    http://old.vesparesources.com/restau...mmyramone.html
    io ti consiglio di lasciar stare lo sverniciatore in gel,l'ho usato nel restauro che stò effettuando per la prima ed ultima volta
    http://old.vesparesources.com/restau...isastrata.html
    Io andrei di orbitale e carta da 150 fino a togliere tutto il bianco e a portare via un pò di giallo,devi cominciare a scorgere il fondo,e vai a ferro solo dove ci sono tracce di ruggine....
    Ora riceverai un sacco di pareri diversi,quindi fai tesoro di tutto,ma poi agisci di testa tua....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di napoli
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    napoli
    Età
    15
    Messaggi
    1 532
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    a mio parere la farei sabbiare solo x il motivo che carteggiarla o sverniciarla a mano produce molte polveri sottili e quelle sono dannose x la salute.......

  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Tivoli
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    Citazione Originariamente Scritto da napoli Visualizza Messaggio
    a mio parere la farei sabbiare solo x il motivo che carteggiarla o sverniciarla a mano produce molte polveri sottili e quelle sono dannose x la salute.......
    Si è vero, vuol dire che metterò delle mascherine, ma voglio essere io a svestirla e a vedere cosa c'è sotto... anche perchè voglio farmi esperienza!

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Tivoli
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone Visualizza Messaggio
    Ciao,non sembra assolutamente una Vespa da sabbiare....Ma togli subito quella ''maniglia'' dal tunnel centrale .Se vuoi dare un'occhiata qui magari ti può essere d'aiuto
    http://old.vesparesources.com/restau...mmyramone.html
    io ti consiglio di lasciar stare lo sverniciatore in gel,l'ho usato nel restauro che stò effettuando per la prima ed ultima volta
    http://old.vesparesources.com/restau...isastrata.html
    Io andrei di orbitale e carta da 150 fino a togliere tutto il bianco e a portare via un pò di giallo,devi cominciare a scorgere il fondo,e vai a ferro solo dove ci sono tracce di ruggine....
    Ora riceverai un sacco di pareri diversi,quindi fai tesoro di tutto,ma poi agisci di testa tua....
    La maniglia era stata messa dal vecchio proprietario per incatenarla, ma adesso dovrà vedersela con il frullino....
    Ho parlato di orbitale, ma in realtà non ce l'ho, posso andare comunque con frullino o trapano, nel caso che tipo di spazzole mi consgili di montare?

    Grazie per la risposta

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    avete visto il cavalletto con il gommino di battuta? Ottimo lo voglio anche io!!!
    Ciao Gioweb

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    avete visto il cavalletto con il gommino di battuta? Ottimo lo voglio anche io!!!
    Azz,non ci avevo fatto caso!Quello sì che sarebbe una cosa utile...Ti consiglio di farlo zincare e di riutilizzarlo....Come orbitale io ho comprato un mouse all'Iper da 9,90 euro e ci ho fatto 3 vespe,poi son passato ad una cosa più professionale per sfizio,ma il mouse va ancora....Montare una spazzolina sul trapano e carteggiare non son la stessa cosa.....

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone Visualizza Messaggio
    Azz,non ci avevo fatto caso!Quello sì che sarebbe una cosa utile...
    e io vedo adesso che ne ha 2 di gommini!!! Sarà ancora in vendita o è una chicca anni 80?
    Ciao Gioweb

  9. #9

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Tivoli
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone Visualizza Messaggio
    Azz,non ci avevo fatto caso!Quello sì che sarebbe una cosa utile...Ti consiglio di farlo zincare e di riutilizzarlo....Come orbitale io ho comprato un mouse all'Iper da 9,90 euro e ci ho fatto 3 vespe,poi son passato ad una cosa più professionale per sfizio,ma il mouse va ancora....Montare una spazzolina sul trapano e carteggiare non son la stessa cosa.....
    Sono sincero e ti dico che pensavo l'orbitale fosse qualcosa di più complesso, e invece adesso so che la possiedo e che io chiamo levigatrice.
    Quindi devo applicare la carta abrasiva direttamente su questa giusto? Scusa ma è il mio primo restauro nel quale vado a sverniciare a mano, ne ho un altro in corso di una special 4 marce ma era in condizioni abbastanza disastrate, con le pedane distrutte, quindi ho fatto sabbiare e adesso è dal carrozziere da quasi un anno...se la sta prendendo molto con calma....

    Io non me ne ero neanche accorto, ma è originale o una modifica casareccia? qualcuno di voi ha mai provato la zincatura fai da te, io sarei tentato, mi fanno impazzire questi esperimenti....

    Comunqu enel fine settimana credo che riuscirò a smontarla e poi si inizia con la carrozzeria, vi terrò aggiornati, i vostri consigli sono sempre preziosi

  10. #10

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Tivoli
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone Visualizza Messaggio
    Ciao,non sembra assolutamente una Vespa da sabbiare....Ma togli subito quella ''maniglia'' dal tunnel centrale .Se vuoi dare un'occhiata qui magari ti può essere d'aiuto
    http://old.vesparesources.com/restau...mmyramone.html
    io ti consiglio di lasciar stare lo sverniciatore in gel,l'ho usato nel restauro che stò effettuando per la prima ed ultima volta
    http://old.vesparesources.com/restau...isastrata.html
    Io andrei di orbitale e carta da 150 fino a togliere tutto il bianco e a portare via un pò di giallo,devi cominciare a scorgere il fondo,e vai a ferro solo dove ci sono tracce di ruggine....
    Ora riceverai un sacco di pareri diversi,quindi fai tesoro di tutto,ma poi agisci di testa tua....
    Finalmente ci siamo, il telaio è messo a nudo, adesso una bella sgrassata, tolgo quella maledeta maniglia e si inizia a sverniciare; poi penserò al motore e a tutto il resto.
    Vorrei seguire il tuo consiglio Tommy, ovvero portare via il bianco ed andare a ferro solo dove c'è ruggine.
    Volevo chiederti come mi devo comportare nelle zone dove c'è ruggine, ovvero una volta arrivato al ferro in quelle zone prima di stuccare devo passare l'antiruggine? va bene a bomboletta, il ferox o devo passare l'antiruggine max meyer con il compressore?
    Per le saldature sulle pedane e le parti da raddrizzare, le devo fare prima o va bene dopo che ho sverniciato?
    Per il fondo poi ci penserà il carrozziere...

    O riportato Tommy ma come sempre i consigli di tutti voi sono ben accetti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    ma gli hai lasciato cavi, guaine e impianto elettrico?
    via tutto?
    il bloccasterzo l'hai tolto?

  12. #12

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Tivoli
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    è vero il bloccasterzo lo devo togliere, i cavi e l'impianto elettrico l'ho lasciati per fare da guida ai nuovi , dici che devo toglierli è? che faccio sfilandoli metto una sorta di pilota da lasciare dentro?

  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    per passare i nuovi, basta infilare una guaina vecchia come sonda e attaccarci le nuove

    io, nelle mie, levo sempre tutto...

  14. #14

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Tivoli
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Massiccio Visualizza Messaggio
    Finalmente ci siamo, il telaio è messo a nudo, adesso una bella sgrassata, tolgo quella maledeta maniglia e si inizia a sverniciare; poi penserò al motore e a tutto il resto.
    Vorrei seguire il tuo consiglio Tommy, ovvero portare via il bianco ed andare a ferro solo dove c'è ruggine.
    Volevo chiederti come mi devo comportare nelle zone dove c'è ruggine, ovvero una volta arrivato al ferro in quelle zone prima di stuccare devo passare l'antiruggine? va bene a bomboletta, il ferox o devo passare l'antiruggine max meyer con il compressore?
    Per le saldature sulle pedane e le parti da raddrizzare, le devo fare prima o va bene dopo che ho sverniciato?
    Per il fondo poi ci penserà il carrozziere...

    O riportato Tommy ma come sempre i consigli di tutti voi sono ben accetti

    Ragazzi nessuno mi sa dare consigli riguardo... sabato vorrei mettermi a lavoro eprocedere nel modo giusto...

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 r..start!!!

    se usi una spazzola di ferro sul trapano dove c'è rugine, va tutto via ed esce ferro vivo che una volta pulito con il diluente per eliminare tracce di polveri è pronto per il passaggio del fondo epossidico bicomponente. (niente bombolette non servono a nente) se devi fare il lavoro devi farlo con i prodotti giusti. Il ferox sui punti accessibili non serve a niente anzi crea una pellicola instabile.

    Per il raddrizzare saldare ecc io ti consiglio di fare il grosso prima di sverniciare (saldature e botte) poi svernici, dai il fondo epossifico per bloccare la ruggine e rifinisci la parte di lattoneria e ribattitura. Ovviamente per le saldature devi liberare le zone interessate dalla vernice con la spazzola di ferro sul trapano.
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •