io la vespa in inverno non la uso e in estate pochissimo.![]()
io la vespa in inverno non la uso e in estate pochissimo.![]()
Il tragitto casa-lavoro+ritorno a cavallo del mio insettuccio è una parentesi pressochè irrinunciabile della mia giornata, uno dei momenti di vero svago.
La uso quasi sempre, rinuncio solo quando pernderla è davvero irragionevole.
Se poi aggiungete il fatto che spesso (a causa dei turni di mia moglie) uscendo dal lavoro vado a casa a rotta di collo perchè devo assolutamente arrivare per andare a prendere i miei topolini a scuola (e con l'auto non ce la farei mai...), allora capite che non c'è freddo o pioggia che tengano. Per dire: io posso uscire non prima delle 17.30 e la scuola chiude alle 18: ho reso l'idea..?
Certo, con la neve...
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
mi associo ai colleghi "invernali"; anche io uso le me vespe anche d'inverno, anzi diventa una pausa di riflessione irrinuncibile, specie andando al lavoro. non è solo un discorso di comodità.
uniche precauzione: giacca tucano e parabrezza alto e via (sono solo combattuto se montare un termoscudo o no...)
ps. per che lamenta l'effetto vela io l'ho risolto inclinandolo spessorando le staffe nella parte verso il guidatore con un adeguato numero di rondelle, provate....
però tieni conto che senza, la pioggia ti arriva direttamente addosso, e sulla visiera del casco....li si che non ci vedi una cippa!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
ciao franco....mi ha incuriosito il fatto che x limitare l'effetto vela hai inclinato le staffe del parab. ma sai che lo avevo pensato pure io ..ma nn capisco xke' hai messo le rondelle e nn hai piegato un po' le staffe.... se hai foto potresti mandarle ? sn curioso ! grazie.
perchè le rondelle sono un metodo meno faticoso e sopratutto reversbile?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!