Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Una vespa "moderna"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Una vespa "moderna"

    Salve a tutti,
    Capisco che postando subito nella sezione tuning senza nemmeno un saluto non è certo garbato... Ma spero che il contenuto della discussione mi sollevi in parte dalle colpe. Io non ho molto tempo di seguire il forum perciò sarò risolutivo.

    In ogni caso mi presento brevemente. Sono di Trieste, 20 anni, ho un primavera bianco del 72, esteriormente originale e con relativamente pochi km. Ne sono venuto in possesso per eridità dal padre e per necessità mi sono trovato costretto ad usarla.

    Premettendo che, anche se vi desterà qualche disagio, non nutro particolare ammirazione per le vespe e per la concezione motociclistica che vi è dietro. Ma come per tutti i peccati, anche la vespa alla fine è li a trascinarmi ingiro...

    In ogni caso, prossimo anno dovrei iscriverla al registro storico FMI, ma prima di farlo, volevo discutere con voi, siccome io me ne intendo poco su una sfida che volevo intraprendere, prima di consacrarla definitivamente allo stato di cimelio storico.
    Trasformare la vespa, nella parte motrice in qualcosa di più moderno, dal punto di vista della potenza della coppia e del rendimento in generale. Non parlo di elaborazioni esasperate, ma di una sfida forse ancora più interessante. Creare un moderno motore, per quanto le sue limitate capacità lo consentano.

    Per ora ho montato negli anni rapporti più lunghi, in modo da consentire una velocità di crocierà sui 70-80 km/h senza affaticare troppo lei e le mie orecchie, gruppo termico polini 130 ma ho indugiato sulle raccordature o le fasature, lasciandole originali. Albero mazzuchelli anticipato, frizione a 4 dischi con molla leggermente più dura e poi ultimamente mi sono trovato costretto a montare un carburatore dell'orto da scooter da 21mm con valvola cilindrica, siccome l'originale si è rotto (sigh). E infine una marmitta polini classica con silenziatore finale.

    I cambiamenti sono stati apprezzabili. I consumi si aggirano sui 25km/l (tuttosommato tanto, visto che è quanto consumo andando piano con l'RS...), la potenza così come sicuramente la coppia è assai maggiore sopratutto ai medi regimi, anche se rimane assolutamente incerta agli alti, la velocità massima non l'ho mai testata ma si raggiunge il prima impensabile traguardo degli 85 orari in relativamente breve tempo e con un comfort assai superiore. La potenza a occhio sarà sui 8-9 cv ma non di più.

    Le cose negative sono sicuramente: l'insufficiente coppia, sopratutto se si viaggia in doppio, le elevate vibrazioni sopratutto agli alti regimi, i consumi elevati e un accensione che a mio parere fa pietà... (a puntine)
    Ovviamente manca la 5° marcia, ma quello è un sogno.

    Ora la mia volontà sarebbe quella di rendere questo piccolo propulsore un po' più efficiente. Voi farete presto a dire, raccorda qua, apri a tutto spiano la luce di scarico, alza l'aspirazione, taglia il pistone...
    Ma io voglio di più, anzi "meglio".

    La mia idea a riguardo era questa. Lasciare inalterate le masse volaniche, sicuramente la regolarità e la spinta ai bassi della vespa sono le cose che apprezzo di più di lei (e che dire del minimo...). Andare a intervenire sugli alti regimi, per renderli più fluidi, magari con qualche aggiustatina alle raccordature col carter. Non esagerare con la compressione, ma mantenersi a valori almeno sotto quelli del polini 130. ridisegnare gli spigoli della luce di scarico. Ma qua chiedo aiuti a voi!
    Passando all'aspirazione, pensavo di installare un pacco lamellare, però vorrei qualche chiarimento sugli effettivi vantaggi.
    Montare un accensione elettronica. Ho la fortuna di avere un blocco di Et3 ma provvisto solo di volano e relativo generatore, cosa dovrei comprare vicino, come raccordare l'impianto, e in più quanto spenderei?
    A riguardo, quanto incide l'accensione elettronica sull'erogazione, rispetto quella a puntine?

    Perchè in ogni caso il grosso problema dell'elaborazione fin'ora svolta è che agli alti, mura! Credo per motivi di turbolenze nel cilindro per via dei raccordi oppure appunto per l'accensione. Illuminatemi voi!

    Qualcuno di voi ha già ammodernato questo motore senza tirarlo troppo?

    Badate bene, non cerco una moto da gara, sicuramente non mi metterei a cercala su una vespa, vorrei una vespa più moderna, ma rimanendo nell'AFFIDABILE e nel godibile!

    Grazie della pazienza (se avete letto tutto) e mi spiace se gli argomenti sono stati trattati e bistrattati, ma non ho trovato nulla di soddisfacente. Al limite mi è sufficiente anche un link o qualsiasi cosa.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Una vespa "moderna"

    ciao triestin!
    sinceramente non ho capito perchè hai scritto tutto questa pappardella per dire che volevi elaborare un pò ma non troppo la tua vespa.
    Comunque, se ti serve coppia ma non disdegni gli alti regimi io andrei di polini doppia aspirazione, quello con il collettore lamellare(NON il piston ported che è un'avventura). Poi raccordi tutto bene al carter. Il discorso vibrazioni dipende soprattutto dalla bilanciatura dell'albero

  3. #3

    Riferimento: Una vespa "moderna"

    Nonono sicuramente non voglio cambiare gruppo termico, deve essere una cosa strettamente artigianale dal punto di vista del blocco motore. Sicuramente il doppia aspirazione non è quello che sto cercando, non so se mi spiego... Io voglio un motore che consumi poco, meno del polini 130, che beve come un cammello e non va un bip...

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Una vespa "moderna"

    Ascolta...Mastroser....apprezzo l'impegno che hai avuto nello scrivere tutta sta bella pappardella con un forbito uso di italiano...me ne compiaccio..di solito leggo post diversi, senza punteggiature o altro....


    intanto......di limitati ci siamo solo NOI, la vespa non è limitata, è bella, è affidabilel ed è ben di più di un frullo potente che ci porta in giro, la vespa è poesia, si guida con polso e con il cuore, non sei in sella ad un t-max.....che sarà anche potente, ma non ha il fascino del più brutto dei bulloni della tua vespa. la vespa è stile, non ha bisogno di potenza...

    Detto questo....

    se un disgraziato...se tu monti il polini mono senza raccordare non guadagni un cippa....tira giù sto blocco, fai raccordare i travasi,la valvola no, perchè devi rimontare un carburo 19. (metti il 19 se vuoi consumare poco)
    fai fare i lavori ad uno serio ed esperto.
    il motore quando hai messo albero anticipato hai fatto cambiare tutti i paraolii e i cuscinetti?
    devi anche mettere l'accensione dellaet3.

    se ti mura agli alti vuole dire che non è carburata a dovere......
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di mauro10
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    torino
    Messaggi
    830
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Una vespa "moderna"

    ciao mastroser.allora ti vuoi andare piu forte , consumare meno , avere un mezzo affidabile,e non sostituire pezzi,(chi ti ha fatto i lavori elencati sopra???)se li ha fatti un meccanico e meglio che ti rivolgi a lui, se li hai fatti tu dovresti gia essere in grado di sapere cosa fare.tieni comunque presente che con le raccordature il carburatore piccolo e il gt che hai piu di tanto non tiri fuori...devi scegliere vuoi consumare poco o vuoi andare forte????se vuio consumare poco rimetti tutto originale, se vuoi andare forte allora cambia il gt con il doppia aspirazione.e ricorda e pur sempre una vespa!!!!! non la puoi paragonare con gli scooter moderni.una vespa e una scelta di vita e un sapore antico che non ce piu ,una vespa vuol dire le lunghe gite della domenica con gli amici un ricordo di un tempo passato che ritorna nella mente e nel cuore,e mani sporche di grasso e cavi delle marce frizione ecc che si rompono e vanno sostituiti,ma se a te tutto questo non piace e vuoi vivere come i fast food allora un consiglio.....vendi la vespa (a chi puo aprezzarla) e con il ricavato compra un bel pezzo di plastica forse ti rendera piu felice .ciao mauro

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Una vespa "moderna"

    Citazione Originariamente Scritto da mauro10 Visualizza Messaggio
    ciao mastroser.allora ti vuoi andare piu forte , consumare meno , avere un mezzo affidabile,e non sostituire pezzi,(chi ti ha fatto i lavori elencati sopra???)se li ha fatti un meccanico e meglio che ti rivolgi a lui, se li hai fatti tu dovresti gia essere in grado di sapere cosa fare.tieni comunque presente che con le raccordature il carburatore piccolo e il gt che hai piu di tanto non tiri fuori...devi scegliere vuoi consumare poco o vuoi andare forte????se vuio consumare poco rimetti tutto originale, se vuoi andare forte allora cambia il gt con il doppia aspirazione.e ricorda e pur sempre una vespa!!!!! non la puoi paragonare con gli scooter moderni.una vespa e una scelta di vita e un sapore antico che non ce piu ,una vespa vuol dire le lunghe gite della domenica con gli amici un ricordo di un tempo passato che ritorna nella mente e nel cuore,e mani sporche di grasso e cavi delle marce frizione ecc che si rompono e vanno sostituiti,ma se a te tutto questo non piace e vuoi vivere come i fast food allora un consiglio.....vendi la vespa (a chi puo aprezzarla) e con il ricavato compra un bel pezzo di plastica forse ti rendera piu felice .ciao mauro

    dai mauro..cerca d essere comprensivo!!

    il polini no lo cambia,giustamente, e l'ha già...però devi dargli un p da bere.
    il 19 va benone anche con i polni, ovvio che renda un pò meno!
    io sto per fare qsti lavori, non so se lasciare il 19 omettere un 22/24....
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •