Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Perde benzina

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23

    Perde benzina

    .....da sotto la scatola carburatore, lasciando quella classica traccia su tutto il carter. La perdita non è molto rilevante, infatti di solito non c'è nessuna macchia a terra.
    La guarnizione sotto la scatola è stata messa nuova l'anno scorso, ma comunque sin dal primo utilizzo c'è sempre stata questa perdita, che io imputavo alla mancanza di fascetta e pensavo di aver risolto il tutto stringendo appunto la fascetta attorno al tubo per farlo aderire meglio alla pipetta.
    Non perde dal carburatore sicuramente perchè ho controllato ed è tutto asciutto, o almeno sembra, e comunque ho il tappo di gomma dietro la vite di regolazione, di conseguenza dovrei trovare dei residui di benzina che si accumula all'interno della scatola, ma non è così
    Come posso rimediare? Pasta rossa?
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Ho lo stesso tuo problema sulla 200,devo ancora provare a sostituire la guarnizione della scatola,anche se devo dire che non lo fa sempre però mi rode.
    La pasta rossa non so se risolve il problema ma si può provare,se trovi la soluzione fammi sapere
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    A suo tempo risolsi mettendo 2 guarnizioni,il classico ermetico
    e lasciandole asciugare per...3 gg e 3 notti.Solo dopo feci affluire
    la benzina.FUNZIONO'!!!!!!!!!


    ps: provai sia la pasta rossa che quella anaerobica...nisba

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Occhio con la pasta rossa a non tappare il condotto dell'olio (se hai il miscelatore)!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Invece di usare ermetico classico quello per guarnizioni di carta o la pasta rossa,non esiste in commercio un prodotto apposito per parti a contatto con la benzina?
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    A suo tempo risolsi mettendo 2 guarnizioni,il classico ermetico
    e lasciandole asciugare per...3 gg e 3 notti.Solo dopo feci affluire
    la benzina.FUNZIONO'!!!!!!!!!


    ps: provai sia la pasta rossa che quella anaerobica...nisba
    Cioè hai messo 2 guarnizioni bagnate di olio, messo la scatola carburo e aspettato 3gg e 3 notti?
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Gaetà, non appena ti accorgi che sta perdendo benzina, cerca di guardare con la massima attenzione da dove la perde. Magari, per vedere meglio, aiutati con i fiammiferi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    Gaetà, non appena ti accorgi che sta perdendo benzina, cerca di guardare con la massima attenzione da dove la perde. Magari, per vedere meglio, aiutati con i fiammiferi.
    Raniè i fiammiferi sono obsoleti.....Userò una normale torcia
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Allora, un bell'accendino a gas con l'accensione piezoelettrica.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    guarnizioni bagnate di olio
    No Gaeta' erano spalmate conl'ermetico che lasciai ad asciugare.......

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    COsa sarebbe di specifico questo ermetico?
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    L'ermetico e' come una colla che aiuta le guarnizioni in tenuta, si compra in bottigliette e si passa con un pennellino in dotazione.

    Una volta io lo usavo con le guarnizioni del carter, poi ho via via smesso.


  13. #13

    Data Registrazione
    Jun 2007
    Età
    58
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0
    Sotto la carburatore SI c'e' un gommino nero abbastanza spesso ( 5/6 mm ) che si posiziona sullo sfiato della vaschetta del galleggiante, se manca quel gommino il carburatore puo' perdere benzina, mi e' gia capitato, controlla che ci sia rimane poco sopra la linea rossa della freccia indicata R nella foto seguente, si vede una parte del gommino nero, controlla di averlo prima di sbatterti ulteriormente la testa su altri tipi di perdita.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di vespusl
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    20
    Anche a me questo problema mi assilla moltissimo e ancora non ho risolto definitivamente. Ho cambiato l'o-ring del coppo della frizione e niente, l'ho fatto vedere dal meccanico e niente. L'olio pare scendere dalla giunzione della scatola del carburatore (nella semiparte posteriore) col carter. Scende sia dal lato posteriore (per intenderci cola dal lato di attacco dell'ammorzizzatore posteriore freccia B). sia dalla parte anteriore (freccia A) andando a bagnare il collo del gruppo termico. La foto è vecchia, ora ho pulito e il coppo frizione è pulito mentre dalla parte delle due frecce è sporco e gocciola. Non è tanto l'olio che perde ma due gocce le trovo a terra ogni giorno!
    HELP HELP HELP

    P.S. Esiste una guarnizione che stà alla base della scatola? Per intenderci, grossolanamente lungo la linea gialla orizzonale?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15

    Data Registrazione
    Jun 2007
    Età
    58
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0
    Si esiste una guarnizione tra blocco e scatola carburatore.

    Hai il miscelatore ?

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di vespusl
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    20
    Si, ho il miscelatore, ma il meccanico mi ha detto che da li non perde, in ogni caso non è una cosa a cui tengo conto. Esiste qualche figura illustrativa di questa guarnizione? QUalcuno sà i passi che si devono fare per togliere e sostituire questa guarnizione?

