Risultati da 1 a 25 di 85

Discussione: Vespa e modellismo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente Cancellato
    Guest

    Riferimento: Vespa e modellismo


  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ruggiero_ar
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vallo della Lucania SA
    Età
    41
    Messaggi
    1 083
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa e modellismo

    Citazione Originariamente Scritto da Anchor Visualizza Messaggio
    ????

  3. #3
    Utente Cancellato
    Guest

    Riferimento: Vespa e modellismo

    Citazione Originariamente Scritto da ruggiero_ar Visualizza Messaggio
    ????

    Chiedo scusa, devo essere momentaneamente impazzito.
    Intendevo questo:
    ScooterManiac
    Ce ne sono altri.....


  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa e modellismo

    Citazione Originariamente Scritto da Anchor Visualizza Messaggio
    Chiedo scusa, devo essere momentaneamente impazzito.
    Intendevo questo:
    ScooterManiac
    Ce ne sono altri.....

    I modelli di Christian Vambenette sono dei veri capolavori.
    Se non sbaglio sono in 1/12 e ciò permette maggior dettaglio e precisione.
    Ci siamo scambiati i complimenti anni fà, ma gli ho ribadito che davanti ai suoi modelli i miei sfigurano.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa e modellismo

    Domanda da iNNiorante in materia , ma come si fanno?

    Lamiera,fibra di vetro, legno il tutto intagliato a mano? O avevi degli stampi?







  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa e modellismo

    Mirco, Mirco . . . avevo degli stampi, è ovvio, ma non gli ho trovati a sorpresa nelle patatine, me li sono fatti io.

    Devi farti un idea in quanti pezzi scomporre il modello per la riproduzione in stampi a colaggio (atmosferico nel mio caso).
    Ti fai i pezzi master nel materiale che più ti aggrada, legno, forex, plastilina, stucco, lamierino o tutti insieme a seconda delle necessità.
    Fatti i master ti fai gli stampi in gomma siliconica e poi ci coli dendro la resina, il piombo o la marmorina.

    Ovvio che in fase di riproduzione dei master devi prima decidere che livello di riproduzione in scala vuoi realizzare in virtù della sua riproduzione in stampo.

    Mi spiego . . .

    Il bordoscudo della vespa nella realtà è spesso poco meno di un millimetro.
    Ridotto in scala 1/18 verrebbe uno spessore "irriproducibile" di pochi micron.
    In tal caso lo scudo lo farai di spessore adatto alla riproduzione in scala per colaggio e non in effettiva scala, quindi di 0,5 mm almeno.

    Idem per i particolari.
    Non puoi sognarti di realizzare in scala 1/18 i 4 bulloni esagonali delle ruote, tantomeno i 6 da 11 che chiudono il cerchio.
    O meglio ci si può riuscire solo con trattamenti di taglio al laser su fotoincisioni con programmi cad da disegni al vero, come fanno i modellisti professionisti.
    Ergo ti accontenterai di un rilievo tondo per simulare in scala 1/18.

    I cinesi che da anni sono diventati i produttori materiali anche per piccole serie sono attrezzati con frese elettroniche in 3D che scansiscono un originale (per esempio un cerchione) e te lo riproducono fino a pochi micron di dettaglio a costi decisamente bassi per i nostri standard.
    Tanto che molti modellisti che realizzano e vendono quelli che in gergo si chiamano "speciali", ovvero piccole serie fatte a mano, si fanno fare i semilavorati in Cina e poi le assemblano in Italia.

    Io avevo deciso un livello di riproduzione basso, per privilegiare la facile riproduzione a costi accettabili in modo da avere un prodotto finito vendibile (solo su ordinazione) a prezzi abbordabili ma che in ogni caso erano non bassi.

    Una VBB dei miei modelli era scomposta in:
    1- Telaio
    2- Cofano destro
    3- Cofano sinistro con motore
    4- Manubrio
    5- Tubo forcella
    6- Parafango completo di ruota e sospensione
    (all'inizio con ruota girevole e sospensione a parte poi unificata in un sol pezzo fisso perchè non erano destinati a giocarci ma a stare in vetrinetta e le ruote girevoli si staccavano facilmente)
    7- Cavalletto
    8- Marmitta
    9- Ruota posteriore
    10- Sella (o sella e piastra o sella e cuscino)
    11- Pedale freno (poi messo fisso nel telaio)
    Accessori (ruota di scorta dietro, allo scudo, poggiapiedi laterale, specchietti, portapacchi o altro su richiesta, targa, bandina del proprio vespaclub, etc)

    Per ogni pezzo serviva un master e uno stampo.
    Sfornati i pezzi dovevano essere "lavorati" per sgrossarli e adattarli al montaggio.
    In fase di montaggio venivano preverniciate le parti difficili da verniciare a modello finito.
    Ogni telaio doveva essere trapanato con precisione per ricavare il buco dove infilare il tubo di sterzo che si incollava al manubrio e al parafango.
    Un telaio su 5 in questa operazione si danneggiava perchè il tunnel dove forare era di 3,5 millimetri e si doveva forare con una punta da 2,5 con un margine di mezzo millimetro per parte . . .

    Per la realizzazione di un modello completo dal colaggio alla rifinitura calcolavo forfettariamente tra le 15 e le 20 ore lavorative diluite in qualche giorno per motivi tecnici.
    Anche a quantificarle al prezzo minimo salariale di uomo extracomunitario di fatica o delle pulizie (tra i 7 e i 10 euro) facevano un costo finale non proprio per tutti.

    Poi per fortuna dopo qualche anno la Fabbri e la Maisto si son decise a farli die-cast e io ho potuto riporre in uno scatolone tutti i pezzetti avanzati, gli stampi, le colle, le vernici e le confezioni di imballo.

    Visto che la lista dei modelli Maisto è carente della VBB1, VBB2, VLA, Cosa e pochi altri, in un primo momento avevo pensato di ridurre a questi modelli la produzione su richiesta . . . ma per fortuna ci ho ripensato e ho chiuso lo scatolone.

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa e modellismo

    Ma il materiale di cui sono/erano fatte qual'è?
    Mi ricordo vagamente dei prezzi, non so se per sentito dire su VOL o se avevo chiesto direttamente a vespamodelli da asashi e non erano alla mia portata. (purtroppo)
    Comunque ne ero rimasto affascinato.







  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa e modellismo

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    I modelli di Christian Vambenette sono dei veri capolavori.
    e hai ragione! guardate che meraviglia:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa e modellismo

    comunque da ignorante in materia secondo me i tuoi lavori non sono affatto da meno:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •