Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Piccole crepe sulla vernice

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Piccole crepe sulla vernice

    e aggiungo.. NON partire più con la vespa ancora sul cavalletto!!!

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Piccole crepe sulla vernice

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    e aggiungo.. NON partire più con la vespa ancora sul cavalletto!!!


    Io parto sempre con la vespa sul cavalletto, solo che prima parto pianissimo, la faccio scendere dal cavalletto, accompagno il cavalletto nella pedana col piede destro e poi parto.
    E' un metodo sbagliato?? Perchè provando a scenderla a spinta mi capita che non scende e mi ritorna indietro, e penso che sia dannosa questa forza sulla pedana, visto che ricade di botto il peso della vespa più il mio...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Piccole crepe sulla vernice

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio

    Io parto sempre con la vespa sul cavalletto, solo che prima parto pianissimo, la faccio scendere dal cavalletto, accompagno il cavalletto nella pedana col piede destro e poi parto.
    E' un metodo sbagliato?? Perchè provando a scenderla a spinta mi capita che non scende e mi ritorna indietro, e penso che sia dannosa questa forza sulla pedana, visto che ricade di botto il peso della vespa più il mio...
    metodo sicuramente sbagliato.. sia il primo che il secondo...


    a) la vespa non si accende messa sul cavalletto (se con la pedivella... con il motorino è indifferente)
    b) ci si mette in movimento SOLO dopo averla tolta dal cavalletto

    il metodo più semplice e meno faticoso per scendere la vespa dal cavalletto è il seguente:

    con una mano afferri una manopola
    con l'altra manola la sella
    e appoggiando il ginocchio al bauletto (quello più vicino)
    fai forza con tutti e tre gli arti... in avanti

    in questo modo... usi poca forza e non rovini niente!

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  4. #4
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Piccole crepe sulla vernice

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    con una mano afferri una manopola con l'altra manola la sella e appoggiando il ginocchio al bauletto (quello più vicino) fai forza con tutti e tre gli arti... in avanti
    Purtroppo questo sistema non è adatto a chi ha problemi di schiena perchè lo sforzo, benchè minimo, è asimmetrico e deleterio per le vertebre. Io utilizzo questo:
    piedi a terra ai lati della pedana uno per parte, ovviamente senza essere seduto sulla sella.
    alzo la ruota anteriore facendo forza sul manubrio fino a che il cavalletto non scatta tirato dalle molle.
    non mi crea problemi il peso della vespa perchè davanti è leggera

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Piccole crepe sulla vernice

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    metodo sicuramente sbagliato.. sia il primo che il secondo...


    a) la vespa non si accende messa sul cavalletto (se con la pedivella... con il motorino è indifferente)
    b) ci si mette in movimento SOLO dopo averla tolta dal cavalletto

    il metodo più semplice e meno faticoso per scendere la vespa dal cavalletto è il seguente:

    con una mano afferri una manopola
    con l'altra manola la sella
    e appoggiando il ginocchio al bauletto (quello più vicino)
    fai forza con tutti e tre gli arti... in avanti

    in questo modo... usi poca forza e non rovini niente!

    La accendo con il motorino d'avviamento...
    Cmq ti posso assicurare che quando la scendo dal cavalletto da messa in moto mi sposto pianissimo, tanto da farla scendere delicatamente...
    Proverò il tuo metodo, sperando di non buttarla per terra dall'altra parte!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Piccole crepe sulla vernice

    ciao vespista46, quoto sul difetto della pedana causata dalla staffa della cavalletto che forza sotto la pedana creando anche una piegatura,( succede se si sta' seduti con il cavalletto messo , o si parte con passegero sopra) la spaccatura sul parafango dipende che in quel punto la lamiera e' sovrapposta e tenita con saldatura a punti, inoltre puo darsi che abbia subito qualche urto e si spacca sempre li', inoltre dipende anche dalla durezza della vernice, ultimamente ho usato bicomponenti puliuretanici che hanno una durezza elevata a discapito dell'elasticita? un consiglio , vai di ritocco a pennello, inoltre per riaffioro di ruggine su giunzione tunnel e pedana: smonta il freno e spruzzaci all'interno della cera per scatolato, la pui trovare dai ricambisti per carrozzieri in bobboletta con tubulino ed ugello specifico , fatto ogni due anni salverai la tua vespa per prossimi 30

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Piccole crepe sulla vernice

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    ciao vespista46, quoto sul difetto della pedana causata dalla staffa della cavalletto che forza sotto la pedana creando anche una piegatura,( succede se si sta' seduti con il cavalletto messo , o si parte con passegero sopra) la spaccatura sul parafango dipende che in quel punto la lamiera e' sovrapposta e tenita con saldatura a punti, inoltre puo darsi che abbia subito qualche urto e si spacca sempre li', inoltre dipende anche dalla durezza della vernice, ultimamente ho usato bicomponenti puliuretanici che hanno una durezza elevata a discapito dell'elasticita? un consiglio , vai di ritocco a pennello, inoltre per riaffioro di ruggine su giunzione tunnel e pedana: smonta il freno e spruzzaci all'interno della cera per scatolato, la pui trovare dai ricambisti per carrozzieri in bobboletta con tubulino ed ugello specifico , fatto ogni due anni salverai la tua vespa per prossimi 30
    Grazie per il consiglio...
    Contavo comunque di levare la vernice spaccata dalla pedana e fare un ritocchino...
    Per levare l'inizio di ruggine dagli interstizi??
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Piccole crepe sulla vernice

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Per levare l'inizio di ruggine dagli interstizi??
    Dai una passata di ferox. E poi fai il ritocco.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Piccole crepe sulla vernice

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Per levare l'inizio di ruggine dagli interstizi??
    Secondo me l'ideale visto che vuoi fare un lavoro locale sarebbe grattarla via con qualcosa di appuntito, come una punta oppure una lama sottile.
    Altrimenti se non vuo andare tanto per il sottile spazzola di ferro e via.
    Poi di nuovo tutta la procedura, dal fondo epossidico alla vernice.







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •