Risultati da 1 a 25 di 70

Discussione: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

Visualizzazione Ibrida

MimminoAlbe Gruppo Termico...guida alla... 06-11-09, 02:58
MrOizo Riferimento: Gruppo... 06-11-09, 08:57
GustaV Riferimento: Gruppo... 06-11-09, 09:06
matmas Riferimento: Gruppo... 06-11-09, 10:00
GustaV Riferimento: Gruppo... 06-11-09, 10:04
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Ciao, dunque..ti racconto una bella storiella sulle Vespe largeframe125/150.
    Io ho messo un polini 177 dopo aver letto infiniti post e chiesto a milioni di persone pareri e consigli su quale gruppo termico montare...dopo un mese di casini ti dico tutto quello che ho imparato e ti spiego i vari GT dal più caro al meno caro senza andare troppo nei dettagli che ad un vespista inesperto non interessano più di tanto.
    Innanzitutto, in realtà dipende da cosa uno cerca, cioè:
    - se cerchi un motore che diventi una bomba allora devi montare il Malossi che penso sia l'unico che faccia 180 cc effettivi, gli altri son tutti 175-177. Ma questo a mio parere è davvero per chi deve fare le gare e costa un botto, quindi lo escluderei a priori.
    - Poi c'è il Pinasco, anche questo di vaga derivazione corsaiola, un po' meno spinto ma comunque molto performante. Puoi trovarlo in ghisa o in alluminio e non so bene la differenza ma il primo dovrebbe essere più duraturo, il secondo più performante. Il problema del Pinasco è che innanzitutto costicchia e poi per farlo rendere come si deve bisogna preparare il motore ad hoc, quindi farci altri lavori come raccordo carter, cambio dell'albero con uno anticipato, cambio carburatore con uno più grande, frizione, rapporti, ecc ecc. Se non lo fai hai un GT che vale quanto gli altri come prestazioni ma lo hai pagato di più ed è meno affidabile.
    - poi c'è il Polini (il mio) che pare sia il più malleabile ed il giusto compromesso tra affidabilità, prestazione e costo. Il Polini (come il DR Olympia che ti dirò dopo) può essere montato anche P&P ovvero Plug and Play...in pratica monta e vai. Col Polini hai: [1] la possibilità di montare quello senza fare nessun'altra modifica e così ottieni un pochino di coppia in più, poco altro..diciamo che il motore si sforza meno se vai in due o giri in strade con salite, è più brioso ecco. Oppure [2] puoi avere una buona base per iniziare a fare del tuning da turismo, cioè puoi andare per gradi ed aumentare finchè vuoi i lavori sul tuo motore fino ad arrivare ad avere una vespa dalle prestazioni piùùù che ragguardevoli.
    - Infine c'è il DR o Olympia (che poi è la stessa cosa, stessa fabbrica, stessi materiali, marchio diverso). Anche con questo hai la possibilità di P&P o di fare lavori per gradi ma a livello di prestazioni è il più scarsetto. Molti ne elogiano l'affidabilità, ma a sto punto io metterei un 150 originale Piaggio ed alla fine è grosso modo lo stesso. Il DR è il meno caro di tutti perchè anche se i materiali sono di ottima qualità, non sono ben rifiniti e capita spesso di trovare sbavature nella lavorazione.

    I prezzi indicativi dei GT nuovi (che dipendono se conosci il venditore, se lo compri da internet, se trovi l'affare o l'inculata e dalla zona in cui lo acquisti) si aggirano attorno ai:
    Malossi superiamo faaacile i 200 Euro
    Pinasco 170-190 Euro
    Polini 140-180 Euro
    DR 90-130
    Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno o aver dato indicazioni interessanti e soprattutto corrette. Se ci fosse qualcosa di errato prego di segnalarmelo, vedremo di correggere.
    MimminoAlbe

