Il miscelatore fa la miscela dall'1 al 3% circa. Poi è la quantità di questa miscela rispetto all'aria che fa o no grippare, e non solo, perchè attribuire una grippata alla mancanza di alimentazione è possibile, ma troppo semplicistico come causa generica di tutti i problemi. Dunque quoto Uncato, si può grippare anche con la miscela al 10%, perchè è una questione di rapporto stechiometrico grasso o magro, non di miscela ricca o povera. e i motori vanno al 2% in media, indipendentemente dalle cilindrate, per questo non cambia nulla tra i miscelatori. Poi anche sui miscelatori c'è il modo di fargli pompare più o meno olio, con qualche trucchetto si possono incrementare la corsa della camma rotante o la sua portata, oppure anticipare/ritardare l'arricchimento agendo sulla levetta interna, visto che sul Px funziona che più apri il gas e più alta è la percentuale.
Andando al polini, credo che il grosso dei problemi derivi da uno scarso lavaggio (luci piccole rispetto alla cilindrata) e alla composizione del pistone. Però è vero che di pistoni ce ne sono diversi...il 2453, simile al pinasco, è quello che ha più problemi, perchè ha la struttura aperta in due lati dello spinotto opposti. In fase di dilatazione pare che tenda di più a dilatare alla sinistra della finestra centrale e dello scarico, cioè in posizioni diametralmente opposte. In tutto questo, le due sedi dello spinotto tendono a disallinearsi, e di questo me ne sono accorto su un kit grippato. è un po' come se la struttura cedesse intorno allo spinotto, tendendo ad intraversarsi, ma non potendo andare da nessuna parte dilata verso fuori nel punto in cui ha più materiale vicino al mantello. Questa però è solo una mia idea...
Resta il fatto che un pistone con struttura simile all'originale (come potrebbe essere il meteor per 208, con le capriate su entrambi i lati, secondo me è più affidabile. Parlo comunque di pistoni monofascia. Quello adesso in produzione dovrebbe avere la stessa fisionomia del 2453 ma con due fasce, quindi è praticamente un pistone pinasco, ma con finestra centrale lasciata così com'è, non con la fresata a L. La conchiglia degli asso credo sia sempre la stessa, per polini e pinasco, perchè nel pinasco all'interno si vede chiaramente che la fresata va oltre il cordolo di rinforzo della finestra, che di base nasce rettangolare.
La testa va azzeccata, come pure su ogni altro 200. L'alesaggio c'è, e un disegno convenzionale non funziona, picchia e va rifatta da zero. A meno che non ci si accontenta di "camminicchiare", e allora via, squish a 4mm, Rc blando e si possono fare km e km in tutta affidabilità, ma giocandosi buona parte delle prestazioni...
insomma è un cilindro che va studiato, ed è per quello che mi piace molto![]()