Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: valutazione Granturismo 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    valutazione Granturismo 1967

    Salve a tutti,

    sono nuovo del forum e mi chiamo Lorenzo.

    Sto valutando di acquistare la vespa del padre della mia morosa, un 125 granturismo del 1967, unico proprietario (il fù parroco di San Giovanni in Persiceto) ferma da almeno 25 anni.
    La carrozzeria si presenta totalmente interessata da ruggine non passante (a tratti si intravede il colore originario verdino). La sella ha qualche taglietto e le cuciture secche. Manca il fanalino posteriore. Le gomme sono da cambiare.

    La vespa non è radiata d'ufficio ma al momento i documenti e le chiavi non sono saltate fuori ma dovrebbero esserci da qualche parte.

    So che un collezionista gli ha offerto 450 euro.

    Secondo voi posso rilanciare? quanto offrireste voi?


    Per darvi un'idea la vespa si presenta nelle condizioni di quella presentata in questo post:

    http://old.vesparesources.com/restau...pa-125-gt.html

    Grazie per l'aiuto

    Lorenzo
    (BO)

    Aggiungo qualche foto, le ho scattate con il cellulare e sono di qualità infima lo ammetto. Credo però che il vostro occhio clinico riuscirà a elaborare qualche osservazione interessate!

    http://old.vesparesources.com/galler...mageuser=45221

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Ciao ti consiglio di presentarti nella sezione "In piazzetta"!

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Se la vespa è di tuo suocero e dici che l'unico proprietario è un parroco
    . . . la tua morosa è figlia di un parroco?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Se la vespa è di tuo suocero e dici che l'unico proprietario è un parroco
    . . . la tua morosa è figlia di un parroco?
    effettivamente non si capisce bene.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Significa che lo zio (Parroco) del padre della mia morosa la regalò a suo nipote senza fare un passaggio di proprietà, poi una volta morto la vespa è rimasta per una trentina d'anni nel garage condomilniale in balia degli zingari.

    Quanto può valere secondo voi?
    Gratis non me la da (la vespa)!

    Datemi una mano!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Citazione Originariamente Scritto da lanciadelta Visualizza Messaggio
    Datemi una mano!
    mani te ne diamo anche due!

    riesci a postare qualche foto, così da poter valutare meglio le condizioni del mezzo? grazie.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    E dipende. In balia degli zingari che significa? Che l'hanno saccheggiata?
    Se la vespa è completa, in buono stato di conservazione, con i doc in regola e il motore che funziona vale tra i mille e i millecinquecento euro tranquillamente.

    Se è da restaurare, incompleta, motore da rifare scendi a meno di cinquecento euro.
    Sotto questa cifra normalmente si trovano solo rottami senza documenti, eccezionalmente qualche botta di culo, è bene che tu lo sappia.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Se la vespa è di tuo suocero e dici che l'unico proprietario è un parroco
    . . . la tua morosa è figlia di un parroco?
    Ahahahahahahh, la stessa e identica cosa che ho capito io!

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Citazione Originariamente Scritto da lanciadelta Visualizza Messaggio

    So che un collezionista gli ha offerto 450 euro.
    digli di non pensare al vil denaro, comincia a parlargli di nipotini che si godranno la vespa, a tempo debito, mi raccomando evidenzia bene la parola "NIPOTINI"

    devi farlo sembrare un regalino ai futuri NIPOTINI
    prova

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio
    digli di non pensare al vil denaro, comincia a parlargli di nipotini che si godranno la vespa, a tempo debito, mi raccomando evidenzia bene la parola "NIPOTINI"

    devi farlo sembrare un regalino ai futuri NIPOTINI

    Mmmmmh . . . bisogna vedere da quanto è fidanzato, se è un rapporto serio e se la porterà all'altare.
    In caso contrario a nominare la parola "nipotini" al padre della propria morosa si rischia non solo di non avere la vespa ma di ricevere un sacco di mazzate!!!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Ciao a tutti,

    ci sono novità: il padre della mia morosa ha deciso di regalarmi questa benedetta Gt.

    Ho deciso di riaprire questo post per non aggiungerne di nuovi, ho usato il tasto cerca ma senza trovare nulla di specifico.

    Ora ci sono alcuni problemi da risolvere tra cui il più imminente è il seguente:
    per portarla via dal garage dovrei sbloccare il bloccasterzo ma le chiavi non ci sono.
    Sul web ho letto un procedimento che consiste nel forare il barilotto con il trapano e sfilare il barilotto sostituendolo. Mi pare però che il procedimento si riferisse a vespe più giovani.

    Cosa sarebbe meglio fare in questo caso?

    Grazie

    Lorenzo

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Citazione Originariamente Scritto da lanciadelta Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    ci sono novità: il padre della mia morosa ha deciso di regalarmi questa benedetta Gt.

    Ho deciso di riaprire questo post per non aggiungerne di nuovi, ho usato il tasto cerca ma senza trovare nulla di specifico.

    Ora ci sono alcuni problemi da risolvere tra cui il più imminente è il seguente:
    per portarla via dal garage dovrei sbloccare il bloccasterzo ma le chiavi non ci sono.
    Sul web ho letto un procedimento che consiste nel forare il barilotto con il trapano e sfilare il barilotto sostituendolo. Mi pare però che il procedimento si riferisse a vespe più giovani.

    Cosa sarebbe meglio fare in questo caso?

    Grazie

    Lorenzo
    Il padre della tua morosa ti ha fatto un regalone, non ho capito però se è in regola con i documenti.....comunque gran mezzo!

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    http://old.vesparesources.com/offici...ccasterzo.html

    questo procedimento è giusto anche per la gt del 67?

    @trattore, il regalo è in parte giustificato dal fatto che per il passaggio di proprietà devo spendere quasi 500 euro.

    la vespa è intestata ad un defunto, senza libretto e cdp e senza chiavi. Per fortuna la targa c'è.
    Quindi devo fare la denuncia alle fdo di smarrimento del libretto e cdp, reperire il certificato di morte dell'intestatario andare all'aci fare una accettazione di eredità e fare prima il passaggio tra il morto e il padre della mia morosa e poi il passaggio da quest'ultimo a me. Il tutto alla modica cifra che ti ho indicato più sopra.

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Citazione Originariamente Scritto da lanciadelta Visualizza Messaggio
    questo procedimento è giusto anche per la gt del 67?.
    in quel post oldultras spiega un altro sistema per "salvare" il nottolino su di una GTR che praticamente è la sorella gemella della tua, quindi puoi usare quel post come riferimento



    Citazione Originariamente Scritto da lanciadelta Visualizza Messaggio
    @trattore, il regalo è in parte giustificato dal fatto che per il passaggio di proprietà devo spendere quasi 500 euro.

    la vespa è intestata ad un defunto, senza libretto e cdp e senza chiavi. Per fortuna la targa c'è.
    Quindi devo fare la denuncia alle fdo di smarrimento del libretto e cdp, reperire il certificato di morte dell'intestatario andare all'aci fare una accettazione di eredità e fare prima il passaggio tra il morto e il padre della mia morosa e poi il passaggio da quest'ultimo a me. Il tutto alla modica cifra che ti ho indicato più sopra.
    fammi capire un paio di cose:

    - tuo "suocero" è l'erede legittimo del proprietario intestatario della vespa??
    - chi ti ha descritto la procedura??
    - vai all'ACI o al PRA??

    rispondi bene che potresti risparmiare un bel pò di soldini
    prova

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    rispondo @highlander

    - tuo "suocero" è l'erede legittimo del proprietario intestatario della vespa??

    Non è erede legittimo infatti l'intestatario defunto ha solo una sorella ancora in vita che è molto anziana e malata. Il "suocero" la possiede da più di 20 anni senza esserne mai stato proprietario poichè al tempo in cui il defunto (che era lo zio dello "suocero") glie la regalò non avevano fatto il passaggio.

    - chi ti ha descritto la procedura??

    sono andato all'aci e mi hanno spiegato questa procedura, il grosso problema è che la vespa non è radiata!!!

    - vai all'ACI o al PRA??

    pensavo di andare all'aci!


    rispondi bene che potresti risparmiare un bel pò di soldini

    Qualsiasi consiglio per risparmiare è ben accetto

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: valutazione Granturismo 1967

    Citazione Originariamente Scritto da lanciadelta Visualizza Messaggio
    rispondo @highlander

    - tuo "suocero" è l'erede legittimo del proprietario intestatario della vespa??

    Non è erede legittimo infatti l'intestatario defunto ha solo una sorella ancora in vita che è molto anziana e malata. Il "suocero" la possiede da più di 20 anni senza esserne mai stato proprietario poichè al tempo in cui il defunto (che era lo zio dello "suocero") glie la regalò non avevano fatto il passaggio.

    - chi ti ha descritto la procedura??

    sono andato all'aci e mi hanno spiegato questa procedura, il grosso problema è che la vespa non è radiata!!!

    - vai all'ACI o al PRA??

    pensavo di andare all'aci!


    rispondi bene che potresti risparmiare un bel pò di soldini

    Qualsiasi consiglio per risparmiare è ben accetto
    allora, teoricamente questa cosa che ti hanno detto all'ACI non è fattibile, mi spiego: l'unico che può chiedere copia dei documenti è il proprietario o suo erede

    io mi chiedo come fate a fare "l'accettazione di eredità" se non è il legittimo erede ...
    prova

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •