Ciao a tutti, ho una vespa 50 speciale prima serie del 1971 che devo reimmatricolare perchè ho perso il libretto. Sono stato in motorizzazione ho fatto tutte le carte e pagato tutti i bollettini richiesti e preso appuntamento per il collaudo. Il giorno del collaudo mi sono presentato ho fatto tutti i controlli al motore (frenata e velocità) senza problemi e al termine di questi l'ingeniere mi ha chiesto di "PRODURRE DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALL'OMOLOGAZIONE DEL MOTOCICLO". A questa domanda sono caduto dal mondo delle nuvole e, dato che non avevo nulla con me all'infuori del manuale di uso e manutenzione, mi ha rimandato a data da destinarsi entro e non oltre un anno dall'avvio della pratica di reimmatricolazione.
In questi giorni sto cercando i pezzi per rimettere la vespa allo stato in cui era alla sua immatricolazione e oggi volevo chiamare la piaggio per richiedere questa documentazione tecnica, quando, nella mia testa mi è venuta in mente una domanda per la quale vi chiedo consulenza.....ma non posso immatricolare come 125 primavera la vespa 50????
Lo so, potrà sembrare una cazzata ma nessuno di voi ci ha mai pensato?
Tra i due modelli le differenze stanno solo nel motore, nelle ruote da 10 e nel manubrio...o mi sbaglio? il telaio è identico!!!
Di conseguenza se modifico queste cose, che tra l'altro, ad esclusione del motore, sono le cose che attualmente dovrei cambiare per rimetterla allo stato dell'arte, la mia vespa corrisponde alle caratteristiche tecniche di omologabilità che dovrebbe avere una vespa 125 primavera....o mi sbaglio?
Vi sembra una cosa fattibile??
Qualcuno di voi ha mai provato a fare una cosa di questo tipo??