Risultati da 1 a 25 di 47

Discussione: Aiuto restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Nov 2009
    Età
    43
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aiuto restauro

    ciao a tutti, ho tre domande da farvi. sono arrivato ad un punto morto e vorrei capire come muovermi:
    smontando la leva del freno posteriore non capisco come togliere la vite che nella foto è cerchiata in rosso dato che non è una vera e propria vite..

    smontando la ruota anteriore non riesco a staccare i vari pezzi, mi dite l'ordine e come smontarli?

    il contachilometri, riesco ad alzarlo ma è legato da un cavo ( non elettrico) che va verso la ruota anteriore, come faccio a staccarlo? allego un paio di foto grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Aiuto restauro

    Opzione "cerca" in alto a destra!

    Il tasto meno premuto di tutto il forum.

  3. #3

    Data Registrazione
    Nov 2009
    Età
    43
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aiuto restauro

    ciao a tutti, ho cercato il freno anteriore sul tasto cerca come mi hai suggerito ma non ho trovato molto, probabilmente devo cercare meglio. per quanto riguarda la seconda foto che ne pensi? sul forum non ho trovato nulla.
    Un paio di domande per te: l'ammortizzatore anteriore e quello pèosteriore mi consigli di ricolorarli o direttamente di cambiarli?
    come faccio a capire quando le ganashe dei freni sono da sostituire? grazie mille.

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Aiuto restauro

    Citazione Originariamente Scritto da JackD Visualizza Messaggio
    ciao a tutti, ho cercato il freno anteriore sul tasto cerca come mi hai suggerito ma non ho trovato molto, probabilmente devo cercare meglio. per quanto riguarda la seconda foto che ne pensi? sul forum non ho trovato nulla.
    Un paio di domande per te: l'ammortizzatore anteriore e quello pèosteriore mi consigli di ricolorarli o direttamente di cambiarli?
    come faccio a capire quando le ganashe dei freni sono da sostituire? grazie mille.
    Non cercavi "freno posteriore"?
    L'ammortizzatore posteriore è fosfatato, quello anteriore è zincato.
    Le ganasce si capisce che vanno sostituite quando vai a frenare e la vespa non si ferma!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Aiuto restauro

    Citazione Originariamente Scritto da JackD Visualizza Messaggio
    smontando la leva del freno posteriore non capisco come togliere la vite che nella foto è cerchiata in rosso dato che non è una vera e propria vite..
    Chiamasi spina! va spinta dal basso verso l'alto, se nececessario bisogna togliere la striscia della pedane che ne limita la corsa verso il basso, lasciando semiaperta la feritoia per l'estrazione della spina.
    Citazione Originariamente Scritto da JackD Visualizza Messaggio
    il contachilometri, riesco ad alzarlo ma è legato da un cavo
    Chiamasi rinvio del conta km, devi prima spingerlo verso il contakm in modo da recuperare spazio per infilare la mano e svitare la ghieretta sotto lo stumento, in corrispondenza della corda.

  6. #6

    Data Registrazione
    Nov 2009
    Età
    43
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aiuto restauro

    grazie per i suggerimenti, per il freno posteriore ho risolto, per quello anteriore sono ancora in balllo, devo capire l'ordine con cui si smontano i pezzi per poi rimontarli, comprare un paio di barattoli di svito e darci dentro di martello come ho letto con il tasto "cerca" ( hai ragione a dire che è inutilizzato :) ) ...

    per quanto riguarda la colorazione della carrozzeria, credo che la mia sia un buon conservato, devo trovare il giusto carroziere perchè quello a cui ho chiesto mi ha detto di rifarla tutta altrimenti si vedono gli interventi e risulta a chiazze. lui me la rifarebbe con imeteodi dell'epoca ma vuole 800 euro.. secondo voi che devo fare? ( premetto che non ho ancora pulito la carrozzeria perchè prima volevo finire di smontare completamente la "vecchietta" )

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Aiuto restauro

    Ma ancora nn hai tolto il parafango?
    Secodo me dovevi pulirla come ti aveva detto signorhood e poi si vedeva cosa c'era da fare...
    X smontare la vespa devi iniziare a tirare giù il motore, ruota posteriore etc...poi passi davanti, lo sterzo tiri giù la forcella, togli il parafango, e poi smonti del tutto forcella ammortizzatore molla e mozzo, con tutti i particolari(l'alberino, gli spinotti, i vari dadi e viti), poi c'è il serbatoio, i listelli della pedana e alri particolari...
    Comunque intanto iniza a smontare lo sterzo e togliere le ghiere x tirare giù la forcella(se nn l'hai già fatto)poi togli il parafango e vedrai che doo i vari pezzi che dicvo prima li togli facilmete a intuito...

  8. #8

    Data Registrazione
    Nov 2009
    Età
    43
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aiuto restauro

    si, dovevo pulirla e infatti ho sbagliato. è il mio primo restauro.. dato che ora ho completamente smontato la parte posteriore, volevo smontare anche l'anteriore e poi lavarla come suggerito da signorhood.
    procederò quindi a smontare lo sterzo e poi tutto il resto nel we...
    vediamo un po che salta fuori

  9. #9

    Data Registrazione
    Nov 2009
    Età
    43
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aiuto restauro

    ciao a tutti, ho lavorato un po sulla vespa, per poter staccare lo sterzo, ho staccato il freno anteriore e il contachilometri. ho due domande per voi... è normale che staccando il cavo del contachilometri trovi all'interno una parte di cavo che si può estrarre liberamente sia sul lato della ruota che quello del contachilometri. praticamente nell'allegato uno, si vede l'estremitò di un filo che posso a mano estrarre... la seconda domanda è magari stupida ma ho paura di fare un danno... sto per staccare la parte delo sterzo dove è allocato il contachilometri. dopo aver svitato tutte le viti, devo tirarlo verso l'alto e andare di martello nel caso non esca oppure c'è qualche sistema particolare??? la stessa cosa per i due bracci dello sterzo, devo tirarli verso l'esterno oppure c'è qualche tecnica particolare che non ho trovato sui forum? grazie mille come sempre.....

    contachilometri.JPG

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •