Cerchi e gomme sono in correlazione tra di loro, sempre: la circonferenza della gomma deve essere sempre uguale, per non variare i parametri dell'ultimo elemento della trasmissione, la ruota.

Esempio: la misura 225/45 - 17, indica che lo pneumatico ha il battistrata largo 225 millimetri, l'altezza del fianco del pneumatico è il 45% di 225.
Il raggio del cerchio è 17 pollici.

Per avere la stessa circonferenza della ruota, se voglio montare una gomma più larga, devo necessariamente trovare una gomma con un profilo più basso, per esempio: 245/40 - 17.

Una gomma meno larga, avrà invece, una spalla più alta: 205/50-17.

Il 45% di 225 = 101 mm.

Il 40% di 245 = 98 mm.

Il 50% di 204 = 102 mm.

Queste tre misure, sono un esempio di misure equivalenti, a parità di misura del cerchio.

Chiaramente, è indispensabile tener conto anche della larghezza del canale del cerchio, che è espresso in pollici e dovrà essere proporzionato alla misura del pneumatico.

P.S. Sul libretto di circolazione di ogni autoveicolo, sono riportati tutti gli abbinamenti possibili tra gomme e cerchi.
Almeno per ora, in Italia, non si possono variare!!!

Ciao tommy