Ciao a tutti. Volevo fare due chiacchere sul grande Giorgio Bettinelli. Discutere un pò su tutto: sulla persona in generale, sui suoi libri, i suoi viaggi, ciò che ha fatto, ciò che ha rappresentato, e che rappresenta, nel mondo vespa e non solo.
Ciao a tutti. Volevo fare due chiacchere sul grande Giorgio Bettinelli. Discutere un pò su tutto: sulla persona in generale, sui suoi libri, i suoi viaggi, ciò che ha fatto, ciò che ha rappresentato, e che rappresenta, nel mondo vespa e non solo.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
È stato un personaggio di difficile catalogazione se così vogliamo dire. C'è chi lo ha amato e lo ama (tanti) e chi non ha mai voluto nemmeno leggere uno dei suoi libri per partito preso. Io come tanti ho cominciato a riconsiderare le potenzialità della Vespa che da anni avevo in garage dopo aver letto "In Vespa da Roma a Saigon".
Se dico che la lettura di quel libro mi ha cambiato la vita non esagero.
Ho avuto l'opportunità di incontrarlo più volte e ogni volta a distanza di anni. Ogni volta mi sorprendeva per la sua "normalità". Anni di strade per tutto il pianeta raccontate come tu ed io potremmo raccontare di essere andati a fare la spesa. Viaggiare era la sua vita, non avrebbe potuto fare nulla di altro.
Io credo che con la sua scomparsa improvvisa sia definitivamente entrato nella leggenda, andandosene all'apice, se così vogliamo dire, della sua "carriera".
Lorenzo
ps: approfitto di questa discussione per riproporre a chi ancora non ne fosse a conoscenza una petizione a cui ho dato vita che ha lo scopo di chiedere la titolazione di una strada di Crema (città natale di Bettinelli) alla sua memoria: "Via Giorgio Bettinelli - viaggiatore". Commentando questa mia iniziativa il giornalista e scrittore Beppe Severgnini ha scritto: "che sia una strada lunga, profumata di piante e non se ne veda la fine".
Una strada per Giorgio Bettinelli
"...che la vita vi sorrida e la strada vi sia amica!" Ciao Aldo!
nelle migliori librerie... HASTA LA FIN DEL MUNDO... IN VESPA!
[SIGPIC][/SIGPIC]
visita Chilometri di PAROLE IN VESPA ovvero la Vespa-biblioteca di Lorenzo205
www.vespanuoro.it/ capoindiano
"Ignobilmente",sulle sue Vespa.
Nei suoi viaggi aveva praticamente utilizzato tutte e tre le cilindrate (125-150-200), giusto?
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Quest'estate ho letto per la prima volta uno dei suoi libri. Sono rimasto semplicemente affascinato e coinvolto. Quasi dispiaciuto quando l'ho finito!!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Oltre a Lorenzo205 qualcuno di voi ha avuto la fortuna di conoscerlo?
www.vespanuoro.it/ capoindiano
si io molto tempo fa quando uscii il suo libro "brum brum",venne ospite con la sua vespa in un programma che parlava di viaggi,ci parlai poco perchè è un tipo molto "attivo" al contrario di me!ogni volta che qualcuno per i corridoi gli faceva una domanda ,lui prima diceva "brum brum" e poi rispondeva
purtroppo il canale ha chiuso da anni e i nastri sono andati persi...a suo tempo non pensai a farmi una copia!
Il Grande Giorgio!!!!! Fino a pochi anni fà non sapevo neache chi fosse, poi un giorno in libreria mi è capitato tra le mani il suo libro "In Vespa" e da quel giorno è cambiata la mia concezione del Viaggio!!!! Da quel momento i miei viaggio sono fatti solo unicamente in vespa, cattivo o brutto tempo che sia, da solo o in compagnia!!!! Grande Giorgio!!! Sempre nel mio cuore!!!! Ciao Marco
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
Le sue straordinarie vespe viste al museo Piaggio quest'estate, forse la parte più interessante del museo a mio parere.
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
Ho 25 anni, da nemmeno uno sono possessore di una vespa e la passione per questo mezzo è stata esplosiva ed immediata. Per questo motivo mi è stato regalato rhapsody in black che sto per finire. Edizione economica Feltrinelli che non so davvero per quale motivo non dia alcuna notizia biografica sull'autore, solo i titoli degli altri libri scritti...
Per tutto il libro ho pensato, chissà che personaggio deve essere sto Bettinelli, chissà quante ne ha da raccontare e chissà come ha fatto a non impazzire in questa o quella occasione...
Sto facendo di tutto e spendendo tutto quello che ho per rendere il mio px perfetto, in modo da realizzare quest'estate il mio primo viaggietto in Vespa dal Veneto alla Puglia anche grazie alla curiosità ispiratami dalle sue gesta. Se riesco a farlo davvero è anche grazie al suo libro di certo.
Beh, in pratica ero convinto che fosse ancora vivo e scopro solo ora della sua morte grazie a questo post. Non potevo crederci e mi sono spulciato i vari wikipedia ecc e....cazzo è vero.
Sono molto colpito, stranito, boh
Ave Bettinelli, spero di riuscire a realizzare un decimo dei viaggi da te compiuti, certamente in sella alla mia Vespa
Io ebbi il piacere di conoscerlo alla presentazione della sua ultima fatica -La Cina in Vespa- (c'era anche Lorenzo 205), ritengo fosse una persona semplice e sincera. I sui libri li ho letti tutti, tranne il sopraindicato, due volte, e hanno contribuito ad ampliare la visione del magnifico mondo Vespa.
Ciao Lux
Il moschino c'è!
I suoi libri li ho letti tutti, escluso l'ultimo: La Cina in vespa. Sinceramente il frullo in copertina mi ha fatto perdere l'entusiasmo. Gli altri 3 son tutti belli, forse "in vespa" e "brum brum" hanno qualcosa in piu' rispetto a "rhapsody in black". Inoltre mi piacerebbe possedere il libro fotografico "in vespa oltre l'orizzonte. Quest'ultimo è introvabile ormai da tempo. Se qualcuno mi può consigliare qualche libreria dove potrei avere la possibilità di trovarlo gliene sarei grato.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
In genere, per quanto io odi questo tipo di catene, la Fnac è molto avanti su libri più o meno introvabili perchè hanno modo di scambiarsi dati e libri ordinati attraverso i magazzini delle fnac delle varie città
www.vespanuoro.it/ capoindiano
io li sto leggendo tutti in ordine, qualche mese fa ho letto" In vespa" poi "brum brum" e qualche giorno fa ho finito" rhapsody in black "e ora mi sono buttato su" la cina in vespa" dire che è stato un grande è poco .. credo non ci siamo persone tanto folli e allo stesso tempo intelligenti come lui , persone in grado di viaggiare senza farsi problemi come lui. Di sicuro lo ammiro e lo stimo tantissimo.
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Condivido pienamente ciò che dici. La cosa che piu' mi ha stupito è il fatto che abbia affrontato quei viaggi con scarse conoscenze di meccanica. Nonostante ciò se non ricordo male non ha mai avuto tanti problemi. Giusto ruote bucate, fili accelleratore rotti, sostituzione candele e cose di questo tipo.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
www.vespanuoro.it/ capoindiano
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Vado a memoria perchè l'ho letto un po di anni fa, ma mi sembra di ricordare che in sud'America non ricordo se il cile, in perù, oppure in bolivia (forse era a la paz) i ragazzi del vespaclub locale gli ridussero il getto del massimo per farlo consumare meno.
Però non considerarono il fatto di essere molto in alto sul livello del mare, percui la vespa andava meglio lì in virtù dell'aria più rarefatta, ma peggio ad altezze normali, dove la percentuale d'aria era normale.
Nonostante tutto arrivò a latitudini altissime visto che si fermo in usa, quasi in canada. E fu anche "brutalmente" cazziato dalla piaggio quando candidamente raccontò della modifica
beh quando si leggono i libri di Bettinelli, verrebbe voglia di prendere il PX e partire...e non vi nego che lo farei...se non fossi sempre a corto del vil danaro. Ma a lui chi lo finanziava, la piaggio stessa?!?