Scusa ma allora quanti fili escono dallo statore?
Se il filo azzurro esce dal volano, prova a staccarlo e vedere se la vespa si accende. Ovviamente devi staccare solo il silo azzurro.
Da quello che vedo nelle foto, la bobina in basso ha due uscite, una che va al filo rosso del sistema di accensione, mentre l'altro va al filo azzurro. Suppongo che il filo azzurro sia quello che va sia al pedale del freno che alla lampadina dello stop. Finche non premi il freno, il filo azzuro va a massa tramite l'interuttore della stop, quando premi il freno, il filo azzurro dovrebbe andare a massa tramite la lampadina dello stop. Se hai problemi alla lampadina o all'impianto che va alla luce posteriore, e' normale che si spenga la vespa.
Ciao,
Vol.
Il filo rosso esce dalla bobina interna in basso, questa serve per generare una corrente in bassa tensione per l'impianto di accensione. Poi va al condensatore, diventa giallo, va alle puntine, qua diventa ancora rosso ed esce. La bobina esterna serve per inalzare la tensione, ad valore tale che permette di far scoccare la scintilla. Comunque continuo a dire che non sai come funzione l'impianto elettrico di una vespa.
Vol.
Quindi continua a valere la mia risposta, hai un problema sul percorso verso massa della luce dello stop.
Per isolare il problema fai la seguente prova. Metti un filo elettrico a cavallo dei contatti della luce dello stop, accendi il motore e verifichi se frenando si spegne ancora il motore. Altra prova da fare e' quella di staccare il filo che va al fanale, e metterlo a massa sul motore e fare anche la prova del freno.
Ciao,
Vol.
Ma per quanto riguarda lo statore che devo fare? Devo modificare qualcosa?
Grazie
Ho appena fatto le prove (senza lampadina ok?) ed in entrambi i casi premendo il pedale del freno la vespa NON SI SPEGNEEEEE!!!
Prima di andare ti do la soluzione del problema...
Una premessa... le due bobine che compongono lo statore sono entrambe bobine servizi, la bobina della candela è una sola ed è quella esterna.
Detto ciò è lampante che il difetto sia sopraggiunto successivamente al "restauro" dello statore.
Il filo rosso che si vede tra la bobina in basso e il condensatore è la causa delle tue notti insonni, in realtà quel filo deve rimanere attaccato alla bobina, ma anzichè giungere al condensatore si deve fermare appena prima, alla presa di massa.
Nient'altro che questo!
Ora vai a cercare chi ha messo quel filo (anche se devi andare allo specchio) e poi
Questa sera voglio leggere il tuo
Quante volte sei rimasto a piedi perchè si era fulminata la lampadina dello stop?
Quante volte sei andato in giro pur avendo le lampadine fulminate?
Senti, questo statore e' un'accrocchio sullo statore della vespa 50 italiana, quando avevo 14 anni ho fatto anch'io questa modifica sulla mia special per montare la luce dello stop.
Se prendi un'et3 o un primavera, quando si brucia la luce dello stop, quando freni si spengono le posizione o non funziona il clacson. Adesso non ricordo piu quale delle due. E' intriseco nell'impianto Vespa.
Ciao.
Allora premetto che io prima di oggi non avevo smontato il volano e tanto meno toccato lo statore e i suoi fili.
Quando presi la vespa e la provai aveva lo stesso problema ma pensavo che quello che l'aveva prima ci avesse messo le mani e sbagliato qualcosa......poi dopo che l'ho restaurata e messo l'impianto elettrico nuovo e seguito lo schema della V5A1T il problema e ricomparso.