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Ciao a te...... apprezziamo tutti il tuo encomiabile intento di realizzare una guida all'acquisto, però purtroppo hai scritto diverse cose che non corrispondono alla nostra esperienza comune......magari, per la prossima volta, potresti fare una ricerca più attenta su questo stesso forum, dove sui gruppi termici è stato detto di tutto e di più......spero che non ne avrai a male se mi permetto di correggere quanto da te scritto;
    andiamo per ordine:il malossi è si performante, ma è un cilindro strano, infatti è poco gettonato; intanto è 166 cc effettivi di cilindrata, quindi quello con la cilindrata più bassa e poi per rendere bene ha bisogno di un bel pò di lavori, in quanto predilige gli alti giri....in genere far andare bene il malossi su una vespa è una sfida niente male....diciamo che ai bassi tendono ad essere un pò troppo vuoti.....non è il tipo di erogazione che ci si aspetta da una vespa, seppur elaborata....
    poi il pinasco, in assoluto è meno performante del polini, anche se, soprattutto la versione in canna cromata dovrebbe essere più affidabile;encomiabile il fermento che in questo momento c'è in pinasco riguardo i prodotti per le nostre vespette, escono novità in continuazione.........
    il dr è in pratica come se fosse un gruppo termico piaggio portato a 177;va un pò più del 150 piaggio ed è sufficientemente affidabile;
    in tutto questo, il jolly è rappresentato dal gruppo polini, che è infatti di gran lunga il più gettonato;si può montare come si vuole e, con precisi accorgimenti, diventa assolutamente affidabile;adesso stiamo cominciando a montarlo in corsa lunga e devo dire che è veramente sorprendente.......come affidabilità col corsalunga ancora non possiamo pronunciarci, ma le premesse sono buone...
    Ulteriore problema è rappresentato dal fatto che il montaggio di un cilindro deve essere effettuato da qualcuno che sappia il fatto suo, perchè spesso le prestazioni di un cilindro vengono inficiate proprio dal montaggio.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    adesso stiamo cominciando a montarlo in corsa lunga e devo dire che è veramente sorprendente.......come affidabilità col corsalunga ancora non possiamo pronunciarci, ma le premesse sono buone...
    dov'è l'emoticon che si gratta?

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Padova
    Età
    43
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Concordo pienamente con quanto scritto da MrOizo....
    vorrei solo aggiungere che anche il pinasco come il polini risulta essere un buon GT da montare P&P... basta correggere giustamente la carburazione.
    anche i costi andrebbero rivisti... io metteri indicativamente:
    Pinasco alluminio 180-200 Euro
    Pinasco ghisa 130-150
    Polini 130-150 Euro
    DR 90-120

    ciao

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Comunque DR/Olimpia è l'unico gruppo termico 177 che ha i travasi raccordati con gli originali e non necessita lavorazioni. Pinasco e Polini hanno i travasi moooolto più grandi e montarli plug&play ne mortifica le prestazioni. Questi gruppi termici vogliono la lavorazione dei carter per potersi esprimere al meglio.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Mr Oizo,
    che dici facciamo un pò di ripasso anche sui gruppi termici per vespa 200?
    Cerco un pò di riassumere quanto ho imparato su VR grazie voi maghi del tuning, e provo a fornirti io qualche spunto:
    Malossi: è in alluminio e questa è una buona cosa ma ha fasature studiate per rendere soprattutto alti giri e questo, concordo pienamente con te, non è il tipo di elaborazione più adatta ad una vespa.
    Inoltre ha bisogno di carburatori generosi e quindi addio al miscelatore.
    Pinasco: anch'esso in alluminio, ma con fasature meno spinte rispetto al Malossi e, soprattutto, nato per essere montato in corsalunga.
    In corsacorta rende poco più dell'originale (io ne so qualcosa) ma con albero corsalunga anticipato, carter raccordati e rapporti giusti (malossi 24/63) dovrebbe avere un ottimo rendimento (speriamo, perchè a breve questa sarà la mia configurazione)
    Eppoi c'è il Polini, cilindro sul quale le opinioni si dividono: c'è chi dice che ha una insana tendenza a grippare, e chi invece garantisce sulla sua affidabilità, purchè ben carburato.
    Sulle sue prestazioni sono invece tutti d'accordo: è in assoluto il più performante, un vero mostro di coppia.
    Ma allora, se le cose stanno davvero così, perchè spendiamo cifre folli per far andare come si deve il Pinasco quando un Polini con i pochi lavori giusti può darci tutto quello che cerchiamo?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •