Citazione Originariamente Scritto da rombodituono Visualizza Messaggio
Ma secondo te la Nikon e la Canon che sono per antonomasia le migliori macchine fotografiche, dovrebbero continuare a produrre macchine analogiche perchè ci sono i suoi appassionati che non vogliono che siano dismesse ? O credi che abbiano creato dei nuovi prodotti digitali che hanno nel loro dna l'esperienza del loro brand ?

Le 500 e la Bianchina avevano il cambio non sincronizzato quindi bisognava fare la doppietta per scalare, secondo te dovrebbero continuare a produrle così perchè le persone si sono affezionate o dovrebbero produrre un veicolo bello che ha nei suoi geni l'esperienza pregressa e il cambio sincronizzato ?

La Jeep Wrangler prima la facevano solo a benzina, con i motori Perkins prima e VM dopo anche i Jeep Wrangler sono ora largamente utilizzati a diesel eppure quando sono usciti qualcuno paventava che non erano adatti al fuoristrada ma solo per sparare le pose davanti al bar. Bhe ti posso dire che uno dalle mie parti in una gara di off-road un tale con un Jeep Wrangler 2.8 CRD ha messo tutti in fila i fuoristradisti per così dire tradizionalmente a benzina.

Ma le ferrari con cambio F1 non sono forse Ferrari perchè non hanno il cambio manuale ?

Telaio in acciaio, scocca portante, il motore è ancorato come prima alla carrozzeria, pedana comoda, ruote completamente ricoperte, possibilità di ribaltine anteriori e posteriori che possono traslocare una casa, il grande faro centrale che illumina a meraviglia.

Portare avanti un prodotto dopo 64 anni non è facile con le logiche di mercato, i clienti esigenti, la moda, l'inquinamento e altri 100 fattori. Ma non sarà certo un cambio con il motore al lato a non far più chiamare Vespa un prodotto. Le mode cambiano la Vespa resta.
Io dico che nel tuo impeto apologetico hai volutamente deviato il discorso.
Ho sottolineato negli altri post la drastica differenza fra le Vespe tradizionali e le Vespa a cambio automatico. Aspetto che per la sua oggettività è "fastidioso" nel voler sostenere tesi... evolutive. Ne prendo atto.

Gli esempi che porti a paragone non sono calzanti. Vendere il Wrangler col motore diesel non è come pensionare la Vespa tradizionale e sostituirla con mezzi distanti se non antitetici come concezione. E sarebbe più opportuno paragonare il Wrangler diesel con un PX a quattro tempi. Una nuova motorizzazione non equivale ad un mezzo tutto nuovo.
Le Ferrari con cambio da F1 sono Ferrari, perbacco. Sono modelli distinti, che non portano necessariamente il peso di un'eredità. Piaggio è liberissima di commercializzare tutti i modelli che vuole, ci mancherebbe. Non per questo gli appassionati devono accettare pedissequamente le scelte della Piaggio stessa.
Quando BMW levò il boxer ci fu una levata di scudi e ritornò sui suoi passi. Quando Porsche propose sostitute per la 911, il mercato le bocciò. Ora propone modelli 'nuovi', ma senza toccare la sua 'gallina dalle uova d'oro'.

Se io apprezzo un mezzo che oltretutto si è definito con una lunga storia; mi sembra ragionevole, da appassionato, non apprezzare necessariamente un mezzo così distante dalla vecchia produzione. Perlomeno non apprezzarlo come erede delle vecchie. Così lo spacciano!
Gli appassionati sono rognosi. Dei gran rompipalle. E' vero. Però la Piaggio se li è plasmati, li ha viziati. Ora non può dargli una pappa nuova ed indigesta e pretendere che facciano pure un ruttino d'approvazione!

Secondo le tue tesi un mezzo che fosse più pertinente con la tradizione non aveva senso. Potrà essere, ma non sono per nulla d'accordo. Attorno alle Vespe classiche oggi più che mai c'è molta attenzione, le vendite delle LML vanno benone. Cosa dedurre? Che forse la Piaggio qualcosa ha sbagliato. Non necessariamente nel produrre le vespe automatiche... ma forse dando una svolta totale alla gamma sì.

Le mode cambiano, la Vespa l'hanno stravolta.