ciao ...se devo riverniciare e uso il gel da quello che ho capito basta passare la carta vetrata fino ad arrivare al fondo.poi da li do un altra passata di gel e ripeto l operazione .giusto?
ciao ...se devo riverniciare e uso il gel da quello che ho capito basta passare la carta vetrata fino ad arrivare al fondo.poi da li do un altra passata di gel e ripeto l operazione .giusto?
Finalmente ci siamo, il telaio è messo a nudo, adesso una bella sgrassata, tolgo quella maledeta maniglia e si inizia a sverniciare; poi penserò al motore e a tutto il resto.
Vorrei seguire il tuo consiglio Tommy, ovvero portare via il bianco ed andare a ferro solo dove c'è ruggine.
Volevo chiederti come mi devo comportare nelle zone dove c'è ruggine, ovvero una volta arrivato al ferro in quelle zone prima di stuccare devo passare l'antiruggine? va bene a bomboletta, il ferox o devo passare l'antiruggine max meyer con il compressore?
Per le saldature sulle pedane e le parti da raddrizzare, le devo fare prima o va bene dopo che ho sverniciato?
Per il fondo poi ci penserà il carrozziere...
O riportato Tommy ma come sempre i consigli di tutti voi sono ben accetti![]()
ma gli hai lasciato cavi, guaine e impianto elettrico?
via tutto?
il bloccasterzo l'hai tolto?
è vero il bloccasterzo lo devo togliere, i cavi e l'impianto elettrico l'ho lasciati per fare da guida ai nuovi , dici che devo toglierli è? che faccio sfilandoli metto una sorta di pilota da lasciare dentro?
per passare i nuovi, basta infilare una guaina vecchia come sonda e attaccarci le nuove
io, nelle mie, levo sempre tutto...
se usi una spazzola di ferro sul trapano dove c'è rugine, va tutto via ed esce ferro vivo che una volta pulito con il diluente per eliminare tracce di polveri è pronto per il passaggio del fondo epossidico bicomponente. (niente bombolette non servono a nente) se devi fare il lavoro devi farlo con i prodotti giusti. Il ferox sui punti accessibili non serve a niente anzi crea una pellicola instabile.
Per il raddrizzare saldare ecc io ti consiglio di fare il grosso prima di sverniciare (saldature e botte) poi svernici, dai il fondo epossifico per bloccare la ruggine e rifinisci la parte di lattoneria e ribattitura. Ovviamente per le saldature devi liberare le zone interessate dalla vernice con la spazzola di ferro sul trapano.
Ciao Gioweb