Risultati da 1 a 25 di 323

Discussione: Elaborazione vespa 50 HP

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    Sulla vespa HP è possibile montare solo questo gruppo termico perchè i prigionieri sono molto più larghi di un' altra vespa small stanno più o meno alla stessa spaziatura di un Px 125-150
    Scusami ma non ho potuto fare a meno di notare questo grossolano errore. Dalla prima all'ultima vespa 50 l'interasse dei prigionieri è rimasto SEMPRE UGUALE, 56x54mm.
    Tutti i cilindri sono intercambiabili, al massimo sostituendo i prigionieri corti con quelli lunghi o viceversa e la cuffia, visto che quella hp è fatta per l'alettatura larga. Questo indifferentemente dai modelli, sia corsa 43 che corsa 51. Chiaramente ogni cilindro va accoppiato ad un albero dalla corsa corrispondente. La compatibilità dunque è TOTALE.

    tornando on topic, su una hp è montabile qualunque cilindro 75cc esistente, nonchè cilindri di cubatura superiore. Resta il fatto, comunque, che il 75cc in alluminio è il migliore di questa cubatura e se ben preparato regala prestazioni analoghe a quelle di un 102cc, o anche superiori se fatto girare parecchio in alto. Tuttavia questo cilindro ha la coppia alta, dunque non va d'accordo con rapporti troppo lunghi, una primaria 18/67 con una buona marmitta (la polini che va al posto della ruota di scorta, ad esempio, che di norma è sempre andata meglio in alto rispetto all'altra, sia sulla carta che in pratica) oppure 21/76 al massimo, vanno già bene. Una 22/63 è più adatta ad un 102cc, e talvolta lunga pure per quelli...

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Insomma decidetevi!!!
    Ad ogni modo, 190 euro per un 75 mi sembrano molti, manco ci costa un 175 Polini!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Scusami ma non ho potuto fare a meno di notare questo grossolano errore. Dalla prima all'ultima vespa 50 l'interasse dei prigionieri è rimasto SEMPRE UGUALE, 56x54mm. Tutti i cilindri sono intercambiabili, al massimo sostituendo i prigionieri corti con quelli lunghi o viceversa e la cuffia, visto che quella hp è fatta per l'alettatura larga. Questo indifferentemente dai modelli, sia corsa 43 che corsa 51. Chiaramente ogni cilindro va accoppiato ad un albero dalla corsa corrispondente. La compatibilità dunque è TOTALE.
    Quoto.
    Volendo quel cilindro si puó montare su un carter special, viceversa, sul carter HP si puó montare qualsiasi cilindro small.
    Il 75 polini in alluminio l'ho anche visto montare con uno spessore alla base in corsa lunga su un carter ET3. Sentito quel motore dal vivo sembrava una moto da cross.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Quoto.
    Volendo quel cilindro si puó montare su un carter special, viceversa, sul carter HP si puó montare qualsiasi cilindro small.
    Il 75 polini in alluminio l'ho anche visto montare con uno spessore alla base in corsa lunga su un carter ET3. Sentito quel motore dal vivo sembrava una moto da cross.
    Di cilindrata diventa 85 no?!?!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Di cilindrata diventa 85 no?!?!
    89cc, esattamente come la vespa 90.

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Volendo quel cilindro si puó montare su un carter special, viceversa, sul carter HP si puó montare qualsiasi cilindro small. Il 75 polini in alluminio l'ho anche visto montare con uno spessore alla base in corsa lunga su un carter ET3. Sentito quel motore dal vivo sembrava una moto da cross.
    interessante, è un cilindro veramente così prestazionale?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  7. #7
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    interessante, è un cilindro veramente così prestazionale?
    8cv in corsa corta, carburatore 16/12 e marmitta originale non sono pochi

  8. #8
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Scusami ma non ho potuto fare a meno di notare questo grossolano errore. Dalla prima all'ultima vespa 50 l'interasse dei prigionieri è rimasto SEMPRE UGUALE, 56x54mm.
    Tutti i cilindri sono intercambiabili, al massimo sostituendo i prigionieri corti con quelli lunghi o viceversa e la cuffia, visto che quella hp è fatta per l'alettatura larga. Questo indifferentemente dai modelli, sia corsa 43 che corsa 51. Chiaramente ogni cilindro va accoppiato ad un albero dalla corsa corrispondente. La compatibilità dunque è TOTALE.

    tornando on topic, su una hp è montabile qualunque cilindro 75cc esistente, nonchè cilindri di cubatura superiore. Resta il fatto, comunque, che il 75cc in alluminio è il migliore di questa cubatura e se ben preparato regala prestazioni analoghe a quelle di un 102cc, o anche superiori se fatto girare parecchio in alto. Tuttavia questo cilindro ha la coppia alta, dunque non va d'accordo con rapporti troppo lunghi, una primaria 18/67 con una buona marmitta (la polini che va al posto della ruota di scorta, ad esempio, che di norma è sempre andata meglio in alto rispetto all'altra, sia sulla carta che in pratica) oppure 21/76 al massimo, vanno già bene. Una 22/63 è più adatta ad un 102cc, e talvolta lunga pure per quelli...

    Mi spiace ma ciò che dici è un' immensa pansana te lo dico in quanto possessore di una vespa Pk 50 4hp e io feci il tuo stesso errore, cioè, andai dal mio ricam,bi di fiducia chiedendo un 102Polini per la vespa Pk, lui mi diede il gruppo termico e io andando a smontare la vespa per montare il nuovo gruppo termico con mio enorme stupore mi accorsi che i prigionieri che uscivano dai miei carter erano palesemente più distanziati tra di loro rispetto al gruppo termico che mi venne dato...la mia rabbia fu immensa tornai dal ricambista il quale mi chiese se il mio Pk fosse il modello Hp alla mia risposta positiva mi disse che per il mio modello esiste solo un gruppo termico D.47 in alluminio prodotto dalla Polini...chiedondomi 100€ di differenza visto che il 102cc lo pagai 90€ per tutti gli scettici vi rimando al sito della Polini al catalogo per la vespa Hp dove potete leggere tutti i pezzi compatibili con questo modello:

    Polini-Motori Marca PIAGGIO Modello VESPA 50 HP



    ODIO ESSERE CONTRADETTO QUANDO HO RAGIONE

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Insomma.... VI VOLETE DECIDERE??? Mi sto confondendo!!
    Vero è che non ho una Vespa HP, ma mi sta intrigando molto questa faccenda!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Vespista90, io non voglio contraddirti, ma da moderatore mi sento in dovere di guidare gli utenti verso la verità, perchè fosse per me sinceramente saresti potuto restare nelle tue convinzioni, avresti comunque scoperto che l'interasse dei prigionieri è uguale in tutti i cilindri small, a tempo debito... Deduco che non hai mai confrontato l'interasse dei prigionieri dei vari cilindri, fidandoti invece di un ricambista che ha colto la palla al balzo col tuo errore di montaggio (che sinceramente non capisco come possa essere avvenuto), confermando la tua tesi e facendoti spendere più del doppio di quanto si era già messo in saccoccia...
    al confronto stavolta ci ho pensato io con delle foto, seppur di scarsa qualità, ma nelle quali si vede comunque la misura dell'interasse maggiore di vari cilindri. Ripeto, non mi interessa avere torto o avere ragione, quanto fare chiarezza. La parola al calibro...

    in ordine:

    50 hp, 75 polini, 75 polini per hp, 102 dr, 130 dr, 132 malossi.

    ps: la compatibilità solo con quel 75 in alluminio indicata da polini ha un motivo, e il motivo risiede nella lunghezza diversa dei prigionieri e nella diversa cuffia. Dato che per montare altri cilindri sulla hp è necessario cambiare anche altri pezzi, non è da considerarsi una modifica plug&play, dunque non è garantita la compatibilità al 100%. Chiaramente chiuque sappia cambiare 4 prigionieri e una cuffia neanche si pone il problema...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Bhè, le foto parlano chiare....
    Cmq cavoli, quanti bei GT che ai a casa!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  12. #12
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Vespista90, io non voglio contraddirti, ma da moderatore mi sento in dovere di guidare gli utenti verso la verità, perchè fosse per me sinceramente saresti potuto restare nelle tue convinzioni, avresti comunque scoperto che l'interasse dei prigionieri è uguale in tutti i cilindri small, a tempo debito... Deduco che non hai mai confrontato l'interasse dei prigionieri dei vari cilindri, fidandoti invece di un ricambista che ha colto la palla al balzo col tuo errore di montaggio (che sinceramente non capisco come possa essere avvenuto), confermando la tua tesi e facendoti spendere più del doppio di quanto si era già messo in saccoccia...
    al confronto stavolta ci ho pensato io con delle foto, seppur di scarsa qualità, ma nelle quali si vede comunque la misura dell'interasse maggiore di vari cilindri. Ripeto, non mi interessa avere torto o avere ragione, quanto fare chiarezza. La parola al calibro...

    in ordine:

    50 hp, 75 polini, 75 polini per hp, 102 dr, 130 dr, 132 malossi.

    ps: la compatibilità solo con quel 75 in alluminio indicata da polini ha un motivo, e il motivo risiede nella lunghezza diversa dei prigionieri e nella diversa cuffia. Dato che per montare altri cilindri sulla hp è necessario cambiare anche altri pezzi, non è da considerarsi una modifica plug&play, dunque non è garantita la compatibilità al 100%. Chiaramente chiuque sappia cambiare 4 prigionieri e una cuffia neanche si pone il problema...
    forse è come dici tu ma io ricordo distintamente che il cilindro normale aveva i buchi più ravvicinati a quelli dei prigioneiri, oggi farò la tua stessa prova...sai com'è sono come San Tommaso a maggior raggione che ho speso 100€ in più all' epoca

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    si ma che due...190 euro e nonva una cippa lippa... tanto vale mettere un 75 e usarlo come viene, spendi molto meno e via che vai.se vuoi gli 80 km/h circa effettivi 102- denti dritti (22/67 se mi ricordo) - 19 opzionale- siluro.
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Scusami ma non ho potuto fare a meno di notare questo grossolano errore. Dalla prima all'ultima vespa 50 l'interasse dei prigionieri è rimasto SEMPRE UGUALE, 56x54mm. Tutti i cilindri sono intercambiabili, al massimo sostituendo i prigionieri corti con quelli lunghi o viceversa e la cuffia, visto che quella hp è fatta per l'alettatura larga. Questo indifferentemente dai modelli, sia corsa 43 che corsa 51. Chiaramente ogni cilindro va accoppiato ad un albero dalla corsa corrispondente. La compatibilità dunque è TOTALE.
    a questo punto mi ri-quoto, ho solo il dubbio sul 22/67 se sia quello giusto.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #14

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Messaggio editato. Questo topic non è di mercatino.

  15. #15

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    ciao a tutti ..sono nuovissimo di questo sito..mi sono iscritto ieri..comuqnue..ho anche io un vespa hp 50 4 marce per ora tutto originale..vorrei montare gt 75 polini racing marmitta polini a banana carburatore 19 e rapporti..rapporti non so quali mettere..potete consigliarmi?avete da consigliarmi qualche altra modifica da consigliarmi?non vorrei spendere molti altri soldi..ah..non voglio lavorare il cilindro..perchè non ne sarei capace..grazie..comuqnue vorrei una bella ripresa..io abito in montagna quasi..qua ci sono molte salite e quando vado in pianura sono spesso in 2..grazie mille in anticipo

  16. #16

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    (Messaggio modificato)

    ciao... xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx ... kmq

    se vuoi andare sul sicuro lascia la campana originale anke se e piccola (15 denti) ti garantisce una ripresa eccezionale però la sua contro indicazione e ke al max ti puo fare 80kmh fuorigiri.... xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da vespahp4 Visualizza Messaggio
    ciao... io ho XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX... kmq se vuoi andare sul sicuro lascia la campana originale anke se e piccola (15 denti) ti garantisce una ripresa eccezionale però la sua contro indicazione e ke al max ti puo fare 80kmh fuorigiri.... XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
    ahi ahi... la campana originale è corta già per un 50, e per la cronaca il pignone è z14 e non z15. anche col pignone z16 è difficile superare i 70km/h, io parlo di velocità effettiva, poi il tachimetro può segnare quel che volete (prova a vedere con un banale calcolatore a quanti giri dovresti essere per fare 80km/h con la 14/69 originale...). Gli 80 li fai con la 18/67, poi magari li puoi raggiungere appunto in fuorigiri con la 16/69 in configurazione mooolto racing (non certo 14/69) ma a che prezzo?
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  18. #18
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Elaborazione vespa 50 HP

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Scusami ma non ho potuto fare a meno di notare questo grossolano errore. Dalla prima all'ultima vespa 50 l'interasse dei prigionieri è rimasto SEMPRE UGUALE, 56x54mm.
    Tutti i cilindri sono intercambiabili, al massimo sostituendo i prigionieri corti con quelli lunghi o viceversa e la cuffia, visto che quella hp è fatta per l'alettatura larga. Questo indifferentemente dai modelli, sia corsa 43 che corsa 51. Chiaramente ogni cilindro va accoppiato ad un albero dalla corsa corrispondente. La compatibilità dunque è TOTALE.

    tornando on topic, su una hp è montabile qualunque cilindro 75cc esistente, nonchè cilindri di cubatura superiore. Resta il fatto, comunque, che il 75cc in alluminio è il migliore di questa cubatura e se ben preparato regala prestazioni analoghe a quelle di un 102cc, o anche superiori se fatto girare parecchio in alto. Tuttavia questo cilindro ha la coppia alta, dunque non va d'accordo con rapporti troppo lunghi, una primaria 18/67 con una buona marmitta (la polini che va al posto della ruota di scorta, ad esempio, che di norma è sempre andata meglio in alto rispetto all'altra, sia sulla carta che in pratica) oppure 21/76 al massimo, vanno già bene. Una 22/63 è più adatta ad un 102cc, e talvolta lunga pure per quelli...
    Quoto, tanti anni fa ricordo di aver elaborato una hp montando albero corsa lunga, gt polini doppia alimentazione campana 27/69, tutti componenti normalissimi per vespa small. Di diverso la hp ha la frizione, il volano ed il gt di alluminio, carburatore 16/12 e probabilmente altri dettagli ma i carter sono quelli.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •