Bel casinotto che avete combinato....

La funzione dei silentblok è solo quella di smorzare le vibrazioni tra sospensione e telaio, questa è la regola generale, anche in campo automobilistico, essi sono piantati a macchina, ed in quella posizione ci rimangono per tutta la durata della loro vita.
Nel caso della sospensione Vespa, come in altre a braccio indipendente, Il silentblok assolve anche una funzione di primo ammortizzatore, mi spiego meglio, in sostanza esso si torce e ritorna in posizione quando la sospensione lavora, nel nostro caso il carter principale. Da specificare che qui entra in gioco la geometria, sul fulcro quello che corrisponde a pochi gradi per via del raggio circoscritto dal braccio (carter-motore) all'estremità si avrà una data escursione che il silentblok asseconda per via della sua struttura elastica.

Infatti la procedura corretta per ruotare il carter, prima di sganciare l'ammo, è quella di allentare il braccio per consentire la rotazione libera del silentblok compresa la boccola deve passa il perno di bloccaggio.

Non vi è mai capitato di smontare un ammo e sentire che il bolcco motore avesse una certa resistenza a scendere ? Se si il silentblok stava facendo il suo dovere, se no, o il perno era lento o la gomma era secca e deteriorata.

Spero di aver fatto chiarezza sull'argomento.