I primi erano infatti verniciati, forse addirittura dall'arcobaleno hanno cominciato a lasciare il rettangolo di fondo.
I primi erano infatti verniciati, forse addirittura dall'arcobaleno hanno cominciato a lasciare il rettangolo di fondo.
Vedremo di rimediare...
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ora non si può più far nulla, guarda per togliervi il fastidio passo a prenderla io![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Allora, aggiornamenti con i lavori.
Nei giorni passati sono stati messi tutti i listelli pedana, assemblata la forcella, e montato il bauletto retroscudo.
Adesso che stiamo mettendo mano al motore ci siamo accorti di una cosa strana....
Il Gt ha i due travasi, uno di aspirazione e uno di scarico, ma levando la guarnizione di metallo i carter hanno tre travasi, di cui due coperti dalla guanizione!!!
E' normale?? Non è che per caso monta gli stessi carter Rally 200 (anche se non credo proprio)??
Per capire meglio ecco le foto:
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
che sigla hanno stampigliata i cartes? da li' ti togli qualche dubbio![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
I carter del 180 Rally (e di conseguenza quelli del 200) derivano da quelli dei 125-150. La presenza di quei due travasi (non sfruttati), quindi, è assolutamente normale.
E' normale, anche se strano.
I due travasi laterali non vengono sfruttati nei rally.
Sono "una predisposizione" diciamo "di future evoluzioni" mai fatte in piaggio che però hanno sfruttato i vari produttori di GT per rally.
Ah perfetto, grazie a Marben e a Signorhood per la tempestività e per la precisione!!
Stasera posso andare a letto tranquillo!!!(Già cominciavo a pensare a strani incroci fatti in un secondo tempo).
PS: ma così per capire, come prestazioni com'è il 180 Rally?? Da quello che vedo secondo me va meno di un PX 150... Sbaglio?? Ha molta coppia in compenso??
180 Rallyisti fatevi avanti!!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
ciao vespista 46 purtroppo è propio il contrario , ossia il 180 rally sul misto o in discesa " è da guidare in tutti i sensi" ossia va facilmente sottocoppia e si sta spesso a smanettare sul terza/quarta in compenso beve come un dannato! comunque un signor mezzo se poi" lavorato per bene da belle soddisfazioni!!
...non per fare polemica....ma sei sicuro che il tuo rally 180 sia a punto?Nel mio, assolutamente tutto originale, la quarta non devo toglierla mai...rispetto al 150 va certamente di più.....il mio sarà sui 105 di velocità max ed i consumi sono assolutamente paragonabili a quelli del 150....in pratica è un 150 pompatello con un bel pò di coppia in più.....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
mrozio , per carita' pero' il 180 tanto è..non ne sono in possesso ma un caro amico ne ha 2() ED è capitato di provarli , onestamente è uguale il sintomo cioè per guidarli bene occorre scalare e tenerli su di giri, la velocita' di punta si prende sul lungo! poi sia ben chiaro il 180 non si discute!!! ..( anche se mi diverto a suonarlo col mio doppia)
credo che forse per "azzerare il problema" se uno si trova a dover rifare il motore in toto si potrebbe pensare ad un albero in corsa 60 ed almeno un 24! ecc
Ragazzi, in questi giorni ci stiamo dedicando alla revisione del motore.
Adesso ci troviamo davanti ad un quesito.
Visto che il volano è indipendente e dopo di esso c'è un piattello (non so il nome) dove si possono regolare le puntine, c'è una posizione precisa di questo piattello nel fissaggio al carter e del volano su questo piattello??
Scusate i termini poco tecnici e poco chiari ma non riesco a spiegarlo in maniera migliore...
PS: ovviamente non ci siamo presi nessun riferimento nello smontaggio neanche fotografico....
Grazie in anticipo, Dario![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Non ti so aiutare con precisione perchè non l'ho mai fatto sul 180, ma mi pare che quello del primavera avesse una tacca di riferimento.
Quindi andando per deduzione logica, l'interruzione del contatto è data dalla camma che fa muovere la puntina, e devi vederla aperta dal fagiolo del volano. Quindi posiziona lo statore in modo che le puntine siano aperte e vedi se combacia la posizione con il volano montato.
Prendi questo col beneficio del dubbio, perchè ripeto, è una mia deduzione.![]()
Ripensandoci bene non ricordo se la tacca di riferimento l'aveva il mio primavera o l'et3 di Elena o tutti e due...![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
assolutamente NO!!!buon restauro
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
la catramina non andava di serie in nessuna vespa!
buon restauro e mettici qualche fotina!!
ciao
Le foto le metto si (adesso sono a lavoro e non ho le foto nel PC), ormai è già tutta smontata cmq vi devo chiedere altre delucidazioni in quanto dopo aver letto e riletto il forum non ho trovato risp. Innanzi tutto come cavolo si toglio il pedale del freno posteriore? E' tenuto da un perno o da una vite? E' l'unica cosa che non sono riuscito a togliere.![]()