Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: vespa px

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vespa px

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ora la cosa che mi riesce più difficile è trovare un blocco PX a prezzi umani, visto che ne sparano davvero di grosse!!!
    Io ho trovato un blocco perfettamente funzionante alla sfascio modica cifra 150€ portandolo a casa la mia immensa sorpresa è stata che era perfettamente funzionante ho cambiato alcune piccolezze da manutenzione e via sotto la vespa per lavorare bene l' altro basta non rimanere a piedi...con 2 motori è più difficile

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: vespa px

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    Io ho trovato un blocco perfettamente funzionante alla sfascio modica cifra 150€ portandolo a casa la mia immensa sorpresa è stata che era perfettamente funzionante ho cambiato alcune piccolezze da manutenzione e via sotto la vespa per lavorare bene l' altro basta non rimanere a piedi...con 2 motori è più difficile
    A me per quella cifra manco mi veniva mezzo blocco...
    Chiedono dai 280/300 in su...
    Ho sparso anch'io la voce in qualche sfascio, ripasserò fra qualche settimana.
    PS: io lo cerco preferibilmente già predisposto per il mix, in maniera tale da montare un bel 24 col mix!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vespa px

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    A me per quella cifra manco mi veniva mezzo blocco...
    Chiedono dai 280/300 in su...
    Ho sparso anch'io la voce in qualche sfascio, ripasserò fra qualche settimana.
    PS: io lo cerco preferibilmente già predisposto per il mix, in maniera tale da montare un bel 24 col mix!!!
    occhi che se monti un 24mix su carter 125/150mix devi cambiare la piccola ruota dentata attaccata all' albero motore e mettere quella del 200 altrimenti ha una miscela più magra del 2%

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: vespa px

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    occhi che se monti un 24mix su carter 125/150mix devi cambiare la piccola ruota dentata attaccata all' albero motore e mettere quella del 200 altrimenti ha una miscela più magra del 2%
    Ah, grazie, non lo sapevo!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: vespa px

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    occhi che se monti un 24mix su carter 125/150mix devi cambiare la piccola ruota dentata attaccata all' albero motore e mettere quella del 200 altrimenti ha una miscela più magra del 2%
    Difficilmente ci sono differenze in quel singolo ingranaggio; gli ingranaggi - lavorando in coppia - quando hanno differenze le riportano di solito su entrambi pezzi a contatto e non soltanto su uno. Ci sono delle eccezioni (quarta corta - quarta lunga da cambiare soltano nel secondario cambio, i pignoni 20-21-22 denti intercambiabili senza variare l'ingranaggio della primaria)

    Nei vecchi PX-PE questa differenza non risulta, è tutto identico per il 125 e per il 200, il 125 era soltanto per mercati esteri.

    Su SIP vedo che l'ingranaggio dietro la frizione resta uguale per tutti, 125, 150, 200, T5, Cosa Washer clutch PX/T5/Cosa/Rally

    Cambia l'ingranaggio intermedio, che si fissa su un apposito supporto a fianco della frizione, è uguale per tutte le vespa PX con mix senza distinzioni di cilindrata Cog oil pump PX
    mentre il T5 ha il suo dedicato Cog oil pump T5

    Cambia l'alberino tra i PX (uguale per tutti, da 125 a 200) Gearing oil pump PX200
    e T5 Gearing oil pump T5 .


    Quindi il meccanismo del mix è uguale in tutte le vespe (125, 150, 200) e in tutti carburatori (SI20, SI24); eccezion fatta per il T5 che ha carburatore dedicato SI24 e soprattutto ha un regime di rotazione più elevato.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vespa px

    Allora è una cazzata perchè un sI24 con getti più grandi necessiterà per arrivare al 2% di più olio del Si20 dei 125/150 cmq io sapevo che l' ingranaggio cambiava proprio per questo fatto

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: vespa px

    ho l'abitudine di verificare i vari "si dice"; non per sfiducia nei confronti di chi scrive sui forum, che quasi sempre è in buona fede, ma per il semplice fatto che non sempre la genesi di queste dicerie è chiara, poi si riportano e nascono le leggende metropolitane, positive e negative.

    Ti ho riportato i ricambi così come presentati a un sito ufficiale come SIP, quindi dati verificabili in qualsiasi momento su internet.

    Per toglierci i dubbi residui dovremmo trovare un catalogo ricambi degli ultimi 200, quelli col freno a disco, e vedere se nelle ultime serie ci sono differenze di codici negli ingranaggi.

    Per il discorso 2% è relativo; la pompa funziona in relazione al numero di giri del motore e dell'apertura del gas, per cui non si ha mai una percentuale fissa al 2%.
    Probabilmente basterà che il SI24 abbia il foro di adduzione olio - all'interno del Venturi - di diametro maggiorato rispetto al SI20 perchè non ci siano i problemi di smagrimento da te paventati.
    In ogni caso la quantità d'olio sarà sempre quella, diminuirà la percentuale rispetto alla benzina per i getti più grandi, ma dentro i carter a lubrificare i cuscinetti ci andrebbe cmq a finire sempre la stessa quantità d'olio, e se è sufficiente col SI20 lo sarà anche col SI24, indipendentemente dal rapporto che va poi a costituirsi con la benzina (uguale o minore al 2%).

    Non trovo da nessuna parte i ricambi delle pompe; ne conosco almeno due o tre tipi, ci sono differenze negli ingranaggi, ma sia nei cataloghi dei vecchi PX-PE (dove trovo una scatola depuratore completa di pompa olio mix) che su SIP (c'è soltanto la scatola depuratore completa di pompa olio mix per il 200 Carburetor casing PX EFL 200, ) sembrano esserci differenze.
    Il problema è che nelle vecchie versioni di sicuro c'è diversa la scatola depuratore e le misure della luce del carburatore, nelle scatole della 200 c'era un foro adeguato al SI24, sulle scatole della 125/150 c'era un foro per il SI20.
    Credo che nelle versioni freno a disco le scatole depuratore 125/150/200 siano state unificate con il modello della 200.
    Quindi il problema consiste nel fatto che il diverso codice delle scatole depuratore 125/150 con pompa olio mix e delle scatole depuratore 200 con pompa olio mix potrebbe essere da attribuire a parti esterne alla pompa, che potrebbe invece essere identica nei vari motori.

    Ma di questo non ho dati sufficienti per sostenere l'una o l'altra tesi.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vespa px

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing Visualizza Messaggio
    ho l'abitudine di verificare i vari "si dice"; non per sfiducia nei confronti di chi scrive sui forum, che quasi sempre è in buona fede, ma per il semplice fatto che non sempre la genesi di queste dicerie è chiara, poi si riportano e nascono le leggende metropolitane, positive e negative.

    Ti ho riportato i ricambi così come presentati a un sito ufficiale come SIP, quindi dati verificabili in qualsiasi momento su internet.

    Per toglierci i dubbi residui dovremmo trovare un catalogo ricambi degli ultimi 200, quelli col freno a disco, e vedere se nelle ultime serie ci sono differenze di codici negli ingranaggi.

    Per il discorso 2% è relativo; la pompa funziona in relazione al numero di giri del motore e dell'apertura del gas, per cui non si ha mai una percentuale fissa al 2%.
    Probabilmente basterà che il SI24 abbia il foro di adduzione olio - all'interno del Venturi - di diametro maggiorato rispetto al SI20 perchè non ci siano i problemi di smagrimento da te paventati.
    In ogni caso la quantità d'olio sarà sempre quella, diminuirà la percentuale rispetto alla benzina per i getti più grandi, ma dentro i carter a lubrificare i cuscinetti ci andrebbe cmq a finire sempre la stessa quantità d'olio, e se è sufficiente col SI20 lo sarà anche col SI24, indipendentemente dal rapporto che va poi a costituirsi con la benzina (uguale o minore al 2%).

    Non trovo da nessuna parte i ricambi delle pompe; ne conosco almeno due o tre tipi, ci sono differenze negli ingranaggi, ma sia nei cataloghi dei vecchi PX-PE (dove trovo una scatola depuratore completa di pompa olio mix) che su SIP (c'è soltanto la scatola depuratore completa di pompa olio mix per il 200 Carburetor casing PX EFL 200, ) sembrano esserci differenze.
    Il problema è che nelle vecchie versioni di sicuro c'è diversa la scatola depuratore e le misure della luce del carburatore, nelle scatole della 200 c'era un foro adeguato al SI24, sulle scatole della 125/150 c'era un foro per il SI20.
    Credo che nelle versioni freno a disco le scatole depuratore 125/150/200 siano state unificate con il modello della 200.
    Quindi il problema consiste nel fatto che il diverso codice delle scatole depuratore 125/150 con pompa olio mix e delle scatole depuratore 200 con pompa olio mix potrebbe essere da attribuire a parti esterne alla pompa, che potrebbe invece essere identica nei vari motori.

    Ma di questo non ho dati sufficienti per sostenere l'una o l'altra tesi.
    Allora a questo punto ti chiedo una cosa, se io ho allargato i travasi del carter per ospitare un cilindro 208 faccio bene o faccio male a staccare il mix? Molti mi avevano detto di staccarlo perchè aumentando il getto max avrei dovuto aumentare anche la quantità d' olio e quindi aggiungere sempre una piccola percentuale a mano e che quindi meglio staccare del tutto, che mi dite?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •