
Originariamente Scritto da
Vesponauta
Come mai Piaggio si sta affannando a dover mantenere alta l'attenzione dei suoi modelli automatici, rinnovandoli cone una frequenza così serrata nel giro di pochi anni?
Una volta la PX cambiava come le vecchie Mercedes, molto di rado: valeva da sè, e il mercato lo sapeva.
Adesso la Piaggio, volendo entrare in una logica di mercato di fatto analoga alla concorrenza (chiudi gli occhi mentre guidi un'automatica, e non trovi differenza con un altro scooter "alla giapponese": altro che "creatività italiana"

) si ritrova costretta, quasi schiava a dover dire al mercato, attraverso restyling continui, "ci sono anch'io, anzi, ho il plus della lamiera e di una storia pluridecennale!".
Ma a che serve, nella situazione attuale, specie se molti preferiscono un più "impersonale" Honda SH, che da quello che dicono è comunque più affidabile?
"Vespa" = "durata nel tempo"?
Mi sa che oggi non è più così: se il motore è lo stesso, dove sono i vari Sfera (vecchio e nuovo!), Quartz, Skipper, ET4 125 "frecce gialle"?
