Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: Restauro vespa 50 r..start!!!

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #13

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Tivoli
    Età
    41
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro vespa 50 r..start!!!

    Finalmente si inizia… ho acquistato da poco una vespa 50 R del 1971 .
    Lo scopo è quello di fare, entro i limiti, il più possibile da solo (a parte la verniciatura che verrà affidata ad un carrozziere amico), oltre che per il risparmio anche per una soddisfazione personale.
    Lo spazio per lavorare ce l’ho, gli attrezzi anche, un po’ di tempo libero tanto non vado di fretta, pazienza e olio di gomito…
    Prima di iniziare mi sono letto molte guide e discussioni al riguardo, ma vorrei se possibile un vostro consiglio basandovi dalle foto, su come procedere riguardo la sverniciatura, preferirei evitare la sabbiatura e procedere a mano, anche se mi sembra di aver capito che nel secondo caso c’è da lavorare su.
    Vedendola con la mia poca esperienza non sembra messa male, non ha ruggine passante.
    Il suo colore originale è il giallo Positano, come si vede dal vano sottosella e da sotto le pedane, è stata poi riverniciata artigianalmente di bianco e che adesso presenta molte crepe; ci sono delle parti dove si è tolto il bianco e a me sembra che tra questo e il colore originale non c’è molto spessore, anche se sono sicuro che le sorprese non mancheranno.
    Allora voi cosa dite, posso evitare la sabbiatura? Basta togliere solo il bianco o è meglio riportarla al ferro? Vado con lo sverniciatore in gel o con orbitale e attrezzi vari?

    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •