Sì, la LML ha una cospicua partecipazione Piaggio, aumentata a quella quota nel 2007, dopo seri problemi economici che avevano portato all'intervento governativo.
Comunque non ho dubbi che tutte le innovazioni delle LML siano farina del loro sacco, anche il motore quattro tempi è stato sviluppato da un ingegnere indiano dall'aspetto pacioso che ha affermato di essere semplicemente partito da un blocco due tempi, opportunamente sezionato e modificato per ospitare la nuova termica ed il sistema di distribuzione. Io penso proprio che il gruppo cambio frizione sia il medesimo del due tempi.
Ciò non toglie le perplessità sull'attuale azienda importatrice, che sul fronte ricambi ed assistenza si è dimostrata spesso approssimativa; questa quattro tempi mantiene molto del vecchio PX, ma non si può trascurare che c'è pure molto di nuovo. Per cui speriamo che adeguino logistica ed assistenza ad un prodotto che non può più vivere della rendita della ricambistica Piaggio.
Alla luce di questo il penso che pure gli attuali importatori abbiano ben poco a che fare con la Piaggio (nel bene e nel male) e sino ad ora hanno preso molto sottogamba l'aspetto essenziale del postvendita.

Conviene, comunque, essere fiduciosi.. La quattro tempi sembra promettente e, ad oggi, è l'unico sforzo di evoluzione così massiccio dai tempi della Cosa. Insomma, penso che la vecchia guardia Piaggio l'avrebbe pensata più o meno così come l'hanno fatta gli indiani.
Stiamo a vedere..