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di alain
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bitonto!
    Messaggi
    1 782
    Potenza Reputazione
    20
    non voglio fare il sapientone, ma ho avuto lo stesso problema come un pò tutti quanti, ed è di sicuro la guarnizione tra carburatore e scatola. Aiutala magari con l'ermetico o altra pasta sigillante. e soprattutto non dimenticare di serrare per bene la vite a taglio sotto il carburatore, quella che fissa la scatola al carter.
    E' una cosa cosi stupida ma fastidiosa sto problema...
    come dice pacomino: QUANDO SI riPARTE??

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Bhe, voglio dire la mia adesso in merito a questo problema.

    Dopo tanti e tanti tentativi, ho capito che il problema non sta tra la scatola ed il carter.
    E se vedete bene, nella maggior parte dei casi la colatura parte non dal carter, ma bensì dal tappo che chiude il firo per la regolazione dell'aria.
    Bene, quello è il punto più basso della scatola.

    La benzina esce dal tappo circolare in foto, o meglio da sotto la vite che blocca quel tappo.

    Alla VBB risolsi togliendo la guarnizione in cartone sotto la vite e mettendoci (trovandole entrambi nel kit guarnizioni nuovo per carburatore) la rondella in metallo e la guarnizione in gomma.

    Provate, poi mi dite.

    Ma naturalmente dipende da caso a caso.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di vespusl
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    20
    Pensavo che fosse quello il problema ma non perde da quella vite. Ho messo la doppia guarnizione e stetta molto bene ed ora il carburo non perde da li sicuramente.
    Quello che chiedevo io, esiste uno spacco o una figura nel manuale d'officina dove si parla dello smontaggio della guarnizione? Cioè una figura rappresentativa dello smontaggio della scatola intera così da sostituire la guarnizione. C'è qualcuno che ha questo materiale, o una foto, qualcosa?

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di vespusl
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    20
    Tra l'altro, perde molto lentamente, io me ne rendo conto al mattino quando noto la goccia d'olio e non sò se perde anche in moto.

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di alain
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bitonto!
    Messaggi
    1 782
    Potenza Reputazione
    20
    anton quello è un'altro punto debole... ma quando è di li, si vede mentre sta in moto, con il filtro smontato che sputacchia benzina... e in questo caso il signor hood ne sa qualcosa. :D
    come dice pacomino: QUANDO SI riPARTE??

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da vespusl
    Pensavo che fosse quello il problema ma non perde da quella vite. Ho messo la doppia guarnizione e stetta molto bene ed ora il carburo non perde da li sicuramente.
    Quello che chiedevo io, esiste uno spacco o una figura nel manuale d'officina dove si parla dello smontaggio della guarnizione? Cioè una figura rappresentativa dello smontaggio della scatola intera così da sostituire la guarnizione. C'è qualcuno che ha questo materiale, o una foto, qualcosa?
    E' più facile a farsi che a dirsi.

    Allora:

    smonta il coperchio della scatola del carburatore.
    Stacca i cavi accelleratore ed aria ed il tubo della benzina.
    In basso, uno a siinistra ed uno a destra, trovi sue dadi neri. Svitali, attento che entrambi hanno anche una rondella fissa ed una spaccata.
    Tlti quei due, verrà via il carburatore.
    Se vedi che a siniostra c'è qualcosa che ostacola sappi che il tappo del foro per la regolazione dell'aria, a volte ostacola leggermente l'uscita del carburatore, anche per via dei due prigionieri da cui avrai tolto i primi due dadi. Ti ho fatto un po di confusione adesso, ma non temere, ripeto, è più facile a farsi che a dirsi.

    Tolto il carburo, sfila la prima guarnizione che trovi tra carburatore e scatola, svita l'unica vite a taglio che trovi sotto quella guarnizione e vedrai che la scatola viene via. Sotto troverai un'altra guarnizione.
    Occhio che quella li non l'ho trovata da nessuna parte se non nel kit guarnizioni motore.
    Sicuramente si trovano in giro ma quando serviva a me, girai oltre 3 ricambisti ma niente.
    Quindi, o la trovi, poi butti via la vecchia, o la costruisci con della carta da guarnizioni o recuperi la vecchia ma ci aggiungerai ermetici e cose varie.

    Buon lavoro.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di vespusl
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    20
    Col miscelatore è la stessa cosa vero?

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    si solo che nella scatola c'è anche il miscelatore e sollevata uscirà dal carter un alberino che comanda il miscelatore stesso. la guarnizione si vende come ricambio singolo ma devi vedere che ce l'ha, specifica anche se c'è o meno il mix, a me lo chiesero.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  25. #25
    VRista Junior L'avatar di vespusl
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    20
    A breve darò responso di questa perdita copiosa. Da quello che sò piccole perdite sono considerate normali, perchè in fase di spegnimento la vespa fà partire vapori di benzina che rimangono incombusti, che skizzano sul filtro dell'aria e che cmq devono fuoriuscire dalla vite dell'aria. Il mio problema è che trovo 4-5 gocce d'olio ogni mattina, dopo che la sera prendo la vespa. Cmq vedremo il dà farsi e vi terrò aggiornato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •