si succede, ma due pam pam son normali visto che comunque ad alti giri e completa apertura di roba ne viene tirata dentro tanta, poi chiudendo di colpo due pam pam son il rumore degli "avanzi"..
se invece fa ratatatata e speretta a mezza o un pelo di apertura, vuol dire che qualcosa in quel momento non è a posto..
Il SI è un carburatore che nel suo concetto di base è una genialata, direttamente attaccato al carter giova dei vantaggi di aver colonne di fluidi inerti molto ridotte (rispetto ad altri montati su collettore) ma al contempo per progettazione ha dei "limiti" nel set-up, dati dal fatto di aver minimo e max facilmente carburabili modificando i getti ma i medi devono essere "taroccati" agendo su vari fattori.. (filtro,emulsionatore-saracinesca) smarmellare tanto col minimo ti porta ad ingrassare troppo il minimo e poi da poco più di 1/4 di apertura la magia svanisce perchè ormai entra in gioco il circuito del max.. tenere un Max troppo grasso fa fumare, rendere meno il motore, tende ad ingolfare se non si spalanca tutto..
Paradossalmente un filtro aperto o rimosso possono dar problemi alle piccole -media aperture (c'è troppa aria) , modificare o cambiare l'emulsionatore pùo aiutare a gestire meglio le medie aperture, ma poi si rischia di andare a"sporcare" il funzionamento del MAX..
Non è per niente facile trovare il compromesso migliore per far lavorare il carburatore bene a tutte le aperture.. alla fine oltre che alle dritte e ai consigli che si ricevono bisogna anche darci dentro di empirica!!
Adesso la dico tutta, il mio carburatore era un 24/24 e Spaco e lo trovavo una me**a in confronto al dell'orto, non andava in basso, faceva vuoti in riapertura, sembrava andar bene solo a manetta!!
il condotto superiore alla saracinesca è stato alesato a 25.5mm, la parte al di sotto della saracinesca è stata ovalizzata a 25,5 x 28,5 mm (imbocco valvola e scatola carburo raccordati a tale apertura) ghigliottina sostituita con quella del 20/20 (senza unghiata inferiore), filtro ELImInATO, sostituito da placca con Tromboncino (simile al vortex visto su hotrod scooters) e filtro in spugna all'interno del soffietto, tappo galleggiante con dentino di finecorsa asportato (come DRT) e condotti passaggio benzina allargati a suon di dremel e fresetta da dentista (fra tappo e vaschetta e fra vaschetta e colonna del max) vite posteriore svitata di 2 giri e 3/4 min 55 colonna del max 160-BE3-132..
I consumi son buoni ma quando tiravo la terza a fondo poi in riapertura avevo ancora un lieve "singhiozzo" dopo aver sostituito il rubinetto della benzina con quello arcobaleno senza riserva il disturbo è praticamente sparito.. (a occhio in posizione aperto il rubinetto vecchio aveva un buon 40% in meno di portata, anche dopo averlo appena pulito!!!)