Dando un'occhiata alla foto, per il tromboncino basterebbe tagliare la base del filtro T5 per avere lo stesso accoppiamento.....
Per il filtro mi è venuta la malsana idea di inserire dall'imbocco soffietto scatola carb. una rete abbastanza grossa e davanti metterci una spugna di un filtro aria, il tutto poi incastrato col soffietto che tiene tutto....Spiegare è un casino spero si sia capito.....
ho visto la modifica sul sito e secondo me è una gran vaccata se usata con scocca (senza se piove son azzi...)
Primo perchè il motore aspirerebbe aria bollente che risiede dentro la scocca e aspirerebbe un sacco di sporcivia visto che li vicino c'è la ruota, non sò se fate caso alle zozzerie che ci sono quando si smonta la scocca a livello di polvere, secondo me è da bocciare x uso quotidiano....
Piuttosto mi sto ingegnando x il progetto sopra citato, rete + filto dall'imbocco scatola carburatore e venturi del t5 tagliato.....così facendo arriverebbe di sicuro meno zozzerie a soprattutto aria fresca dal sottosella......
Appena realizzo faccio un articolo dettagliato....
ecco oggi ultimo giretto con la vespa,visto il bel tempo (e il fatto che oggi ero a riposo)
Come promesso ho provveduto a smontare il carburatore e fare le foto, ammetto che ho barato perche per far le foto oltre a dergli una lavata, ho ripassato un po' a carta per farlo più luccicante..
posto le foto..
Nei cerchietti in roso ho segnato dove ho allargato i passaggi della benzina nel sistema "filtro-tappo-galleggiante-vaschetta-colonna del max"
nella foto asseblato cechiato in rosso il tappo che chiude l'aria ausiliaria (quella che smagrisce tramite l'unghiata sul alto inferiore della ghigliottina.
in giallo foro cieco (ancoraggio filtro originale)
cerchiato in azzurro vite di fissaggio in uso, volevo sagomarla ma prima devo decidere se acorciare il corpo e/o provare un "tromboncino con invaso e dimensioni diferenti..
Per il filtro e l'osservazione fata da giudi, io uso un cilindro di spugna dentro al soffietto di gomma; per dimensioni l'imbocco della scatola carburatore lo tiene fisso dentro al soffietto di gomma, l'aria per il motore arriva sempre fresca dal sottosella come con l'originale;
Prossimamente devo riaprire il motore per modificare il cambio e rivedere di fino travasi e valvola, quindi anche l'imbocco carburatore e di conseguenza l'ovalizzazione della parte bassa del carburatore anche se fra tenuta della guarnizione e vite posteriore del minimo posso allargarmi ancora di 2-3 mm in anteroposteriore..
Ciao Tarro
anche io sto per accingermi a fare un lavoretto simile al tuo. Ho ordinato un nuovo 24/24E da sodomizzare.
volevo chiederti cortesemente un paio di cosette:
-come ha fatto per allargare il passaggio dalla vaschetta al pozzetto del getto del max? Con un trapano e una punta normale si riesce ad entrare?;
- dalla prima foto si vede il passaggio da te cerchiato ma io ti chiedo di quel foro che si vede in secondo piano e a talò proposito ti vorrei chiedere come mai sul mioo 24 originale dell'orto ce ne sono altri 2. Possono servire a qualcosa?
io vorrei procedere come segue
1. allargare tutti i passaggi come da te descritto;
2. realizzare un tromboncino in alluminio simile al tuo ma più grande e raccordarlo a diametro 26mm
3. realizzare una conicità all'interno del venturi partendo dal polverizzatore (diametro 24) fino all'attacco filtro (diametro 26) da raccordare con il tromboncino;
4. ovalizzare lato post ghigliottina;
5. lucidare tutto il condotto di aspirazione;
6. realizzare un filtro all'interno della vaschetta.
Ciao e grazie Andrea
allora, il foro che ho segnato sulla prima foto è quello che fa passare la benzina dal tubo al tappo del galleggiante, poi passa attreaverso il filtro (retina sotto il coperchio) e attraverso il foro piccolo in secondo piano sulla dx scende verso lo spillo (il buco piu grosso vicino è quello della vite che chiude il coperchio);
sulla sx in scondo piano della prima foto c'è il buco passante dal quale scende la benzina quando lo spillo si abbassa, vicino (non si vedono in foto ci sono altri due buchini (sempre in zona valvola a spillo) ma non hanno comunicazione..
Il condotto che va verso lo spillo non l'ho toccato per non giocarmi la tenuta delllo spillo a galleggiante alzato.
per il passaggio verso la colonna del max ho usato una punta da 2,5mm montata su un avvitatore.
A 26 ci arrivi a stento col materiale del condotto, rischi di forare come sui travasi laterali dei carter..
forse è più facile abbassare il corpo carburatore e usare il tromboncino per guadagnare in conicità (voglio provare anch'io questa strada, senza accorciare troppo per non perdere ai bassi)
per accontentare la vecchia diatriba lucido/microporoso direi che ha senso fare la parte alta(sopra il nebulizzatore) tirata a specchio; mentre la parte bassa del diffusore (al di sotto del nebulizzatore), fino dentro alla valvola, "cartata fine" ma con microasperità, per favorire l'adesione dello strato limite e agevolare il flusso "umido" di mix aria-benza.
io ho optato per infilare la spugna nel soffietto di gomma di modo da avere il maggior volume libero possibile nella scatola del carburatore, credo che così facendo si limitino di un pelo gli "sbalzi" di aria disponibile davanti al venturi..
in linea teorica applicando un effetto venturi con doppio cambio di sezione si aumenta la velocità dei flussi nel diffusore e il getto max che prima andava bene poi a piena apertura risulta più magro.. vabbè è però broda che va nel motore!!!!
Ciao Ragazzi
ieri finalmente arrivato il nuovo 24/24E da modificare.
Per ora ho effettuato il maggioramento del foro che va dalla vaschetta al pozzetto getto max. con pun ta 2,5mm.
Realizzazione tratto conico su venturi pre polverizzatore da raccordare con un tromboncino tipo vortex che farò al tornio.
Poi vorrei cannibalizzare un coperchio scatola carbiuratore per aumentare il più possibile il volume della scatola stessa.
Per il filtro farò una cosa come ha ddescritto tarro.
Ovviamente sarò da ovalizzare e raccordare alla vaschetta e blocco valvola di aspirazione la parte post ghigliottina.
Ed in fine adotterò il coperchio DRT con spillo ammortizzato e poi metterò pure uno spessore da 3 mm per alzare ulterio0rmente il galleggiante.
Vorrei anche ricavare una piccola conicità sul foro del freno aria. Dovrebbe agevolare l'emulsionatore.
Una domanda: mi sapete dire per quale motore è la seguente combinazione di getti?: 50/120 - 190 (si ho letto bene) /BE4/116. Li ho trovati di setup sul carburo nuovo che mi è arrivato.
Prossimamante le foto.
Saluti Andrea