Risultati da 1 a 25 di 70

Discussione: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    up
    proprio questo vorrei, impressioni ed esperienze dei vari utilizzatori, non dati tecnici o termini specifici
    Mi permetto di dare la mia opinione..
    é un forum tecnico, basarsi solo sulle opinioni e pareri personali senza badare a dati tecnici è fuorviante e non porta ad istruzione..(nei forum anche si impara)

    - il dr ha 7 travasi (anche se piccolini) mentre il 150 piaggio 3.. per questo oltre che per la cilindrata superiore il DR va meglio dell'originale 150..
    - il 125 e il 150 hanno rapporti diversi (la primaria del 150 è più lunga) anche un 125 originale in accelerazione risulta più vivace di un 150.. (poi perde quel poco in velocità max)

    Indubbiamente il malossi è assolutamente non PnP senza far lavori pesanti sul resto del motore , è difficile farlo andare..

    Il polini sopporta il PnP, ma rende molto meglio con le dovute modifiche al resto del motore (ci son stati polini 177 con ammissione a valvola vicini ai 17 CV) quindi senza cercare elaborazioni esasperate si può ottenere un motore performante ed affidabile (io ci ho fatto il RTTP5 con 380km e 5 passi alpini a velocità allegra senza battere ciglio) ma non vuol dire che il polini sia un cilindro malleabile e maltrattabile, specie se montato PnP richiede molta attenzione sulla carburazione.. e anche montato ad Hoc vuole un lavoro fatto bene e non pressapoco..

    In linea di massima "ogni motore è una storia a sè", ma indubbiamente un lavoro fatto con criterio non toglie molta affidabilità e da grosse soddisfazioni.
    Di contro lavori fatti in maniera approssimativa, possono portare solo a problemi o a non fidarsi del proprio mezzo..

    limitarsi a cambiare il GT e buttare sù un paio di punti del getto max, non vuol dire fare una miglioria..

    Mio consiglio ai "neofiti" è quello di leggere e cercare notizie sui vari forum prima di buttarsi a far tentativi.. poi coi proprio soldi ognuno fa cio che crede..

    nella top list è stato dimenticato il quattrini M1.. il più costoso.. ma che pare giri bene anche pnp.. (poi le indicazioni del produttore sulle modifiche da fare sono chiare se si vuol far girare bene il motore.. e grippare un cilindro da 300 euro per "non voler fare i lavori" è un reato!!)

    Riassumendo sotto all'M1x come pretazioni c'è il polini (il malossi non lo prendo in considerazione per i problemi di gestione che vanno al di là del Tuning e passano sull'elaborazione completa) Pinasco (versione alluminio e ghisa) finendo col DR che è l'unico coi travasi per dimensione pari all'originale, le cui prestazioni si fermano poco oltre il PnP (rispetto agli altri) ma che offre una buona affidabilità (non è indistruttibile neanche lui però!!)
    ultimo ma da prendere in considerazione visto che esiste il 150 5 travasi che butta fuori tonazzo.. mah!!

    Se uno proprio non vuole cercare e documentarsi, se lo trova può portare la vespa dal meccanico e fargli fare il lavoro.. se si fida..(177 DR montato, polini 177 in fattura.. e quando il mio amico se ne è accorto, mentre cercavo di insegnargli a far i primi interventi di manutenzione da solo, il meccanico gli ha risposto picche che erano passati mesi e che il cilindro l'avrebbe potuto cambiare qualcun'altro nel frattempo.. e in tanto si è tenuto i 50 euro di differenza in saccoccia..)

    Elaborate gente, elaborate!!

  2. #2
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Se dovessi scegliere tra 177Dr P&P e 177Polini P&P opterei senza nessun dubbio per il Dr pignone da 22 e marmitta SitoPlus con 3punti in più di getto max e poi comincerei a macinare chilometri a manetta

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    Se dovessi scegliere tra 177Dr P&P e 177Polini P&P opterei senza nessun dubbio per il Dr pignone da 22 e marmitta SitoPlus con 3punti in più di getto max e poi comincerei a macinare chilometri a manetta
    pensando a un PnP senza grosse pretese ma con buona affidabilità direi che è una buona soluzione.. de poi uno cerca "qualcosa" in più la lista dei lavoretti da fare cambia..
    il DR (che comunque lo paghi) se vuoi spremerlo di più devi cambiarlo.. o fare lavori artigianali con la fresa senza garanzie di successo..
    Col polini se ti stufi di sentire il motore che grida inca***to a 7000 giri lo puoi sempre vitaminizzare lavorando carter albero e valvola, ottenere potenza in più e permetterti di tirare rapporti più lunghi e viaggiare a 70 all'ora a 4000-4500 giri circa e macimare tanti km..

    N.B. la proverbiale affidabilità del DR è in parte dovuta alla tolleranza "larga" fra cilindro e pistone, inoltre è meno compresso..

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    pensando a un PnP senza grosse pretese ma con buona affidabilità direi che è una buona soluzione.. de poi uno cerca "qualcosa" in più la lista dei lavoretti da fare cambia..
    il DR (che comunque lo paghi) se vuoi spremerlo di più devi cambiarlo.. o fare lavori artigianali con la fresa senza garanzie di successo..
    Col polini se ti stufi di sentire il motore che grida inca***to a 7000 giri lo puoi sempre vitaminizzare lavorando carter albero e valvola, ottenere potenza in più e permetterti di tirare rapporti più lunghi e viaggiare a 70 all'ora a 4000-4500 giri circa e macimare tanti km..

    N.B. la proverbiale affidabilità del DR è in parte dovuta alla tolleranza "larga" fra cilindro e pistone, inoltre è meno compresso..
    Sarà meno compresso del polini (non ho mai calato la pedivella di un Polini, quindi non so fare il termine di paragone) ma già il DR è compressissimo come GT.
    Pensate che io che peso quasi 60 kg (non sono pesantissimo ma nemmeno una foglia) mi posso mettere tranquillamente in piedi sulla leva e solo di peso non si abbassa. Per accenderlo di pedivella bisogna dargli un bel colpo energico.
    Posso solo paragonarlo al 125 originale (forse anche un pò spompatello) che sembrava avere la compressione di uno special con un 75 scarso...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    N.B. la proverbiale affidabilità del DR è in parte dovuta alla tolleranza "larga" fra cilindro e pistone, inoltre è meno compresso..
    Non sono d'accordo: il DR è più affidabile perchè meno sollecitato e con camicia più chiusa del polini. Non c'entrano nè le tolleranze nè la compressione.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo: il DR è più affidabile perchè meno sollecitato e con camicia più chiusa del polini. Non c'entrano nè le tolleranze nè la compressione.
    Allora più o meno se la giocano a compressione???
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo: il DR è più affidabile perchè meno sollecitato e con camicia più chiusa del polini. Non c'entrano nè le tolleranze nè la compressione.
    cosa intendi per meno sollecitato?? l'unico parametro che mi vien in mente per sollecitazione in questo caso è il modo di guidare..

    Sarà una mia convinzione, ma il dr scampana con il suo classico rumore al minimo non di certo per la camicia più chiusa, altresì la tolleranza fra cilindro e pistone ci può stare come motivo, e sicuramente un pistone che ha una tolleranza maggiore rispetto al cilindro tenderà a grippare meno facilmente di un pistone che ha meno tolleranza.
    essendo ambedue i cilindri in ghisa e avendo tutti e due il pistone in alluminio, la differenza di coefficente di dilatazione fra cilindro e pistone resta sovrapponibile fra i due kit, la minor tolleranza anche di pochi centesimi abbassa la temperatura critica per il grippaggio cioè il kit con maggiore tolleranza grippa a temperatura maggiore.

    é risaputo che un cilindro con un RdC alto tende a scaldare di più.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo: il DR è più affidabile perchè meno sollecitato e con camicia più chiusa del polini. Non c'entrano nè le tolleranze nè la compressione.
    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    cosa intendi per meno sollecitato?? l'unico parametro che mi vien in mente per sollecitazione in questo caso è il modo di guidare..

    Sarà una mia convinzione, ma il dr scampana con il suo classico rumore al minimo non di certo per la camicia più chiusa, altresì la tolleranza fra cilindro e pistone ci può stare come motivo, e sicuramente un pistone che ha una tolleranza maggiore rispetto al cilindro tenderà a grippare meno facilmente di un pistone che ha meno tolleranza.
    essendo ambedue i cilindri in ghisa e avendo tutti e due il pistone in alluminio, la differenza di coefficente di dilatazione fra cilindro e pistone resta sovrapponibile fra i due kit, la minor tolleranza anche di pochi centesimi abbassa la temperatura critica per il grippaggio cioè il kit con maggiore tolleranza grippa a temperatura maggiore.

    é risaputo che un cilindro con un RdC alto tende a scaldare di più.
    dai ragazzi, ognuna dice la sua, non è una guerra di religione; a me il DR non piace sin da quando si chiamava Olimpya, quel rumore di scampanamento mi ricordava una frizione o un volano che stavano per schiavettare, simpatia non me ne faceva proprio per nulla.
    Poi non andava poi tanto e non l'ho mai più preso in considerazione.
    Cominciai col Polini e da allora mi sono sempre trovato bene con questo kit, lo uso dal 1982 o 1983, nelle varie evoluzioni che ha avuto.

    La butto sullo scherzo : se parliamo cilindro più affidabile perché con la camicia più chiusa ... restiamo col kit Piaggio originale!

    Se la tolleranza allontana il grippaggio ... proverò con un pistone 125 dentro un cilindro 150, così sono sicuro di avere abbondante tolleranza.

    Ripeto che sto soltanto scherzando, è per sdrammatizzare un pò.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing Visualizza Messaggio
    dai ragazzi, ognuna dice la sua, non è una guerra di religione; a me il DR non piace sin da quando si chiamava Olimpya, quel rumore di scampanamento mi ricordava una frizione o un volano che stavano per schiavettare, simpatia non me ne faceva proprio per nulla.
    Poi non andava poi tanto e non l'ho mai più preso in considerazione.
    Cominciai col Polini e da allora mi sono sempre trovato bene con questo kit, lo uso dal 1982 o 1983, nelle varie evoluzioni che ha avuto.

    La butto sullo scherzo : se parliamo cilindro più affidabile perché con la camicia più chiusa ... restiamo col kit Piaggio originale!

    Se la tolleranza allontana il grippaggio ... proverò con un pistone 125 dentro un cilindro 150, così sono sicuro di avere abbondante tolleranza.

    Ripeto che sto soltanto scherzando, è per sdrammatizzare un pò.




    ragazzziiii....l'importante è andare in vespa e macinare km e.....stare davanti ai plasticoni!!!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Ragazzi io sulla mia attualmente ho un polini 177, che però avendo preso la vespa usata 3 anni fa, non ho idea di quanti anni abbia sul groppone....

    Il mio meccanico che mi ha fatto un controllo al motore mi ha consigliato caldamente di togliere il polini per metterci il pinasco in alluminio....

    Leggendo sul forum qua e là pare che il pinasco sia meno spinto del polini... confermate?

    Io ho carburatore da 24, pignone 22 e marmitta polidella.

    Consigliate anche di mettere un albero anticipato per migliorare le prestazioni?

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Pensate che io che peso quasi 60 kg (non sono pesantissimo ma nemmeno una foglia)
    infatti nn sei una foglia, ma una piuma!!!!!

    Dario ma guarda che devi mangiare almeno 3 volte al gg!!!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Bene, allora mettiamola così:

    POLINI O PINASCO?
    Cioè, eliminati i dubbi su Quattrini e Malossi di cui si è detto in maniera esaustiva, e considerato il DR non graditissimo (o per qualche verso non al livello degli altri) ad un 50% degli utenti intervenuti, mi resta un dubbio e vi pongo questa domanda secca chiedendo una risposta motivata.

    P.S. Ed eventualmente pinasco in ghisa od in alluminio?

    Grazie
    Mi piacciono le rotondità....

  13. #13
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Gruppo Termico...guida alla scelta per inesperti

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    pensando a un PnP senza grosse pretese ma con buona affidabilità direi che è una buona soluzione.. de poi uno cerca "qualcosa" in più la lista dei lavoretti da fare cambia..
    il DR (che comunque lo paghi) se vuoi spremerlo di più devi cambiarlo.. o fare lavori artigianali con la fresa senza garanzie di successo..
    Col polini se ti stufi di sentire il motore che grida inca***to a 7000 giri lo puoi sempre vitaminizzare lavorando carter albero e valvola, ottenere potenza in più e permetterti di tirare rapporti più lunghi e viaggiare a 70 all'ora a 4000-4500 giri circa e macimare tanti km..
    Quotissimo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •