Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: 50 special 4 marce da iniziare il restauro

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di El Mauri
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    LODI
    Età
    15
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    50 special 4 marce da iniziare il restauro

    Ciao a Tutti ragazzi
    Sono venuto in possesso di una vespa 50 special 4 marce del 80, funzionante, libretto ok revisione sino aprile 2011
    Da rifare completamente di verniciatura, inanzitutto voglio utilizzare una strategia contraria a quello fatto sinora, e cioè.
    anziche iniziare lo smontaggio e poi durante il montaggio risolvere tutti i problemi, poichè essendo anche revisionata me lo permette, vorrei prima mettere a punto tutto quello che riguarda la parte motore,e meccanica poi smontare tutto e riverniciare.
    Quello che volevo chiedere ......una inanzitutto chi è a conoscenza di una marca di un ottimo sverniciatore provato e testato.
    Seconda cosa, vorrei appellarmi a tutti coloro che eseguono restauri con colori originali.
    Spesso quando cerchiamo le informazione sui vari database troviamo anche la serie di colori, però purtroppo o per infedeltà dei monitor, o per altri motivi, si riesce poco capire come viene con quel colore.
    Ecco quello che volevo suggerire e quello di fare un database di immagini, che oltre al modello e varie comunicare anche il codice colore, affinche tutti i restauratore possano avere un informazione in + e utile
    OK ora non vi annoio +, e se qualcuno mi comunica un buon sverniciatore lo ringrazio in anticipo
    ciao a tutti

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: 50 special 4 marce da iniziare il restauro

    Ciao El Mauri.

    mah, per lo sverniciatore io non so, so che il mio carrozzaio ha usato uno in gel, la marca non la conosco, ma penso siano tutti validi, conta più che altro come lo stendi.
    per il database, se prendi vespa tecnica colori li hai sampati, altrimenti alcuni colorifici hanno le mazzete coi colori piaggio...

    Per il restauro....si comincia dalla carrozzeria, poi si mette a punto la meccanica, revisionata...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: 50 special 4 marce da iniziare il restauro

    Ciao, io son carroziere e usiamo diverse marche. L'importante è ke ne acquisti uno forte e gelatinoso, non liquito. Devi metterne un bel pò e stenderlo bene, anke perchè quando parliamo di VESPA, la vernicie è anke molto vecchia. Poi vedrai ke si inizia a muovere e a lavorare, ti solleva via tutto. Dovrai avere pazienz e poi ti ripeto, devi stenderlo bene e un bel pò.
    Per i colori, potrei suggerirti di segnarti i codici ke trovi dei colori ke ritieni interessanti, poi recandoti ad un colorificio max mayer, hanno le mazzette e li vedi il colore in modo realistico.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di El Mauri
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    LODI
    Età
    15
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: 50 special 4 marce da iniziare il restauro

    si tutto ok
    Ma come mi ha risposto qualche colorificio la max mayer non esiste da + di 20 anni , quale colorificio mi puo dire i colori max mayer?
    Come ho risposto in un post quando ho portato la mia 150 sprint dal carozziere, non aveva nel suo data base il codice del colore che volevo, perchè + vecchio di 20 anni, ma col suo rappresentante si è fatto portare una latta grigia con banda nera marcata MAX MAYER, e ettichettata con "colore vespa anni 60/70 e le ultime 4 cifre del codice, ovviamente non era un colore alla nitro ma un bicomponente, risultato + che ottimo, ma perchè solo tramite rappresentanti si riesce ad ottenere questo, eppure io quando parlo di colorificio, non intendo quelli al centro commerciale, ma quelli che sono tramandati da generazioni in generazioni. Quelli che ho interpellato in padania sembra hanno una tradizione + che centenaria, ma non sanno proprio comne fare a recuperare colori max mayer, i carozzieri tramite i loro rappresentanti si

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •