Karl durante il restauro della Luisa ho fatto le vostre stesse considerazioni, vai a vedere il restauro, ci sono delle misure in cm.
Luciano, prova a tirare dei fili e a misurare!
Karl durante il restauro della Luisa ho fatto le vostre stesse considerazioni, vai a vedere il restauro, ci sono delle misure in cm.
Luciano, prova a tirare dei fili e a misurare!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
e che devo misurare? lo scudo è evidentemente più arretrato sulla parte dx.
Basta che metto in posa il cassettone che ho da montare per vedere che a sx va perfetto e a dx mancano 2cm.
E mettendo al vespa in piedi verticalmente con lo scudo per terra e culo in alto, si vede (vedendola frontalmente) che sul terreno a dx tocca bene e a sx è più alzata.
Inoltre avran anche già tentato di ripararla visto che han ribattuto la zona vicino al foro del pedale freno, così tanto che ora quella parte della pedana è più bassa della parte sx.
Vado a vedere il tuo topic.
Devi misurare qualche punto dove abbiamo dei riferimenti,così da confrontarli con una vespa sana.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Secondo me un riferimento valido è quello della foto allegata...Nella parte superiore del canotto, lateralmente, sono presenti due incavature...Si fissa il metro mobile in quel punto e lo si proietta fino a dove si avvita il serbatoio, proprio il lato piatto della lamiera (segnato in rosso nella foto). io sto facendo così...
Salvate la foto per vederla meglio...
buona idea. si dovrebbero però misurare anche gli angoli.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Io quelle misure le presi già quando feci il lavoro di addrizzamento cannotto.
Ed è più corta di 1cm da una parte. Come nel caso in foto, vista frontalmente, dal lato sx.
solo che ci vorrebbero le dimensioni di una vespa sana, per avere un metro di misura il più esatto possibile.
il mio et3 aveva lo stesso problema e lo risolto abbastanza bene. Ho costruito un atrezzo che si fissa nel tubo dello sterzo e nelle due asole dove passano cavi e guaine poi ho fissato il telaio sul banco di ferro con due piattini saldati al banco e avvitati all' attacco del motore e con un travetto di legno e due smorsetti da falegname ho fissato la pedana sempre al banco. poi e bastato tirare lattrezzo un poco alla volta e il risultato è stato ottimo
Un attimo perchè non ho capito niente...
O meglio: io ho capito che così facendo tu abbia addrizzato il cannotto ma non il longherone. Visto che la parte mobile, nel tuo intervento era appunto il cannotto.
Anche a me piacerebbe iniziare a rimettere in sesto la mia 50 L incidentata...
So che è messa davvero maluccio. Voi che ne dite: è raddrizzabile?
PS: ho updato un altro paio di immagini...
Ciao EL.
Si si esce nuova quella vespa. Sicuro 100%.
farei prima a costruirtene uno, però se hai un po di pazienza la metto
Qualche novità? Sto aspettabdo lo scudo nuovo, prima di saldarlo devo sistemare il telaio
Novità per cosa?
[ATTACH][ATTACH]Foto0102.jpg[/ATTACH][/ATTACH]
scusa il ritardo
Da quanti pollici è il pezzo di tubo? corrisponde perfettamente al diametro del canotto?
Ma così facendo si addrizza "solo" il cannotto.
a me quello intereressa...Comunque stavo pensando ad una dima che si fissa nel vano serbatoio, dove si avvita al serbatoio e dove c'è il perno per agganciare la sella una sorta di T sarebbe. la livella laser la fisso nell'incrocio dei due profilati della dima in modo da proiettare il raggio verticale nel tunnel. In questo modo si vede in subito se il tunnel è piegato o no rispetto l'asse della vespa. una volta verificato l'allineamento ed eventualmente aver raddrizzato il tunnel, si passa alla verifica di un eventuale torsione del canotto tramite i riferimenti postati nella foto della pagina prima. Se risulta ruotato, si prende in mano l'attrezzo (nessun doppio senso ) di robi-r e si riporta in linea. Che ne dite?
secondo me ti conviene prima sistemare la torsione del canotto, perchè tirando o spingendo il mio atrezzo il canotto può andare allontanarsi o avvicinarsi rispetto alla sella,poi verifichi la perpendicolarità dello stesso(io ho fatto riferimento alla linea presa dalla mezzeria del foro del gancio della sella portata a mezzeria dei fori della cerniera sempre della sella,la quale linea deve finire in corrispondenza della mezzeria del longherone o canotto dello sterzo)ed infine verifichi la distanza dal longherone alla sottosella.