nella foto due si vede quella linguetta metallica che sporge davanti alla ghiera di regolazione. occhio a quando rimonti che non sfiori vicino al tamburo, se senti anche il più piccolo rumore o la deformi o la togli, è una specie di molletta che serve a prevenire involontati svitamenti della ghiera di regolazione. vista la tensione delle molle delle ganasce ciò è impossibile, quindi per me è un pezzo in più. tra l'altro se comincia a fare interferenza diventa anche pericoloso perchè urtando vicino al tamburo alla lunga può portare alla rottura della spina che blocca la ganascia alla testa che va nel cilindretto o allo sfilamento della stessa, per cui in pratica rimani quasi senza una ganascia.
se decidi di lasciarla (a patto che non tocchi) ti consiglio vivamente di girare le due spine che tengono le ganasce alle teste; per come le hai montate tu se malauguramente scappa il seger di blocco e il perno tende ad uscire dalla sede rischi che ti blocchi il tamburo (sfilandosi finisce con toccare una delle nervature dello stesso).
per quanto incredibile in piaggio non ci hanno pensato, ma è proprio così.Alla 3Mari del 2007 forse per il caldo la linguetta mi si è deformata ed ha iniziato a strisciare sul tamburo; me ne sono accorto alla prima sosta dopo 60km e ho tolto quel che restava dal foro del tamburo. in tutto ciò aveva rotto la spina ma avendo io girato la stessa si è appoggiata all'indietro sul piatto e nulla più; se l'avessi avuta come era di serie... sai che volo quando avrebbe bloccato il tamburo... medita e gira quelle spine.